1 Febbraio 2022
Tax credit acqua potabile, al via le comunicazioni per le spese 2021
Da oggi, 1° febbraio, e fino al 28 febbraio, possono partire le comunicazioni relative alle spese sostenute nello scorso anno per l’acquisto di sistemi che migliorano la qualità dell’acqua potabile dei rubinetti di casa e dell’azienda e beneficiare del credito d’imposta introdotto dalla legge di bilancio 2021 (articolo 1, commi da 1087 a 1089). I modelli possono essere tramessi tramite il servizio web disponibile nell’area riservata del sito delle Entrate o i canali telematici dell’Agenzia.
Ricordiamo che modulo, relative istruzioni e specifiche tecniche sono stati aggiornati con il provvedimento dello scorso 28 gennaio (vedi articolo “Bonus “acqua potabile”, più tempo per la ricevuta che attesta la richiesta”).
L’agevolazione è finalizzata a razionalizzare l’uso dell’acqua e ridurre il consumo di bottiglie di plastica. Possono accedere al credito le persone fisiche, i soggetti esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali, compresi gli enti del Terzo settore e gli enti religiosi civilmente riconosciuti.
Spedita la comunicazione, una volta ricevuto il via libera alla fruizione dell’agevolazione, i beneficiari potranno spendere il bonus in compensazione tramite F24, oppure, per le persone fisiche non esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo, anche nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno della spesa e agli anni successivi fino al completo utilizzo dell’incentivo.
Rimborsata la metà della spesa
L’incentivo, prevede la misura, è pari 50% della spesa sostenuta tra il 1° gennaio 2021 e il 31 dicembre 2022 sull’acquisto e l’installazione di sistemi di filtraggio, mineralizzazione, raffreddamento e/o addizione di anidride carbonica alimentare finalizzati al miglioramento qualitativo delle acque per il consumo umano erogate da acquedotti.
Con la legge di bilancio 2022 il contributo ha ampliato i suoi orizzonti, con la proroga dei suoi effetti ai dispositivi acquistati nel 2023.
La spesa massima ammissibile è di mille euro per ciascun immobile per le persone fisiche e di 5mila euro per ogni immobile adibito all’attività commerciale o istituzionale, per gli esercenti attività d’impresa, arti e professioni e gli enti non commerciali. Considerato che per il 2021 il tetto di spesa complessiva previsto per la misura è di 5 milioni di euro, l’Agenzia calcolerà la percentuale attribuibile rapportando la dote disponibile all’ammontare complessivo del credito d’imposta risultante da tutte le comunicazioni validamente presentate.
Per il pagamento niente contanti
La spesa deve essere documentata con fattura elettronica o documento commerciale in cui sia riportato il codice fiscale di chi richiede il credito.
I privati e in generale i soggetti diversi dagli esercenti attività d’impresa in regime di contabilità ordinaria, devono effettuare il pagamento con versamento bancario o postale o con altri sistemi di pagamento diversi dai contanti.
Tuttavia, per le spese sostenute prima del 16 giugno 2021 ossia prima della pubblicazione del provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, che ha definito i criteri e le modalità di accesso al credito (vedi articolo “Bonus acqua potabile: le regole per lo sconto del 50 per cento”), sono ritenuti validi i pagamenti in qualunque modo avvenuti ed è possibile integrare la fattura, la ricevuta o lo scontrino che certificano l’acquisto annotando su tali documenti il codice fiscale di chi richiede il bonus.
La spesa deve essere comunicata all’Agenzia tra il 1° febbraio e il 28 febbraio dell’anno successivo al quello di sostenimento del costo inviando, come già detto, l’apposito modello tramite il servizio web disponibile nell’area riservata o i canali telematici dell’Agenzia delle entrate. Entro 10 giorni dall’invio, nell’area riservata del sito delle Entrate viene rilasciata la ricevuta di presa in carico o di scarto della comunicazione.
Da quel momento, la somma potrà essere utilizzata in compensazione tramite F24, oppure, per le persone fisiche non esercenti attività d’impresa o lavoro autonomo, anche nella dichiarazione dei redditi riferita all’anno della spesa e in quelle degli anni successivi fino al suo completo utilizzo. Per le spese sostenute quest’anno, invece, le comunicazioni andranno inviate nel 2023.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.