31 Gennaio 2022
Comunicazione dati rilevanti: online 175 modelli Isa
Approvati con il provvedimento del 31 gennaio 2022, firmato dal direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, i 175 modelli con cui i contribuenti comunicano all’Agenzia, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2021.
I modelli, corredati dalle relative istruzioni, sono reperibili online sul sito dell’Amministrazione e costituiscono parte integrante del modello Redditi 2022 da presentare da parte dei contribuenti che hanno esercitato nel 2021, in via prevalente, una delle attività economiche per le quali risultano approvati gli Isa. Eventuali successive modifiche della modulistica, che dovessero essere necessarie, verranno pubblicate nell’apposita sezione del sito internet dell’Agenzia e ne sarà data relativa comunicazione.
Per la trasmissione telematica dei modelli i contribuenti, o un loro intermediario, possono avvalersi dei canali Entratel o Fisconline, messi a disposizione dall’Agenzia.
Nello stesso provvedimento sono individuati i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2022, sono definite le modalità di acquisizione degli ulteriori dati necessari per l’applicazione degli Isa per il periodo d’imposta 2021 (“Precalcolate Isa 2022”) ed è tracciato il programma delle elaborazioni degli Isa da applicare a partire dal periodo d’imposta 2022.
Su quest’ultimo punto, il provvedimento individua il programma di revisione di 88 Indici di affidabilità fiscale applicabili a partire dal periodo d’imposta 2022, da approvare con decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze.
In particolare, per quanto attiene le variabili “Precalcolate Isa 2022”, il provvedimento dà indicazioni in merito all’invio sia massivo, attraverso i servizi telematici delle Entrate, sia puntuale, tramite il proprio cassetto fiscale. Nel primo caso, gli intermediari in possesso della delega alla consultazione del cassetto fiscale del contribuente possono trasmettere all’Agenzia l’elenco dei contribuenti per i quali ricevere i dati “precalcolati”. In ogni caso, l’Amministrazione effettua controlli sulla validità delle deleghe acquisite dagli intermediari.
Il documento odierno assolve il duplice obiettivo di permettere una pianificazione delle attività dell’Agenzia e di realizzare dei software di supporto per utenti e uffici e, nel contempo, consente la tempestiva conoscenza degli indici coinvolti nel processo di elaborazione da parte dei contribuenti, cui si applicherà tale strumento di compliance, e delle relative organizzazioni di categoria.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.