28 Gennaio 2022
Invio dei dati delle spese sanitarie, la scadenza slitta all’8 febbraio
Più tempo per l’invio dei dati delle spese sanitarie relativi al secondo semestre del 2021 e al 2022 da parte degli operatori tenuti alla trasmissione. Slitta dal 31 gennaio all’8 febbraio 2022 il termine per la trasmissione al sistema Tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e ai rimborsi effettuati nel secondo semestre 2021. A stabilire il nuovo timing un provvedimento del 28 gennaio 2022 del direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.
La proroga si è resa necessaria a seguito delle esigenze rappresentate dalle associazioni di categoria che, considerato il protrarsi dell’emergenza sanitaria, hanno manifestato difficoltà nell’assicurare il rispetto delle scadenze stabilite per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, necessario per l’elaborazione della precompilata. Considerato che la predisposizione di tali documenti richiede tempi molto stretti, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze del 19 ottobre 2020 (modificato dai decreti dello stesso Mef del 29 gennaio 2021 e del 23 luglio 2021) aveva previsto, a partire dal 1° gennaio 2022, l’invio dei dati al sistema Tessera Sanitaria a cadenza mensile.
Tale tempistica viene pertanto ritoccata alla luce delle esigenze degli operatori. In particolare, la proroga del termine si intende riferita alla trasmissione di tutte le spese sanitarie sostenute nel secondo semestre del 2021 e nel 2022, da parte di tutti i soggetti tenuti a tale obbligo.
Con il provvedimento di oggi cambiano anche le scadenze, in omaggio al sistema di tutela della privacy, per coloro che non vogliono rendere disponibili all’Agenzia delle entrate i dati delle spese sanitarie sostenute nell’anno 2021, e i relativi rimborsi, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione precompilata. L’opposizione può essere eseguita:
- per i dati aggregati relativi a una o più tipologie di spesa, fino all’8 febbraio 2022 comunicando alle Entrate, secondo le indicazioni fornite con provvedimento del 6 maggio 2019 (punto 2.4.5), la tipologia di spesa da escludere, il codice fiscale, i dati anagrafici e il numero di tessera sanitaria con la relativa data di scadenza
- per ogni singola voce di spesa, dal 16 febbraio al 15 marzo 2022, accedendo all’area autenticata del sito web del Sistema Tessera Sanitaria, con le modalità previste dallo stesso provvedimento del 6 maggio 2019 (dal punto 2.4.4).
Infine, il provvedimento prevede lo spostamento dal 9 marzo 2022 al 16 marzo 2022, del termine a partire dal quale il Sistema Tessera Sanitaria mette a disposizione dell’Agenzia delle entrate i dati delle spese sanitarie 2021 e dei relativi rimborsi.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia
In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.
Attualità 7 Novembre 2025
False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi
In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.
Attualità 6 Novembre 2025
Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute
Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.