Attualità

17 Dicembre 2021

Tutelare le risorse del Pnrr: protocollo d’intesa Mef-Gdf

Potenziare la reciproca collaborazione e operare sinergicamente per garantire l’uso lecito delle risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Sono questi i punti di forza del protocollo d’intesa siglato oggi, presso il comando generale della GdF, dal ministero dell’Economia e delle Finanze e dalla Guardia di finanza. Quanto ai metodi, decisa, anche attraverso l’interoperabilità delle rispettive banche dati, la condivisione delle informazioni riguardanti i soggetti che dovranno gestire e realizzare i progetti finanziati dal Pnrr.
A sancire l’accordo, con la loro firma, il comandante generale della Guardia di finanza, generale CA Giuseppe Zafarana, e il ragioniere generale dello Stato, Biagio Mazzotta. L’impegno reciproco nasce dalla consapevolezza che, per la crescita e il rilancio del Paese, è fondamentale garantire l’utilizzo corretto del Pnrr, si tratta di un’occasione unica da gestire con estrema attenzione.
 
Del resto, anche le norme europee richiedono la più stretta cooperazione tra le amministrazioni. Il regolamento n. 241/2021 prevede, infatti, che, anche attraverso il potenziamento del proprio sistema nazionale antifrode, gli Stati adottino ogni iniziativa utile a prevenire e contrastare i casi di frode, corruzione, conflitti di interesse e doppi finanziamenti, diretti a minare gli interessi finanziari dell’unione.
L’ordinamento nazionale, con il Dl n. 77/2021, ha previsto all’interno della Ragioneria generale dello Stato e delle altre amministrazioni, chiamate a gestire e attuare i progetti, la costituzione di organismi di audit e monitoraggio dedicati, e la stipula di protocolli di intesa tra le amministrazioni coinvolte e la Guardia di finanza.
 
Di primo piano, quindi, in tale contesto, l’attività di monitoraggio della Ragioneria generale dello Stato per quanto riguarda l’utilizzo delle risorse disponibili e il ruolo istituzionale di contrasto e prevenzione della Gdf in materia di usi illeciti dei fondi pubblici.
La Guardia di finanza potrà partecipare, con propri rappresentanti, alla “rete dei referenti antifrode”, istituita presso la Rgs e costituita da referenti della Ragioneria stessa e di altre amministrazioni centrali. Si tratta di un’importante occasione di confronto per mettere a fuoco i settori dove più alto è il rischio frode e per condividere mirate strategie di prevenzione e contrasto.
 
Il protocollo siglato oggi costituisce, inoltre, un unicum in ambito europeo, prevedendo l’espresso coinvolgimento nel sistema dei controlli di una forza di law enforcement, quale è la Guardia di finanza, che rappresenta la polizia economico-finanziaria, a competenza generale, del Paese.

Tutelare le risorse del Pnrr: protocollo d’intesa Mef-Gdf

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto