Attualità

26 Novembre 2021

L’Ocse premia l’Agenzia entrate, prima per la “Best Cooperation”

Immancabile un pizzico di meritata soddisfazione da parte dell’Agenzia delle entrate nel comunicare che l’Ocse, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, ha assegnato all’Italia, insieme alla Spagna, il premio “Mutual Agreement Procedure 2020 Award” (Map Awards) per la reciproca cooperazione (Best Cooperation) prestata nella risoluzione delle controversie fiscali internazionali sorte in merito all’applicazione della disciplina sui prezzi di trasferimento tra imprese associate (transfer pricing). L’attribuzione del premio, giunto alla terza edizione, è avvenuta lo scorso 22 novembre, nel corso del “Tax Certainty Day” annuale organizzato dall’Fta (Forum on tax administration) dell’Ocse, che si è svolto in modalità virtuale.

Il riconoscimento è tanto più carico di significato perché arriva in un anno difficile a causa della pandemia da Covid-19 ed è quindi testimone concreto del costante impegno dimostrato dall’Agenzia, nonostante la situazione emergenziale, nella trattazione delle Map da transfer pricing, che si contraddistinguono per profili tecnico-economici di particolare complessità e rilevanza.

Map, dal confronto nasce la soluzione
L’Agenzia delle entrate, dal 2017, riveste il fondamentale ruolo di autorità designata a risolvere, per l’Italia, le controversie di natura internazionale in materia di doppia imposizione con applicazione delle procedure amichevoli Map avviate su richiesta dei contribuenti. Le Mutual agreement procedure rappresentano avanzati strumenti di politica fiscale volte a dirimere complesse questioni di fiscalità internazionale, al fine di evitare il rischio di una doppia tassazione, prevedendo il confronto diretto e il dialogo tra le Amministrazioni fiscali dei Paesi contraenti le quali, attraverso le rispettive “autorità competenti”, dialogano al fine di risolvere una controversia fiscale internazionale insorta. Tra le modalità con cui la doppia imposizione può essere eliminata, vi è l’accordo (agreement) tra le autorità competenti, che viene raggiunto per lo più a seguito di un confronto diretto in presenza o virtuale. Secondo le indicazioni dell’Ocse, le Map vengono distinte in due tipologie: i casi rientranti nella categoria “attribution/allocation”, ossia controversie inerenti al transfer pricing, o prezzi di trasferimento, e i casi “other” relativi alle rimanenti controversie sempre in tema di doppia imposizione internazionale.

Competenza e capacità di dialogo premiano l’Agenzia
Ma torniamo all’importante riconoscimento attribuito all’Agenzia delle entrate.
Dal 2019 l’Ocse, nel corso del Tax certainty day, assegna i “Map awards” alle giurisdizioni che si sono dimostrate più capaci, nell’anno precedente, nella gestione e risoluzione delle procedure amichevoli in una o più categorie.
La “Best Cooperation for attribution/allocation cases”, in cui si è distinta l’Amministrazione fiscale italiana, è la categoria che premia le due giurisdizioni che hanno mostrato la maggiore cooperazione nella risoluzione di dispute fiscali rilevanti in materia di transfer pricing. La valutazione dei risultati raggiunti avviene sulla base di un “punteggio di accordo” (agreement score) che rapporta il numero di intese raggiunte nel 2020 rispetto al totale delle dispute analoghe esistenti.
Sulla base di tale criterio Italia e Spagna sono risultate le vincitrici con un “punteggio di accordo” di 60 dispute fiscali risolte nel 2020 in materia di prezzi di trasferimento.
Il risultato è frutto delle capacità delle autorità competenti italiane e spagnole di arrivare a risoluzioni soddisfacenti per entrambi le parti eliminando la doppia tassazione. Da segnalare anche l’ottimo tempo medio impiegato per arrivare all’accordo, inferiore a 19 mesi, tra i migliori in assoluto per le controversie relative al transfer pricing.

Sul podio, anche per il “Best improvement
L’Agenzia delle entrate si è anche aggiudicato il secondo posto per la categoria “Best improvement”, che tiene conto dell’incremento delle Map risolte tra un anno e l’altro, a dimostrazione dei progressi compiuti nella gestione delle procedure amichevoli.

L’Ocse premia l’Agenzia entrate, prima per la “Best Cooperation”

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto