Dati e statistiche

5 Novembre 2021

Entrate tributare gennaio-settembre: il gettito, in ripresa, sale a +12,3%

Le entrate tributarie dei primi nove mesi 2021 evidenziano, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, segnato dagli effetti del lockdown e delle conseguenti misure economiche e di sospensione dei versamenti dirette ad affrontare l’emergenza sanitaria, un prevedibile aumento: si attestano a 340.865 milioni di euro, toccando un incremento di periodo del 12,3 per cento. Una crescita che, nel solo mese di settembre, ha superato il 21% grazie a un super gettito proveniente dalle imposte dirette (+34,1%) e a un buon risultato delle indirette (+6,6%).
L’analisi dettagliata dell’andamento, sia globale che particolareggiato, delle performance derivanti dalle singole imposte, arriva dal dipartimento delle Finanze che, puntuale, ha pubblicato oggi, sul proprio sito il report, costituito dal bollettino delle entrate tributarie che abbraccia il periodo gennaio-settembre 2021, dalle appendici statistiche e dalla relativa nota tecnica..

La prestazione delle dirette
Da gennaio a settembre, il gettito derivante dalle imposte dirette ammonta complessivamente a 189.891 milioni di euro, con un incremento di 13.311 milioni (+7,5%), rispetto allo stesso periodo del 2020.
In particolare, dall’Irpef giungono 8.720 milioni di euro in più, che corrispondono a un aumento percentuale di 6,4 punti. A far da traino sono state le ritenute sui redditi dei dipendenti del settore privato (+5.942 milioni di euro, +10,1%). Nelle casse dello Stato sono, infatti, entrate anche quelle che avevano beneficiato della proroga disposta dal decreto “Ristori” a favore dei sostituti d’imposta. Questi ultimi, pertanto, hanno provveduto al versamento delle ritenute alla fonte sui redditi di lavoro dipendente e assimilati e su indennità di cessazione del rapporto di collaborazione a progetto corrisposti negli ultimi tre mesi del 2020,. a decorrere dal mese di marzo 2021.
Sempre incisivo, poi, il gettito proveniente delle ritenute effettuate sui redditi dei dipendenti pubblici (+1.337 milioni di euro, +2,3%) e di quelle dei lavoratori autonomi (+908 milioni di euro, +11,5%).

Segnali incoraggianti arrivano, inoltre, dall’imposta sostitutiva sui redditi e dalle ritenute sugli interessi e altri redditi di capitale (+20%), dalle ritenute sugli utili distribuiti dalle persone giuridiche (+60,9%) e anche le imposte sostitutive sulle rivalutazioni dei beni aziendali iscritti in bilancio e sullo smobilizzo dei fondi in sospensione di imposta, che segnano un incremento di gettito pari a 3.160 milioni di euro, per effetto dei provvedimenti introdotti dal Dl n. 104/2020.

In controtendenza, invece, i versamenti Irpef da autoliquidazione (meno due milioni di euro) e l’Iresi, con un calo, in confronto al medesimo periodo dell’anno precedente, di 1.321 milioni di euro ( -7,2%).

e quella delle indirette
Tra imposte indirette, che ammontano a 150.974 milioni di euro, in aumento di 24.056 milioni (+19,0%), quelle trainanti sono, senza dubbio, l’Iva e il Registro. La prima, con oltre 18 milioni di euro in più, si aggiudica un aumento percentuale di 22,6 punti, soprattutto grazie agli scambi interni (+14.772 milioni di euro, +20,4%) e un aiutino dalle importazioni (+9,7%). Il secondo fa registrare, invece, un incremento ancor più significativo (+38%).
Negativa, invece, la performance dell’imposta sulle assicurazioni (-16,9%) e di quella (-2,5%).

Giochi in ripresa
Vanno bene le entrate da giochi, che superano quelle degli stessi mesi 2020 di 1.025 milioni di euro (+13,7%).

Accertamento e controllo in discesa
Il dato relativo alle entrate tributarie erariali derivanti da attività di accertamento e controllo si ferma a –674 milioni di euro (–10,9%). Dalle dirette arrivano 110 milioni di euro in meno (–3,9%) e dalle indirette 564 milioni (–16,9%).

Entrate tributare gennaio-settembre: il gettito, in ripresa, sale a +12,3%

Ultimi articoli

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

Attualità 6 Novembre 2025

Nuova campagna di phishing, sulla dichiarazione delle criptovalute

Una mail fraudolenta induce il destinatario a utilizzare un servizio telematico inesistente dell’Agenzia per effettuare la dichiarazione del proprio patrimonio in valuta virtuale L’Agenzia delle entrate segnala l’ennesimo caso di phishing finalizzato a ottenere i dati degli utenti.

torna all'inizio del contenuto