Normativa e prassi

26 Ottobre 2021

Tax credit Regione Sicilia, spazio al nuovo codice tributo

La Regione Sicilia, agganciandosi all’incentivo “Resto al Sud”, ha messo a disposizione, per gli stessi beneficiari degli incentivi, che aprono una nuova attività nell’isola, un contributo parametrato alle imposte ad essa destinate e previsto dall’articolo 17 della legge regionale n. 9/2020, versate per ciascuno dei primi tre periodi di imposta decorrenti da quello di presentazione dell’istanza. Potrà essere utilizzato in compensazione indicando nel modello F24 il codice tributo “6947” istituito con la risoluzione n. 60 del 26 ottobre 2021 dal prossimo 1° novembre.

A usufruire dell’agevolazione sono gli stessi giovani imprenditori e liberi professionisti dell’isola, ai quali è stato riconosciuto il finanziamento previsto dall’articolo 1 del Dl n. 91/2017 per incentivare l’avvio di nuove attività nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna, Sicilia), del centro Italia colpite dal terremoto (Lazio, Marche, Umbria) e di alcuni territori insulari dei comuni del Centro-Nord.
La norma introdotta dalla Regione Sicilia intende fornire un ulteriore impulso alla ripresa post-pandemia e sostenere l’insediamento di imprese giovanili. Il contributo, riconosciuto fino al 31 dicembre 2022, è parametrato alle imposte di spettanza della Regione versate per ciascuno dei primi tre periodi di imposta a decorrere da quello di presentazione dell’istanza, a titolo di addizionale regionale Irpef, tassa automobilistica per gli automezzi di proprietà immatricolati in Sicilia necessari al ciclo di produzione di cui al programma di spesa ammesso al beneficio del Dl n. 91/2017 o per il trasporto in conservazione condizionata dei prodotti, di imposta di registro, ipotecaria, catastale e di bollo per l’acquisto di beni immobili connessi allo svolgimento dell’attività.

In attuazione dell’agevolazione, con il decreto del presidente della Regione Sicilia n. 28/2020, è stato adottato il relativo regolamento secondo il quale il beneficio è utilizzabile soltanto in compensazione (articolo 17 del Dlgs n. 241/1997), nei limiti dell’importo riconosciuto dall’assessorato regionale dell’economia – dipartimento delle Finanze e del Credito, tramite modello F24 da presentare esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, dal giorno 10 del mese successivo a quello in cui è stato comunicato dal suddetto assessorato il riconoscimento del contributo stesso, pena lo scarto dell’operazione di versamento.
La convenzione stipulata tra l’Agenzia delle entrate e la Regione Siciliana del 13 novembre 2020 ha fissato le regole per usufruire in compensazione del credito e con la risoluzione odierna arriva il codice tributo: “6947” denominato “Regione Siciliana – contributo di cui all’articolo 17 della legge regionale 12 maggio 2020, n. 9”.

Dovrà essere indicato nella sezione “Erario” del modello F24, in corrispondenza delle somme della colonna “importi a credito compensati oppure, nei casi di riversamento del contributo, nella colonna “importi a debito versati”.
Nel campo “anno di riferimento è indicato l’anno di riconoscimento dell’incentivo, nel formato “AAAA”.

L’Agenzia delle entrate, in fase di elaborazione dei modelli F24, verifica che i contribuenti che hanno effettuato la compensazione siano presenti nell’elenco dei beneficiari trasmesso dalla Regione e che l’ammontare degli importi utilizzati non superi il bonus riconosciuto dall’ente territoriale, pena lo scarto della delega di pagamento.

Tax credit Regione Sicilia, spazio al nuovo codice tributo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Liquidazione Iva di gruppo, focus sull’esonero dalla garanzia

In una risposta ad interpello l’Agenzia fa luce sui requisiti per fruirne con riguardo alle eccedenze di imposta a credito compensate tra le società che fanno parte del perimetro di liquidazione Con una risposta a un interpello, l’Agenzia fornisce chiarimenti sui requisiti per l’esonero dalla presentazione della garanzia per le eccedenze di credito Iva utilizzate in compensazione nell’ambito della liquidazione dell’Iva di gruppo (articolo 73 comma 3 del Dpr n.

Attualità 7 Novembre 2025

False comunicazioni dell’Agenzia anche a tema rimborsi

In caso di dubbi sulla veridicità delle comunicazioni ricevute apparentemente dalle Entrate, è sempre consigliabile consultare la pagina apposita sul sito istituzionale o rivolgersi all’assistenza Con l’avviso del 7 novembre, è descritta una falsa comunicazione in circolazione che, sfruttando illecitamente il logo dell’Agenzia delle entrate, informerebbe su un presunto rimborso fiscale €1495,39.

torna all'inizio del contenuto