4 Ottobre 2021
Iota, amministrazioni a confronto sui contribuenti internazionali
Si è appena concluso il workshop “Improving Communication Strategies and customer Service towards International Taxpyers”, organizzato da Iota (Intra-European organisation of tax administrations).
All’evento, che si è tenuto online in due giorni, hanno partecipato rappresentanti di numerose amministrazioni fiscali europee, con l’obiettivo di fare il punto sulle strategie di comunicazione e l’erogazione di servizi verso i contribuenti internazionali. In un mondo sempre più globalizzato, infatti, aumenta il numero di singoli individui e imprese che cercano opportunità economiche all’estero e che devono, quindi, rapportarsi con amministrazioni fiscali di Paesi diversi dal proprio.
Come si stanno organizzando le autorità fiscali nazionali per raccogliere questa sfida? Il workshop ha rappresentato un’occasione per mettere a confronto diverse best practice europee.
Un Fisco gentile
La Norvegia ha illustrato l’applicazione della tecnica di nudging nella gestione delle dichiarazioni precompilate. Obiettivo? Aumentare la tax compliance. Secondo la teoria dei nudge, piccole spinte positive o aiuti indiretti possono influenzare i comportamenti degli individui. Le tecniche di nudging sono state spesso utilizzate dalle Pubbliche amministrazioni per incentivare comportamenti “virtuosi” nei cittadini. Nel caso della Norvergia, ad esempio, i contribuenti trovano nella propria dichiarazione precompilata delle osservazioni inviate dal Fisco con lo scopo di aiutarli a compilare in modo corretto il proprio modello. L’amministrazione fiscale norvegese durante la sua presentazione ha evidenziato i risultati positivi in termini di maggiori entrate e tax compliance ottenuti dall’introduzione di questi aiuti indiretti ai contribuenti.
Una comunicazione vincente
Italia e Romania hanno presentato le proprie strategie comunicative adottate per dialogare con i contribuenti internazionali. Dai social al sito web, dalle guide al quotidiano online istituzionale, sono diversi gli strumenti messi in campo dall’Agenzia delle entrate italiana. In particolare, a catturare l’interesse dei partecipanti al workshop è stato l’helpdesk attivato tramite Facebook Messenger. Uno strumento innovativo con cui l’Agenzia risponde ai quesiti dei contribuenti, anche di quelli internazionali, e che permette di utilizzare i social come strumento di customer care pronto a risolvere le problematiche poste dai cittadini.
Anche la Romania utilizza una strategia di comunicazione integrata per dialogare con i contribuenti internazionali, basata in particolare su guide, prodotti editoriali e sui social media. Sulla pagina Facebook dell’agenzia fiscale, ad esempio, vengono organizzate periodicamente delle sessioni in diretta per dare informazioni utili anche ai contribuenti esteri.
Ungheria: una spinta ai servizi online
L’Ungheria ha condiviso la propria esperienza sulla gestione dei rimborsi Iva per i contribuenti internazionali, attività che negli ultimi anni è stata ampiamente trasferita sui canali online. La presentazione ungherese ha descritto le potenzialità della digitalizzazione del servizio, che ha garantito una maggiore rapidità ed efficienza grazie a un’interfaccia web accessibile.
Finlandia, l’importanza del dialogo transfrontaliero
La Finlandia, invece, ha messo in evidenza l’importanza del Cross-border dialogue (Cbd), ovvero il dialogo transfrontaliero tra amministrazioni di Paesi diversi, che può rappresentare uno strumento importante per autorità fiscali e contribuenti. Con lo scambio di informazioni tra diversi Stati, infatti, è più facile assicurare certezza e corretta interpretazione alle questioni fiscali, evitando così l’insorgere di contenziosi in un momento successivo.
In Francia parte la customer satisfaction
Il relatore francese ha illustrato la direzione centrale dedicata ai contribuenti internazionali istituita presso il ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha poi passato in rassegna gli strumenti di assistenza e dialogo dedicati ai cittadini non residenti: messaggi bilingue, chiamate dirette, video call e chat. Infine, ha esposto i primi risultati dell’indagine di customer satisfaction sui servizi digitali, con un livello di soddisfazione medio del 74 per cento.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.