Normativa e prassi

1 Ottobre 2021

Registro e “prima casa”, giovani esenti ma soltanto per l’acquisto

L’agevolazione prevista per l’acquisto della “prima casa” dal decreto “Sostegni-bis”, con lo scopo di favorire l’autonomia abitativa dei giovani, non può essere applicata anche in sede di registrazione del contratto preliminare. L’esenzione potrà essere recuperata, in presenza delle condizioni di legge, dopo la stipula dell’atto di compravendita attraverso istanza di rimborso della differenza tra l’imposta proporzionale versata per caparra e acconti e l’imposta principale dovuta per il contratto definitivo. A precisarlo è l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 650 del 1° ottobre 2021.

Il quesito è di un contribuente che intende, con un altro soggetto, stipulare e registrare un contratto preliminare per l’acquisto di un’abitazione in base al quale si prevede il versamento di importi a titolo di acconti e caparra. L’interpellante ha intenzione di usufruire dell’agevolazione prevista dal decreto “Sostegni-bis” per facilitare, a determinate condizioni, gli acquisti di immobili da parte dei giovani under 36. L’istante chiede se può applicare il regime fiscale di favore anche in sede di registrazione del contratto preliminare, con riguardo, in particolare, all’imposta di registro proporzionale da versare per gli acconti e la caparra in esso previsti.

Il beneficio oggetto dell’interpello (articolo 64, comma 6, Dl n. 73/2021) esonera i giovani che, non abbiano ancora compiuto i 36 anni di età e con Isee non superiore a 40mila euro annui, dal pagamento delle imposte di registro e ipo-catastali sugli atti traslativi a titolo oneroso delle proprietà delle “prime case”, con eccezione delle abitazioni di categoria A1, A8 e A9 (ville, abitazioni di lusso, castelli, eccetera).
Il beneficio può essere applicato agli atti stipulati dalla data di entrate in vigore del Dl “Sostegni-bis” al 30 giugno 2022.
È possibile beneficiarne anche per gli atti traslativi o costitutivi della nuda proprietà, dell’usufrutto, dell’uso e dell’abitazione.

La norma non menziona invece il contratto preliminare, ossia l’accordo con il quale le parti si obbligano reciprocamente alla stipula di un successivo contratto definitivo di compravendita, indicandone i contenuti e gli aspetti essenziali. Dal “compromesso”, spiega l’Agenzia, derivano soltanto effetti obbligatori e non reali in quanto l’atto non comporta il passaggio di proprietà o l’obbligo di corrispondere il prezzo pattuito.

La disposizione tiene, quindi, fuori dall’esenzione i contratti preliminari e di conseguenza il contribuente non potrà usufruirne in tale fase e dovrà versare l’imposta di registro prevista per il pre-rogito (in misura fissa pari a 200 euro), gli acconti e la caparra.
Il documento di prassi precisa che l’articolo 10 della Tariffa, parte prima, allegata al Tur, fa riferimento a due specifiche tipologie di preliminari:

  • con una clausola che prevede il pagamento di una caparra confirmatoria con Registro nella misura dello 0,50%
  • con versamento di acconti non soggetti a Iva, in tal caso, è applicata l’imposta proporzionale di registro nella misura del 3%.

In entrambe le ipotesi il tributo è imputato all’imposta principale di registro dovuta per l’atto definitivo di acquisto (circolare n. 18/2013). Se quanto versato per la caparra e gli acconti è superiore a quanto dovuto in occasione del passaggio di proprietà spetta il rimborso della maggiore imposta proporzionale versata per il preliminare, secondo l’articolo 77 del Tur.
Il rimborso deve essere richiesto, a pena di decadenza, entro tre anni dal pagamento, o se successivo, da quello in cui è sorto il diritto alla restituzione ovvero dalla registrazione del contratto definitivo del trasferimento immobiliare, visto che soltanto in tale occasione può essere calcolata l’imposta pagata in sede di registrazione del compromesso da scalare.

In conclusione l’istante deve versare l’imposta fissa per la registrazione del compromesso e recuperare, se in possesso dei requisiti, l’imposta proporzionale versata per acconti e caparra, presentando istanza di rimborso dopo la stipula del contratto definitivo di compravendita.

Registro e “prima casa”, giovani esenti ma soltanto per l’acquisto

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo

I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24

Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

torna all'inizio del contenuto