30 Settembre 2021
Seconda casa per il coniuge separato, se non vende la prima perde i benefici
Una contribuente che, a seguito della separazione e conseguente assegnazione al marito dell’immobile condiviso, per il quale hanno fruito dei benefici “prima casa”, ha acquistato un’altra abitazione, dovrà provvedere alla vendita della quota di sua proprietà della casa originaria se non vuole incorrere nella decadenza dall’agevolazione fruita per il secondo acquisto e pagare le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, oltre alla sanzione. È, in sintesi, il chiarimento fornito dall’Agenzia con la risposta n. 634 del 30 settembre 2021.
L’Agenzia ricorda che l’articolo 4-bis della Nota II-bis posta in calce all’articolo 1 della Tariffa, Parte I, allegata al Dpr n. 131/1986 (Tur) consente di usufruire delle agevolazioni “prima casa” per l’acquisto di un nuovo immobile, anche se il contribuente è già in possesso di un’altra abitazione acquistata con lo stesso regime di favore, a condizione che l’immobile pre-posseduto venga venduto entro un anno dal nuovo acquisto agevolato. In mancanza di tale alienazione, il beneficio per il secondo acquisto decade e saranno dovute le imposte di registro, ipotecaria e catastale nella misura ordinaria, nonché una sanzione pari al 30% delle stesse imposte e gli interessi.
Pertanto, considerata la titolarità in capo all’istante del diritto di proprietà di altra casa di abitazione acquistata con lo sconto in esame, la stessa dovrà procedere alla alienazione della quota pre-posseduta, se non vuole perdere i benefici “prima casa” fruiti con il secondo acquisto.
Il fatto, come sostenuto dall’istante, che al coniuge separato non debba in alcun modo essere preclusa la possibilità di richiedere l’agevolazione per l’acquisto di un altro immobile, considerato che, non essendo l’assegnatario della precedente abitazione, ha la mera titolarità di una quota inutilizzata, non è un elemento rilevante, precisa l’Agenzia, a impedire l’applicazione della norma. Questo perché le disposizioni contenute nel citato articolo 4-bis hanno natura agevolativa e quindi non sono suscettibili di interpretazione che ne estenda la portata applicativa.
L’istante quindi essendo titolare di una quota di altra abitazione acquistata con i benefici “prima casa” dovrà procedere alla vendita di tale porzione di immobile per non incorrere nella decadenza dall’agevolazione per il secondo acquisto.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo
I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24
Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2025
Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti
L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.
Normativa e prassi 7 Novembre 2025
Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi
La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.