20 Agosto 2021
Tax credit settore tessile e moda, pronto l’elenco dei codici Ateco
Un altro passo avanti per le misure a favore del settore tessile e della moda, della produzione calzaturiera e della pelletteria. Pubblicato, oggi, sul sito del Mise, in attesa di arrivare in Gazzetta Ufficiale, il decreto che stabilisce i criteri per l’individuazione dei settori economici in cui operano i beneficiari del credito d’imposta, previsto nella misura del 30% del valore delle rimanenze finali dei prodotti in magazzino aumentate per effetto dell’emergenza sanitaria e del blocco delle attività. In particolare, il provvedimento riporta l’elenco dei codici Ateco delle imprese del settore tessile, moda e accessori che potranno accedere alla misura agevolativa. Si tratta di un sostegno destinato, quindi, ai settori che più dipendono dalla stagionalità dei loro prodotti e dalle tendenze della moda.
L’agevolazione introdotta, in prima battuta, per il 2020 dal decreto “Rilancio” (articolo 48-bis, Dl n. 34/2020) è stata confermata anche per il 2021 dal decreto “Sostegni-bis” (articolo 8, Dl n. 73/2021), che ha stanziato 95 milioni di euro per il 2021 e 150 milioni per il 2022.
Il bonus è pari al 30% del valore delle rimanenze finali di magazzino eccedente la media dello stesso valore registrato nelle tre annualità precedenti. È utilizzabile soltanto in compensazione, tramite modello F24, nel periodo d’imposta successivo a quello di maturazione (articolo 17 Dlgs n. 241/1997).
Deve essere richiesto all’amministrazione finanziaria secondo le modalità e nei termini che saranno stabiliti da un prossimo provvedimento dell’Agenzia delle entrate. Ai fini dell’accesso al bonus rileva il codice di attività economica comunicato alle Entrate con il modello AA7/AA9.
Nello stesso contesto, soltanto ieri, ricordiamo, è stato pubblicato sulla GU, il comunicato relativo al decreto Mise dello scorso 3 agosto con il quale è stata fissata al 22 settembre 2021 la data di partenza per l’invio delle richieste per l’indennizzo previsto dall’articolo 38-bis del decreto “Rilancio”. Si tratta del contributo a fondo perduto a sostegno di progetti d’investimento nel design, nell’innovazione e nella valorizzazione dei prodotti del made in Italy, da realizzare sul territorio nazionale, da imprese neocostituite (vedi articolo “Start-up moda, l’innovazione fa rima con agevolazione”).

Ultimi articoli
Attualità 14 Ottobre 2025
Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra
Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.
Attualità 14 Ottobre 2025
Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti
Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.
Normativa e prassi 14 Ottobre 2025
Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità
In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.
Normativa e prassi 13 Ottobre 2025
Due nuovi casi sul regime impatriati, i chiarimenti operativi dell’Agenzia
Le domande riguardano i requisiti di accesso in presenza di una collaborazione universitaria svolta in parallelo e l’applicazione della preclusione per i dipendenti delle istituzioni Ue L’Agenzia delle entrate, con due risposte pubblicate oggi nell’apposita sezione del sito, chiarisce i dubbi sull’applicazione del nuovo regime per i lavoratori impatriati.