24 Agosto 2020
Sport bonus, prima finestra 2020. È online l’elenco degli ammessi
Pronta la lista dei beneficiari del credito d’imposta diretto alle imprese, agli enti non commerciali e alle persone fisiche che hanno effettuato erogazioni liberali in denaro per interventi di manutenzione, restauro o realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche. L’elenco completo è nell’allegato al decreto dello scorso 12 agosto pubblicato sul sito del dipartimento per lo Sport della presidenza del Consiglio dei ministri.
Sotto i riflettori, ricordiamo, è il tax credit previsto, in prima battuta, soltanto per l’anno 2019 (Bilancio 2018, articolo 1, legge n. 145/2018, commi 621-626) ed esteso al 2020 dalla legge n. 160/2019 (Bilancio 2020). Le modalità applicative dell’agevolazione sono quelle fissate con il Dpcm 30 aprile 2019 (vedi articolo “Sport bonus per il 2019: ok alle norme applicative”).
L’elenco pubblicato sul sito del dipartimento si riferisce alla prima tranche di contribuenti che hanno avuto il via libera all’utilizzo del bonus per le erogazioni 2020 e le cui richieste sono pervenute, via pec, tra il 6 giugno e il 6 luglio 2020. L’ufficio per lo sport che le ha ricevute, verificati i requisiti di ammissibilità, ha inviato agli ammessi un codice seriale identificativo e univoco che serve, tra l’altro, a individuarli nell’elenco. La tabella allegata al decreto riporta, oltre all’identificativo dei soggetti a cui è riconosciuto il bonus, anche l’ammontare della somma erogata a titolo di liberalità a concessionari o affidatari di impianti sportivi pubblici.
Ricordiamo che l’agevolazione, diretta a imprese, enti non commerciali e persone fisiche, consiste in un tax credit pari al 65/% delle erogazioni effettuate, da utilizzarsi in tre quote annuali di pari importo.
Differenti le modalità di utilizzo:
- le persone fisiche e gli enti non commerciali identificati con il numero seriale indicato nella tabella allega al decreto possono utilizzare il credito d’imposta in occasione delle dichiarazioni dei redditi relative agli anni 2020, 2021 e 2022, esclusivamente in diminuzione delle imposte dovute in base a tale dichiarazione
- le imprese possono utilizzare l’importo in compensazione presentando il modello F24 (codice tributo “6892”) esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate in ciascuno degli esercizi finanziari 2020, 2021 e 2022, a decorrere dal quinto giorno lavorativo successivo a quello di pubblicazione sul sito dell’ufficio per lo sport dell’elenco dei soggetti cui è riconosciuto il bonus.
L’ufficio dello sport, ricorda il decreto, comunica all’Agenzia delle entrate l’elenco dei soggetti che hanno effettuato l’erogazione corredato dall’importo riconosciuto come credito di imposta.
Le strutture sportive beneficiarie delle erogazioni liberali, a loro volta, hanno l’obbligo di dare adeguata pubblicità attraverso l’utilizzo di mezzi informatici delle somme ricevute ed entro il 30 giugno di ogni anno successivo a quello dell’erogazione e fino all’ultimazione degli interventi, devono rendicontare all’ufficio per lo sport i lavori eseguiti e le somme utilizzate.
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.