12 Agosto 2020
36-bis, senza sanzioni e interessi la rata scaduta il 30 aprile 2020
Il contribuente destinatario di una comunicazione di irregolarità emersa da controllo automatizzato, che ha saltato la rata in scadenza il 30 aprile 2020 secondo il piano di ammortamento concordato, può rimediare versando la somma dovuta entro il 16 settembre 2020, usufruendo della “remissione nei termini” prevista dall’articolo 144 del Dl “Rilancio”. È quanto chiarisce l’Agenzia delle entrate con la risposta n. 262 del 12 agosto 2020.
L’istante fa presente che, in seguito a controllo automatizzato articolo 36-bis del Dpr n. 600/1973, gli è stata notificata una comunicazione di irregolarità relativa alla dichiarazione Irap 2018. Per il pagamento del debito fiscale rilevato è stato predisposto un piano di frazionamento in 20 rate, delle quali la prima è stata versata nei termini, mentre la seconda, scaduta il 30 aprile 2020, non è stata versata.
A proposito di quest’ultima, l’istante chiede se tra i versamenti sospesi fino al 31 maggio 2020 e da regolarizzare entro il 30 giugno 2020 secondo quanto disposto dai decreti “Cura Italia” (Dl n. 18/2020) e “Liquidità” (Dl n. 23/2020), possano essere incluse anche le somme relative agli avvisi bonari derivanti dai controlli da 36-bis.
L’Agenzia delle entrate premette che nessuno dei due decreti legge cui fa riferimento il contribuente prevede il rinvio dei debiti fiscali, anche rateizzati, da 36-bis e 36-ter del Dpr n. 600/1973 e 54-bis del Dpr n. 633/1972. I due provvedimenti legislativi, infatti, prevedevano la sospensione dei versamenti in autoliquidazione di alcuni specifici tributi e contributi (ritenute alla fonte, trattenute delle addizionali regionale e comunale, Iva, contributi previdenziali e assistenziali).
Nello specifico, il blocco generalizzato, confermato dall’articolo 62, comma 4, del Dl n. 18/2020, previsto dall’articolo 1 del decreto Mef 24 febbraio 2020, riguarda soltanto i soggetti che hanno il domicilio fiscale, la sede legale o la sede operativa nei comuni della “zona rossa”, mentre la sospensione disposta dal successivo articolo 68 è perimetrata ai versamenti connessi alle cartelle di pagamento emesse dagli agenti della riscossione e agli avvisi di accertamento esecutivi inviati dall’Agenzia delle entrate.
Nessun aiuto, quindi, al contribuente, dalle norme da lui richiamate.
Ma le misure straordinarie per far fronte all’emergenza economica causata dal Covid-19 non si esauriscono qui. Infatti, successivamente alla presentazione dell’interpello (28 aprile 2020), in soccorso di situazioni come quella in commento, è arrivato l’articolo 144 del decreto “Rilancio” (Dl n. 34/2020). La disposizione agevolativa prevede che sono da considerarsi nei termini i pagamenti, anche rateizzati, dei debiti fiscali emersi a seguito dei controlli automatizzati (articoli 36-bis del Dpr n. 600/1973 e 54-bis del Dpr n. 633/1972) e formali (articolo 36-ter del Dpr n. 600/1973) o relativi alle comunicazioni degli esiti delle liquidazioni riguardanti i redditi a tassazione separata, in scadenza tra l’8 marzo e il 18 maggio 2020, versamenti che, sono considerati tempestivi se effettuati entro il prossimo 16 settembre.
L’istante, conclude l’Agenzia, può dunque usufruire del rinvio disposto dall’articolo 144 del decreto “Rilancio” e andare in cassa entro il 16 settembre per pagare, senza sanzioni e interessi la rata arretrata scaduta il 30 aprile 2020.
 
Ultimi articoli
Normativa e prassi 31 Ottobre 2025
Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento
Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.
Attualità 31 Ottobre 2025
Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno
Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile
L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.
Normativa e prassi 30 Ottobre 2025
Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo
Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.
