Normativa e prassi

29 Luglio 2020

Arrivano in cinque e finiscono nell’F24 per finanziare l’Enpab

Anche per i biologi tutto pronto per il versamento tramite F24 dei contributi destinati al loro ente di previdenza e assistenza. L’Agenzia delle entrate, infatti, con la risoluzione n. 45/E del 29 luglio 2020, inaugura cinque nuove causali contributo, che i professionisti dovranno indicare nel modello di pagamento per corrispondere le somme di spettanza dell’ente.

Pertanto, sulla base della convenzione stipulata tra Agenzia ed Enpab lo scorso 28 luglio, con la quale è stato regolato il servizio di riscossione dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dagli iscritti all’ente, con l’odierno documento di prassi sono istituite le causali contributo:

  • “E095” denominato “Enpab – Contributi correnti”;
  • “E096” denominato “Enpab – Contributi pregressi”
  • “E097” denominato “Enpab – Rateazioni contributive”
  • “E098” denominato “Enpab – Riscatti”
  • “E099” denominato “Enpab – Contributi volontari”.

Il loro posto nel modello F24 è nella sezione “Altri enti previdenziali e assicurativi” (secondo riquadro), nel campo “causale contributo”, esclusivamente in corrispondenza delle somme indicate nella colonna “importi a debito versati”, riportando:
– nel campo “codice ente”, il codice “0012
– nel campo “codice sede”, nessun valore
– nel campo “codice posizione”, nessun valore
– nel campo “periodo di riferimento: da mm/aaaa a mm/aaaa”, il mese e l’anno di competenza del contributo da versare, nel formato “MM/AAAA”.

Le nuove causali contributi sono operative dal prossimo 1° agosto.

Arrivano in cinque e finiscono nell’F24 per finanziare l’Enpab

Ultimi articoli

Attualità 29 Ottobre 2025

Audizione del direttore dell’Agenzia: innovazione, sicurezza e tutela dei dati

L’intelligenza artificiale è un pilastro fondamentale per il rinnovamento digitale dell’Amministrazione finanziaria, ma solo se utilizzata a supporto del lavoro umano Misure di contrasto all’evasione fiscale, sicurezza delle banche dati dell’Anagrafe tributaria e tutela della riservatezza dei dati dei contribuenti: sono questi i temi principali affrontati dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, nel corso dell’audizione tenutasi oggi, 29 ottobre 2025, presso la Commissione parlamentare di vigilanza sull’Anagrafe tributaria.

Normativa e prassi 28 Ottobre 2025

Regime impatriati degli ex dipendenti, non vale per gli incentivi differiti

Tassazione ordinaria per le somme percepite quando i lavoratori non sono più dentro il regime di favore, anche se riconducibili all’attività svolta in Italia mentre rientravano nell’agevolazione Una società che ha applicato dal 2021 al 2024 il regime speciale sugli impatriati a tre dipendenti fiscalmente residenti in Italia fino al 2024 e successivamente trasferiti in Grecia, non potrà operare le ritenute di favore anche sugli emolumenti differiti come il Long Term Incentive Plan assegnato nel 2022 e il Deferred Bonus Plan assegnato nel 2023, entrambi maturati nel 2025.

Attualità 28 Ottobre 2025

Bonus carta, giornali e riviste: ultimi giorni per la richiesta

Il beneficio, riconosciuto sotto forma di credito d’imposta, è pari al 30% delle spese sostenute nel 2024, con un limite massimo di 60 milioni di euro Le case editrici hanno tempo fino alle 17 del 31 ottobre 2025, per presentare la domanda di accesso al bonus carta 2025, un incentivo per promuovere la stampa di quotidiani e periodici.

Normativa e prassi 27 Ottobre 2025

Bonus ristrutturazioni edilizie 2025, al 36% per il residente all’estero

L’immobile in Italia oggetto dell’intervento per il cittadino italiano iscritto all’Aire non può essere considerato dimora abituale, quindi l’aliquota agevolativa è quella “ordinaria” e non del 50% Il cittadino italiano fiscalmente residente in Svizzera può beneficiare della detrazione del 36% per i lavori di ristrutturazione effettuati nel 2025 sull’abitazione utilizzata saltuariamente in Italia.

torna all'inizio del contenuto