Attualità

23 Luglio 2020

Registrare e comunicare con l’Rli, si può anche in tedesco e sloveno

Sono online, sul sito dell’Agenzia, le versioni in tedesco e sloveno del modello Rli e delle relative istruzioni, riservate alle due minoranze linguistiche dell’Alto Adige e del Friuli Venezia Giulia.

L’Rli consente di registrare i contratti di locazione e affitto di immobili, di comunicare eventuali proroghe, cessioni, risoluzioni e subentri, di esercitare o revocare l’opzione per il regime della cedolare secca (anche per i contratti relativi a unità immobiliari commerciali di categoria catastale C/1 e relative pertinenze).

È utilizzato, inoltre, per: registrare contestualmente i contratti di affitto di terreni e degli annessi titoli Pac; comunicare i dati catastali dell’immobile oggetto di locazione o di affitto; registrare i contratti di locazione con previsione di canoni differenti per le diverse annualità; registrare i contratti di locazione a tempo indeterminato; gestire la comunicazione della risoluzione o proroga tardiva in caso di cedolare secca; registrare i contratti di locazione di pertinenze concesse con atto separato rispetto all’immobile principale.

E, ancora, dallo scorso 3 luglio, anche per  rinegoziare il canone di locazione.
L’ultima versione del modello, approvata con provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 19 marzo 2019, e il suo software, sono stati, infatti, ritoccati per rendere più agevole la compilazione e per adeguare l’esecuzione di tale formalità alle esigenze dettate per fronteggiare il pericolo connesso all’emergenza sanitaria (vedi articolo “Rli allarga le sue vedute e apre alla rinegoziazione dell’affitto”).

Registrare e comunicare con l’Rli, si può anche in tedesco e sloveno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 31 Ottobre 2025

Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento

Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.

Attualità 31 Ottobre 2025

Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno

Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile

L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo

Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.

torna all'inizio del contenuto