Notizie
Pagina 19 di 310

Credito d’imposta transizione 5.0, online nuove faq e altre aggiornate

Attualità 11 Aprile 2025

Credito d’imposta transizione 5.0, online nuove faq e altre aggiornate

Pubblicate, sul sito del Mimit, nuove Faq sul Piano Transizione 5.

Al via le domande per il tax credit industrie tecniche e post-produzione

Attualità 11 Aprile 2025

Al via le domande per il tax credit industrie tecniche e post-produzione

Si aprirà alle 12 di lunedì 14 aprile la sessione per presentare le domande di accesso al “tax credit industrie tecniche e di post-produzione” per l’annualità 2025.

Redditi lavoro dipendente in Svizzera, un codice tributo per i frontalieri

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Redditi lavoro dipendente in Svizzera, un codice tributo per i frontalieri

Con la risoluzione n. 27 del 10 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce il codice tributo per il versamento dell’imposta sostitutiva dell’Irpef e delle addizionali regionali e comunali, sui redditi da lavoro dipendente percepiti in Svizzera dai lavoratori frontalieri.

Esdebitazione: porte chiuse per il debitore in malafede

Analisi e commenti 10 Aprile 2025

Esdebitazione: porte chiuse per il debitore in malafede

La Corte di giustizia europea, nella sentenza del 10 aprile 2025, causa C-723/2023, ha stabilito che la normativa Ue relativa alle procedure di ristrutturazione, insolvenza ed esdebitazione deve essere interpretata nel senso che essa non osta a una legge nazionale che esclude l’accesso all’esdebitazione, se il debitore abbia agito in modo disonesto o in malafede nei confronti dei creditori di un terzo e sia stato dichiarato “interessato” nella dichiarazione giudiziale di insolvenza fraudolenta del terzo.

Tax credit fondazioni bancarie, pronto il nuovo codice tributo

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Tax credit fondazioni bancarie, pronto il nuovo codice tributo

Con la risoluzione n. 26 pubblicata oggi, 10 aprile 2025, l’Agenzia delle entrate ha istituito un nuovo codice tributo da utilizzare per la fruizione del credito d’imposta destinato alle fondazioni bancarie incorporanti relativamente ai versamenti, previsti nei progetti di fusione per incorporazione, effettuati a beneficio dei territori di operatività delle fondazioni incorporate che versino in gravi difficoltà.

Investimenti in Pir “fai da te”, sì all’utilizzo del look through

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Investimenti in Pir “fai da te”, sì all’utilizzo del look through

Nell’ambito dei piani di investimento a lungo termine (Pir) ”fai da te” è possibile valorizzare gli investimenti qualificati effettivamente anche se operati tramite Oicr non Pir compliant utilizzando il criterio del look through, a condizione che rispettino i vincoli e i limiti previsti dalla normativa Pir.

Previdenza complementare deducibile: prima occupazione con plafond “extra”

Normativa e prassi 10 Aprile 2025

Previdenza complementare deducibile: prima occupazione con plafond “extra”

Per un lavoratore di prima occupazione dal 2019, l’ulteriore plafond di deducibilità dei contributi di previdenza complementare stabilito dall’articolo 8, comma 6 del Dlgs n.

Concordato preventivo 2025-2026, ok al modello per le nuove adesioni

Normativa e prassi 9 Aprile 2025

Concordato preventivo 2025-2026, ok al modello per le nuove adesioni

Approvato, con provvedimento direttoriale del 9 aprile, insieme alle relative istruzioni, un nuovo modello per la comunicazione dei dati rilevanti, necessari elaborare la proposta di concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Nuovo regolamento Isee: adeguata la dichiarazione sostitutiva unica

Attualità 9 Aprile 2025

Nuovo regolamento Isee: adeguata la dichiarazione sostitutiva unica

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante Ue

Normativa e prassi 9 Aprile 2025

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante Ue

Niente imposte sugli interessi pagati da una Siiq alla controllante lussemburghese per i finanziamenti ricevuti.

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante

Normativa e prassi 9 Aprile 2025

Esenti da ritenute gli interessi pagati dalla Siiq alla controllante

Niente imposte sugli interessi pagati da una Siiq alla controllante lussemburghese per i finanziamenti ricevuti.

Fattura non ricevuta o irregolare: disciplina più light per il cliente

Analisi e commenti 9 Aprile 2025

Fattura non ricevuta o irregolare: disciplina più light per il cliente

La nuova formulazione operata dal decreto di riforma delle sanzioni dello scorso anno (articolo 2 Dlgs n.

Nuovi codici Ateco 2025, le indicazioni dall’Agenzia

Normativa e prassi 8 Aprile 2025

Nuovi codici Ateco 2025, le indicazioni dall’Agenzia

Pubblicata sul sito dell’Agenzia delle entrate la risoluzione n.

5×1000 Onlus e associazioni sportive, nuove iscrizioni entro il 10 aprile

Attualità 8 Aprile 2025

5×1000 Onlus e associazioni sportive, nuove iscrizioni entro il 10 aprile

Le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (Onlus) e le Associazioni sportive dilettantistiche (Asd) hanno tempo fino a giovedì 10 aprile per inviare la domanda d’accesso al 5 per mille 2025.

L’affitto è con cedolare secca, il contributo per la riduzione pure

Normativa e prassi 8 Aprile 2025

L’affitto è con cedolare secca, il contributo per la riduzione pure

Il contributo erogato dall’ente locale, per compensare la riduzione del canone di locazione assoggettato al regime della cedolare secca, previsto dall’articolo 3 del decreto legislativo n.

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzarle

Normativa e prassi 7 Aprile 2025

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzarle

I premi – consistenti nell’assegnazione di bonus straordinari ai manager, legati a eventi, come la dismissione di partecipazioni pex o la quotazione di società partecipate – contabilizzati come riduzione della plusvalenza non possono essere considerati deducibili in modo indistinto, poiché esiste un legame diretto con la realizzazione della plusvalenza esente.

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzale

Normativa e prassi 7 Aprile 2025

Plusvalenze esenti: indeducibili i costi per realizzale

I premi – consistenti nell’assegnazione di bonus straordinari ai manager, legati a eventi, come la dismissione di partecipazioni pex o la quotazione di società partecipate – contabilizzati come riduzione della plusvalenza non possono essere considerati deducibili in modo indistinto, poiché esiste un legame diretto con la realizzazione della plusvalenza esente.

La riforma delle accise prende forma: in Gazzetta il decreto legislativo

Attualità 7 Aprile 2025

La riforma delle accise prende forma: in Gazzetta il decreto legislativo

Un nuovo tassello per la riforma tributaria prevista dalla Delega fiscale.

Entrate tributarie: online il bollettino di febbraio 2025

Dati e statistiche 7 Aprile 2025

Entrate tributarie: online il bollettino di febbraio 2025

Pubblicato, sul sito del Dipartimento delle Finanze, il Bollettino delle entrate tributarie relative al mese di febbraio 2025, arricchito dalle Appendici statistiche erariali, dalla Nota tecnica e dalla Serie storica 2002-2025.

Due edifici, un unico accesso: la detrazione per i lavori è doppia

Normativa e prassi 7 Aprile 2025

Due edifici, un unico accesso: la detrazione per i lavori è doppia

Nuovi chiarimenti dall’Agenzia delle entrate sul tema delle detrazioni fiscali del 75% per gli interventi finalizzati all’eliminazione delle barriere architettoniche, previste dall’articolo 119-ter del decreto Rilancio (Dl n.

Il collirio, se “medicamento” sconta l’Iva ridotta al 10%

Normativa e prassi 4 Aprile 2025

Il collirio, se “medicamento” sconta l’Iva ridotta al 10%

Il collirio che, a parere delle Dogane rientra nell’ambito della voce 3004 della Tariffa della Nomenclatura combinata è un medicamento.

torna all'inizio del contenuto