Notizie
Pagina 139 di 312

Zes e immobili strumentali, le precisazioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 21 Giugno 2022

Zes e immobili strumentali, le precisazioni dell’Agenzia

Agevolazioni Zes per l’acquisto di terreni e l’acquisizione, per la realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali per gli investimenti effettuati a partire dal 1° maggio 2022.

Nella start-up innovativa, nessuna distribuzione di utili

Normativa e prassi 21 Giugno 2022

Nella start-up innovativa, nessuna distribuzione di utili

Con la risposta n. 334 del 21 giugno 2022, l’Agenzia chiarisce che la normativa relativa alle start-up innovative preclude la distribuzione di utili anche nell’ipotesi di ricorso a contratti di associazione in partecipazione.

Compensazioni infragruppo: i presupposti della garanzia

Normativa e prassi 21 Giugno 2022

Compensazioni infragruppo: i presupposti della garanzia

Con la risposta n. 330 del 21 giugno 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che il mancato deposito nel registro delle imprese del bilancio consolidato costituisce causa ostativa all’assunzione dell’obbligo di garantire le eccedenze di credito, trasferite alla procedura di liquidazione Iva di gruppo.

Tax credit locazioni compensabile anche in presenza di tributi iscritti

Normativa e prassi 21 Giugno 2022

Tax credit locazioni compensabile anche in presenza di tributi iscritti

La società titolare del credito d’imposta concesso dal decreto “Rilancio” (articolo 28 del Dl, n.

Compravendite Italia-San Marino: fatturazione elettronica dal 1° luglio

Attualità 21 Giugno 2022

Compravendite Italia-San Marino: fatturazione elettronica dal 1° luglio

Al via la e-fattura per le cessioni fra Italia e San Marino.

Contenzioso tributario: on line il rapporto gennaio-marzo 2022

Attualità 20 Giugno 2022

Contenzioso tributario: on line il rapporto gennaio-marzo 2022

Nel primo trimestre 2022 aumentano i ricorsi pervenuti (+55%) mentre diminuiscono le definizioni (-11%).

Contributo settore energetico, i codici da F24 per andare in cassa

Normativa e prassi 20 Giugno 2022

Contributo settore energetico, i codici da F24 per andare in cassa

Dopo il provvedimento con gli adempimenti dichiarativi e le modalità di versamento del contributo straordinario dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas sui propri extraprofitti, in aiuto a imprese e consumatori alle prese con gli aumenti di prezzi e tariffe del settore energetico (vedi articolo “Contributo vs il caro bollette, come dichiararlo e versarlo”), arriva la risoluzione n.

Contributo vs il caro bollette, i codici da F24 per andare in cassa

Normativa e prassi 20 Giugno 2022

Contributo vs il caro bollette, i codici da F24 per andare in cassa

Dopo il provvedimento con gli adempimenti dichiarativi e le modalità di versamento del contributo straordinario dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas sui propri extraprofitti, in aiuto a imprese e consumatori alle prese con gli aumenti di prezzi e tariffe del settore energetico (vedi articolo “Contributo vs il caro bollette, come dichiararlo e versarlo”), arriva la risoluzione n.

Caro bollette: domande e risposte in tema di contributo straordinario

Attualità 20 Giugno 2022

Caro bollette: domande e risposte in tema di contributo straordinario

L’individuazione delle specifiche attività per le quali è dovuto, a titolo solidaristico, il contributo volto a mitigare il caro bollette, i dettagli sulle modalità di calcolo, anche per chi esercita più attività; la sorte, ai fini della determinazione dell’importo dovuto, dell’accisa pagata sui prodotti petroliferi.

Indirizzi operativi per il 2022, la circolare con il programma

Normativa e prassi 20 Giugno 2022

Indirizzi operativi per il 2022, la circolare con il programma

In linea con l’”Atto di indirizzo per il conseguimento degli obiettivi di politica fiscale per gli anni 2022-2024” predisposto dal Mef, congiuntamente alle previsioni del Pnrr, l’Agenzia, con la circolare n.

Accumulo energia rinnovabile: modalità di fruizione del bonus

Normativa e prassi 20 Giugno 2022

Accumulo energia rinnovabile: modalità di fruizione del bonus

Nuovo credito d’imposta in attuazione in Gazzetta.

Contributo vs il caro bollette, come dichiararlo e versarlo

Normativa e prassi 17 Giugno 2022

Contributo vs il caro bollette, come dichiararlo e versarlo

Caro bollette: in un provvedimento del 17 giugno 2022, siglato oggi dal direttore dell’Agenzia, sentita l’Autorità di regolazione per l’energia, reti e ambiente (Arera), gli adempimenti dichiarativi e le modalità di versamento del contributo a titolo solidaristico dovuto da produttori, estrattori e distributori di energia e gas, e finalizzato a disinnescare gli effetti degli aumenti di prezzi e tariffe del settore energetico su famiglie e imprese.

Cfp mense, discoteche e wedding al capolinea i termini per le istanze

Attualità 17 Giugno 2022

Cfp mense, discoteche e wedding al capolinea i termini per le istanze

Ancora pochi giorni di tempo a disposizione per accedere a diversi contributi previsti per il ristoro di alcuni settori economici che hanno risentito dei danni procurati dall’emergenza economica da Covid-19.

Attività fisica adattata, al via il bonus per il 2022

Attualità 17 Giugno 2022

Attività fisica adattata, al via il bonus per il 2022

Avviato l’iter di attuazione del credito d’imposta disposto a beneficio delle persone fisiche che sostengono spese documentate per attività fisica adattata, nel corso del 2022.

Dalla specificità delle cooperative, la modifica di tre principi contabili

Analisi e commenti 17 Giugno 2022

Dalla specificità delle cooperative, la modifica di tre principi contabili

L’Organismo italiano di contabilità (Oic), lo scorso 9 giugno, ha pubblicato alcuni emendamenti ai principi contabili nazionali necessari a disciplinare alcuni istituti tipici delle società cooperative.

Crediti d’imposta in materia di gas. Il punto dell’Agenzia sull’agevolazione

Normativa e prassi 16 Giugno 2022

Crediti d’imposta in materia di gas. Il punto dell’Agenzia sull’agevolazione

Dalla proroga per aprile, maggio e giugno 2022 dell’Iva al 5% per il gas metano per uso civile e industriale, alla riduzione temporanea dell’aliquota Iva per il gas naturale per autotrazione, ai bonus per le imprese “gasivore” e “non gasivore”.

Ammissione al cinque per mille 2022. Online la lista delle Onlus ritardatarie

Attualità 16 Giugno 2022

Ammissione al cinque per mille 2022. Online la lista delle Onlus ritardatarie

Online il primo inventario dei beneficiari del cinque per mille 2022 che, essendo fuori tempo massimo per l’iscrizione, scaduta lo scorso 11 aprile, hanno usufruito del tempo supplementare offerto dal decreto sulle semplificazioni tributarie del 2012.

Valute estere di maggio 2022: in rete la certificazione dell’Agenzia

Normativa e prassi 16 Giugno 2022

Valute estere di maggio 2022: in rete la certificazione dell’Agenzia

Accertate, le medie dei cambi delle valute estere calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

La precompilata inviata con errori si può annullare fino al 20 giugno

Attualità 16 Giugno 2022

La precompilata inviata con errori si può annullare fino al 20 giugno

Dallo scorso 31 maggio la dichiarazione fai da te può essere accettata, così com’è o modificata, e trasmessa all’Agenzia delle entrate (vedi articolo “Precompilata, tutto pronto: al via da oggi la presentazione “fai da te”).

Archivio dei Fabbricati, il data base per ottimizzare l’interazione tra Pa

Analisi e commenti 16 Giugno 2022

Archivio dei Fabbricati, il data base per ottimizzare l’interazione tra Pa

Sandra Leone, Arturo Angelini e Giovanni Battista Cantisani hanno pubblicato, sulla rivista dell’Agenzia “Territorio Italia 2021”, un interessante approfondimento sul progetto della nuova base dati “Archivio dei Fabbricati”.

Meno liti, più pace fiscale: lo spaccato sul contenzioso 2021

Dati e statistiche 15 Giugno 2022

Meno liti, più pace fiscale: lo spaccato sul contenzioso 2021

Su base annuale, nel 2021 le liti fiscali pendenti registrano un calo del 21,1% e, in conseguenza dell’adozione delle misure emergenziali Covid-19, una forte diminuzione dei flussi delle nuove controversie.

torna all'inizio del contenuto