Notizie
Pagina 132 di 312
Normativa e prassi 5 Agosto 2022
Da imprenditore a professionista, è uguale per il “Sostegni-bis”
Con la risposta n. 419 del 5 agosto 2022, l’Agenzia precisa che, in caso di cessione d’azienda, nel determinare l’ammontare del fatturato medio da porre a confronto per la verifica dei requisiti di accesso al “contributo Sostegni-bis”, l’istante deve elidere le somme riferibili all’imprese ceduta.
Normativa e prassi 5 Agosto 2022
Vendite online di omaggi floreali: nessun obbligo di emissione fattura
L’attività di trasmissione di ordini e vendita B2C di omaggi floreali, piante, frutta, vini o alimenti confezionati, sia in Italia che all’estero, attraverso cui l’istante riceve l’ordine on line dal cliente, lo trasmette a un fiorista che consegna i fiori, o il bene acquistato, al destinatario indicato dallo stesso cliente, non è soggetto all’obbligo di emissione di fattura in quanto equiparata alla vendita per corrispondenza.
Normativa e prassi 5 Agosto 2022
Il concordato preventivo blocca il “Cfp perequativo”
La società in liquidazione volontaria, che nel 2021 ha avviato la procedura del concordato preventivo, poiché versava in uno stato di crisi, anche se inquadrabile come “piccola o media impresa” per le sue caratteristiche dimensionali, non può accedere al contributo a fondo perduto perequativo introdotto dall’articolo 1, commi da 16 a 27, del decreto “Sostegni bis”.
Normativa e prassi 5 Agosto 2022
Stop al contributo “Sostegni-bis”, se la società è fallita
L’istante fallito non può fruire del “contributo Sostegni-bis” se già alla data di entrata in vigore del decreto risultava oggetto di procedura concorsuale per insolvenza.
Dati e statistiche 5 Agosto 2022
Entrate tributarie gennaio-giugno 2022, gettito complessivo 242,88 miliardi
Entrate tributarie in salita nei mesi di gennaio-giugno 2022 per un totale di 242.
Normativa e prassi 5 Agosto 2022
Albo gestione entrate locali, approvato il nuovo Regolamento
In vigore dall’11 agosto il nuovo Regolamento adottato dal ministero dell’Economia e delle Finanze, con il decreto n.
Analisi e commenti 4 Agosto 2022
Deducibilità degli interessi passivi in caso di stabile organizzazione
Per poter dedurre a pieno gli interessi passivi derivanti da finanziamenti erogati dalla propria casa madre, la stabile organizzazione deve avere un congruo fondo di dotazione, cioè una struttura patrimoniale, come una qualsiasi impresa indipendente.
Normativa e prassi 4 Agosto 2022
Iva sui corsi online, il punto dove si paga
I corsi di formazione, erogati in modalità online a favore di committenti soggetti passivi, si configurano come servizi educativi e, in quanto tali, sono territorialmente rilevanti ai fini Iva in Italia quando i beneficiari-committenti sono ivi residenti.
Normativa e prassi 4 Agosto 2022
Bonus “società benefit”, dal Mise l’elenco degli ammessi al beneficio
Sul sito del ministero dello Sviluppo economico approda il decreto direttoriale dello scorso 27 luglio, con l’elenco delle imprese ammesse al credito d’imposta previsto dal decreto “Rilancio” a favore delle “società benefit”.
Normativa e prassi 4 Agosto 2022
Interventi sugli immobili di una Onlus, Superbonus ad ampio raggio
Gli interventi da eseguire su una struttura da destinare ad attività socio-sanitarie, fra cui sostituzione degli infissi rimozione delle barriere architettoniche, isolamento termico impianti di climatizzazione, con successiva trasformazione della categoria catastale da D/2 a B/1 o B/2, potranno fruire delle agevolazioni Superbonus.
Attualità 4 Agosto 2022
Atti di aggiornamento catastale, online il Vademecum Docfa
Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il Vademecum Docfa, redatto a cura della direzione centrale Servizi catastali, cartografici e di pubblicità immobiliare, come riferimento unico a livello nazionale, con l’esclusione delle province autonome di Trento e Bolzano.
Normativa e prassi 3 Agosto 2022
Ottenere l’Isee precompilato ora è molto più semplice
Isee precompilato: con Spid o Cie anche i maggiorenni del nucleo familiare hanno accesso diretto alla dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) che permette l’elaborazione e la produzione dell’Isee (Indicatore situazione economica equivalente).
Normativa e prassi 3 Agosto 2022
Trasferte con mezzo proprio, per il fisco rilevano le tariffe Aci
L’indennità che il datore di lavoro intende corrispondere al dipendente che ha utilizzato il mezzo proprio per una trasferta effettuata in un Comune diverso da quello in cui risiede l’azienda, dovrà considerarsi non imponibile se uguale o inferiore alle tariffe del trasporto pubblico.
Attualità 3 Agosto 2022
Dichiarazione Imu/Impi, il Mef presenta il nuovo modello
Il ministero dell’Economia e delle Finanze anticipa sul proprio sito il decreto 29 luglio 2022, che dà il via libera al nuovo modello di dichiarazione Imu/Impu, corredato da istruzioni e specifiche tecniche, e manda in soffitta il modulo approvato il 30 ottobre 2012.
Normativa e prassi 2 Agosto 2022
Bonus edilizi nel consolidato: non costituiscono cessioni a terzi
Il trasferimento dei crediti d’imposta derivanti da Superbonus e altri sconti fiscali, dalla controllata alla controllante, non configura un’ipotesi di cessione a terzi degli stessi crediti, ossia un contratto tra un cedente e un cessionario, mediante il quale il primo trasferisce al secondo il diritto di credito che vanta nei confronti del proprio debitore.
Normativa e prassi 2 Agosto 2022
Risoluzione per mutuo consenso, la tassazione è proporzionale
Gli eredi di una promissaria acquirente, deceduta dopo aver versato la caparra per l’acquisto di un immobile, che hanno manifestato la volontà di non stipulare la compravendita e d’accordo con la promittente venditrice intendono risolvere il contratto per ricevere la restituzione dell’acconto, dovranno applicare sull’atto risolutivo l’imposta di registro in misura proporzionale.
Normativa e prassi 2 Agosto 2022
Deducibilità attività immateriali, definizione dell’ambito applicativo
La deduzione ai fini delle imposte sui redditi e dell’Irap del maggior valore imputato alle attività immateriali prevista dall’articolo 110, comma 8-ter, del Dl n.
Normativa e prassi 2 Agosto 2022
Pagamenti con Riba e Mav: la tracciabilità è assicurata
La riduzione di due anni dei termini di decadenza degli accertamenti prevista per i soggetti passivi che garantiscono la tracciabilità dei pagamenti ricevuti ed effettuati, per operazioni superiori a 500 euro, secondo quanto stabilito dall’articolo 3 del Dlgs n.
Normativa e prassi 2 Agosto 2022
Delegazione comunale: costruzione con Iva ridotta
Un nuovo fabbricato adibito ad archivio può essere ricondotto tra le “delegazioni comunali” che, a loro volta, sono espressamente ricomprese nell’elencazione delle opere di urbanizzazione secondaria.
Normativa e prassi 2 Agosto 2022
Finché morte non vi separi anche per lo sconto “prima casa”
Il contribuente in comunione di beni, che acquista un immobile tramite permuta di altra abitazione acquisita prima del matrimonio beneficiando del sconto fiscale “prima casa”, non può usufruire della stessa agevolazione per la sua quota di proprietà se il coniuge ha chiesto la stessa agevolazione per un’altra unità abitativa.
Normativa e prassi 1 Agosto 2022
Trasferimento di residenza all’estero: salva l’agevolazione prima casa
Un cittadino che l’8 marzo 2020 acquista un immobile con i benefici “prima casa” nel Comune italiano in cui risiede e che in data 6 aprile 2021 provvede a trasferire la sua residenza all’estero, nel Paese in cui lavora, non perde le agevolazioni fiscali.