Notizie
Pagina 126 di 312

“Fondo per la Repubblica Digitale”, il codice tributo per i finanziatori

Normativa e prassi 4 Ottobre 2022

“Fondo per la Repubblica Digitale”, il codice tributo per i finanziatori

Dopo il riconoscimento, da parte del Dl n. 152/2021, di un credito d’imposta, pari al 65% per gli anni 2022 e 2023, e al 75% per il 2024, 2025 e 2026, a favore delle fondazioni che hanno versato delle somme al “Fondo per la Repubblica Digitale”, l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Nuovo processo tributario – 2 aule aperte alle prove testimoniali

Analisi e commenti 4 Ottobre 2022

Nuovo processo tributario – 2 aule aperte alle prove testimoniali

La legge n. 130/2022 del 31 agosto scorso, in vigore (almeno riguardo alla generalità delle disposizioni in essa contenute) per i ricorsi notificati dal 16 settembre 2022, ha introdotto la più ampia riforma della giustizia tributaria degli ultimi trent’anni, che ha fatto parlare dell’istituzione della “Quinta Giurisdizione”, cioè quella tributaria.

Detrazioni Iva per il ramo trasferito, decisiva l’efficacia della scissione

Normativa e prassi 3 Ottobre 2022

Detrazioni Iva per il ramo trasferito, decisiva l’efficacia della scissione

Con la risposta n. 484 del 3 ottobre 2022 l’Agenzia fornisce delle precisazioni su un caso di scissione parziale con cui l’istante, nel 2021, ha ricevuto un ramo d’azienda subentrando nei diritti e negli obblighi della società scissa.

Iva dispositivi medici al 10%. Risolutivo l’ok delle Dogane

Normativa e prassi 3 Ottobre 2022

Iva dispositivi medici al 10%. Risolutivo l’ok delle Dogane

Preso atto delle assegnate classificazioni nella voce 3004 della tariffa doganale, effettuate dall’Agenzia delle accise, dogane e monopoli, alle cessioni dei cinque dispositivi medici, per le quali è stata chiesta un’opinione autorevole sul corretto trattamento Iva, si applica l’aliquota ridotta del 10 per cento.

Fallimento e nota di variazione Iva quali sono i presupposti?

Normativa e prassi 3 Ottobre 2022

Fallimento e nota di variazione Iva quali sono i presupposti?

Con la risposta n. 485 del 3 ottobre 2022, l’Agenzia chiarisce che, in linea generale, è possibile esercitare il diritto alla detrazione dell’Iva oggetto di tempestiva variazione, direttamente in sede di dichiarazione annuale relativa all’anno in cui la stessa nota è stata emessa, indipendentemente dalla mancata insinuazione al passivo del credito e anche in assenza dell’accettazione del curatore, posto che la normativa Iva non pone a carico di quest’ultimo alcun adempimento fiscale.

Sport bonus, dal 1° al 31 ottobre le domande per la seconda finestra

Attualità 3 Ottobre 2022

Sport bonus, dal 1° al 31 ottobre le domande per la seconda finestra

Anticipata dal 15 a 1° ottobre 2022 l’apertura della seconda finestra temporale per le richieste di accesso al bonus destinato alle imprese che finanziano interventi di manutenzione e restauro di impianti sportivi pubblici e la realizzazione di nuove strutture pubbliche.

“Forum on Tax administration”: le sfide nella digital economy

Attualità 30 Settembre 2022

“Forum on Tax administration”: le sfide nella digital economy

Termina oggi la 15ª riunione plenaria del Forum on tax administration (Fta) dell’Ocse svolta a Sidney dal 28 al 30 settembre che ha visto la partecipazione dei vertici delle amministrazioni fiscali di 46 Paesi.

Bonus “turismo” ed “energia”, i codici tributo per i beneficiari

Normativa e prassi 30 Settembre 2022

Bonus “turismo” ed “energia”, i codici tributo per i beneficiari

Istituito il codice tributo 6982 per la fruizione del credito d’imposta da parte delle imprese turistiche, pari al 50% della seconda rata dell’Imu 2021.

“Aiuti ter” – 4: un mese in più per la sanatoria del bonus R&S

Analisi e commenti 30 Settembre 2022

“Aiuti ter” – 4: un mese in più per la sanatoria del bonus R&S

Slitta di trenta giorni il termine per la trasmissione telematica della domanda di accesso alla procedura di riversamento spontaneo delle somme illegittimamente compensate (articolo 38, Dl 144/2022).

Il ruolo dell’Agenzia delle entrate nel Quaderno dell’antiriciclaggio

Analisi e commenti 30 Settembre 2022

Il ruolo dell’Agenzia delle entrate nel Quaderno dell’antiriciclaggio

La Banca d’Italia ha dedicato l’ultimo numero dei Quaderni dell’antiriciclaggio, il n.

Rivalutazione e riallineamento, pronte le modalità di revoca

Normativa e prassi 29 Settembre 2022

Rivalutazione e riallineamento, pronte le modalità di revoca

L’Agenzia dà attuazione a quanto previsto dal comma 624 dell’unico articolo della legge di bilancio per il 2022, in base al quale, chi ha scelto di avvalersi delle opportunità offerte dal Dl “Agosto” in materia di rivalutazione dei beni d’impresa, di riallineamento dei valori fiscali e di affrancamento, “mitigate” dall’ultimo Bilancio, ora può rinunciarvi, anche in parte.

Programmazione cinematografica 2021 online nuovi ammessi al tax credit

Normativa e prassi 29 Settembre 2022

Programmazione cinematografica 2021 online nuovi ammessi al tax credit

Con il decreto direttoriale dello scorso 26 settembre, la direzione generale Cinema e Audiovisivo, del ministero della Cultura, rende noti gli esiti di nuovi controlli effettuati in merito all’ammissibilità delle richieste di credito d’imposta (articolo 18, legge n.

Dichiarazione dei redditi 730/2022: evidenza su venerdì 30 settembre

Attualità 29 Settembre 2022

Dichiarazione dei redditi 730/2022: evidenza su venerdì 30 settembre

Si abbassano le luci sulla dichiarazione dei redditi 730/2022.

“Aiuti ter” – 3: nuovi fondi per l’housing universitario

Analisi e commenti 29 Settembre 2022

“Aiuti ter” – 3: nuovi fondi per l’housing universitario

Diversi i vantaggi fiscali riconosciuti ai proprietari degli immobili che risulteranno selezionati da un’apposita commissione: l’irrilevanza delle somme assegnate a titolo di corrispettivo per il godimento degli alloggi per i primi tre anni; la non concorrenza alla formazione del reddito e della base imponibile Irap del 40% dei redditi derivanti dalla messa a disposizione dei posti letto; l’esenzione dalle imposte di bollo e di registro per i relativi atti immobiliari; l’attribuzione di un credito d’imposta pari all’Imu pagata per le unità in questione.

Credito Imu per il turismo: sul sito dell’Agenzia i due software

Attualità 28 Settembre 2022

Credito Imu per il turismo: sul sito dell’Agenzia i due software

Da oggi al via le domande per il credito Imu turismo.

Assegno unico e universale. Dall’Inps focus sulle modifiche

Attualità 28 Settembre 2022

Assegno unico e universale. Dall’Inps focus sulle modifiche

Il decreto “Semplificazioni” (Dl n. 73/2022) ha apportato delle modifiche al Dlgs n.

Dati spese sanitarie I semestre 2022, trasmissione entro il 30 settembre

Attualità 28 Settembre 2022

Dati spese sanitarie I semestre 2022, trasmissione entro il 30 settembre

Farmacie, strutture specialistiche pubbliche e private accreditate, iscritti all’ordine dei medici chirurghi e odontoiatri, strutture autorizzate alla vendita al dettaglio dei medicinali veterinari, parafarmacie, ottici, eccetera (vedi Faq), devono inviare al Sistema tessera sanitaria i dati relativi alle spese detraibili, effettuate dai clienti nel primo semestre 2022, entro il prossimo 30 settembre.

I canoni resi al professionista sono redditi di lavoro autonomo

Normativa e prassi 28 Settembre 2022

I canoni resi al professionista sono redditi di lavoro autonomo

Il professionista che ha percepito, all’esito un procedimento di mediazione obbligatoria su una controversia in materia di locazione, una somma di denaro per la restituzione di quanto pagato in eccesso (e dedotto) per canoni di locazione dello studio in cui ha svolto la propria attività, deve tassare tale somma come reddito di lavoro autonomo, quale componente positivo.

Una tantum agli “indipendenti”, l’Inps apre la procedura per le istanze

Attualità 28 Settembre 2022

Una tantum agli “indipendenti”, l’Inps apre la procedura per le istanze

Fino al prossimo 30 novembre è attiva online sul sito dell’Inps la procedura, dedicata ai lavoratori autonomi e ai professionisti, per richiedere l’indennità una tantum prevista dal decreto “Aiuti” (articolo 33, Dl n.

Concorso ingegneri e architetti, prima prova, il 26 e il 27 ottobre

Attualità 27 Settembre 2022

Concorso ingegneri e architetti, prima prova, il 26 e il 27 ottobre

Un avviso pubblicato sul sito delle Entrate comunica che si svolgerà a Roma, nei giorni 26 e 27 ottobre 2022, presso la caserma dei Carabinieri Salvo D’Acquisto, in viale Tor di Quinto n.

Bonus barriere architettoniche: sì alla società se l’edificio esiste

Normativa e prassi 27 Settembre 2022

Bonus barriere architettoniche: sì alla società se l’edificio esiste

Nel rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla norma (articolo 119-ter, Dl “Rilancio”), se l’edificio esiste, nulla osta alla fruizione, da parte del soggetto Ires, della detrazione fiscale del 75% per le spese documentate e sostenute dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022 per la realizzazione di interventi direttamente finalizzati al superamento e all’eliminazione delle barriere architettoniche nello stesso edificio.

torna all'inizio del contenuto