Categoria: Normativa e prassi
Pagina 92 di 162
Normativa e prassi 8 Ottobre 2021
Niente Registro e ipo-catastali se la vendita allo Stato è obbligata
L’atto di compravendita, stipulato con atto notarile, per l’acquisto da parte di un’amministrazione statale di un compendio venduto dalla società proprietaria in seguito a una procedura fallimentare non è soggetto al pagamento delle imposte di registro, ipotecaria e catastale perché la cessione, in ogni caso, è di natura coattiva.
Normativa e prassi 8 Ottobre 2021
Successione integrativa: non sempre è consentita
Nel caso in cui a seguito della dichiarazione di successione la madre rinunci all’eredità, il figlio che invece l’ha accettata non può presentare una dichiarazione successiva evitando, così, di pagare nuovamente le imposte ipotecaria e catastale in misura proporzionale in quanto già assolte in occasione delle precedente dichiarazione di successione.
Normativa e prassi 8 Ottobre 2021
Dal Turismo: la prima banca dati delle strutture ricettive in Italia
Con un decreto dello scorso 29 settembre, firmato dal ministro del Turismo, Massimo Garavaglia, sono state disciplinate le modalità attuative e costitutive della banca dati delle strutture ricettive e degli immobili destinati agli affitti brevi, come previsto dal Dl “Crescita” (articolo 13-quater, decreto legge n.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2021
Irregolarità delle liquidazioni Iva, le indicazioni utili su come rimediare
Definite le modalità con cui l’Agenzia mette a disposizione del contribuente e della Guardia di finanza, anche tramite gli strumenti informatici, le informazioni derivanti dal confronto tra le fatture elettroniche emesse, i corrispettivi memorizzati e trasmessi telematicamente o le comunicazioni delle operazioni transfrontaliere effettuate e le comunicazioni delle liquidazioni periodiche Iva.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2021
Regime fiscale degli impatriati, serve la “discontinuità lavorativa”
Un cittadino italiano, distaccato all’estero e rientrato in Italia dal 2021 con un nuovo contratto di lavoro proposto dalla stessa società che lo aveva distaccato, non potrà fruire delle agevolazioni Irpef previste dal regime sugli impatriati considerato che, da quanto rappresentato, la posizione lavorativa assunta al rientro è in sostanziale continuità con la precedente, circostanza che gli preclude la fruizione del regime di favore.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2021
Titoli esteri in successione: vale il costo del de cuius
In caso di acquisto per successione delle partecipazioni e dei titoli esteri, esenti dall’imposta in Italia per carenza del requisito impositivo territoriale, occorre assumere come costo il costo sostenuto dal de cuius al momento dell’acquisto.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2021
Superbonus allo scandaglio, nuove precisazioni dall’Agenzia
Quando il sottotetto non è riscaldato, nel computo del 25% della superficie disperdente lorda non entra la misura del tetto; in caso di demolizione e ricostruzione con aumento volumetrico, le spese di efficientamento energetico da Superbonus sono solo quelle relative al volume preesistente e, ancora, le spese di rimozione e riposizionamento dei decori architettonici della facciata isolante rientrano nell’agevolazione solo se il tecnico abilitato attesta che sono interventi correlati ai lavori di coibentazione della facciata.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2021
Cambi delle divise estere: appurate le medie di settembre 2021
Sul sito dell’Agenzia delle entrate, è online il provvedimento del 7 ottobre 2021 del capo divisione Contribuenti, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di settembre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2021
Donazione fondi a parenti stretti: con continuità d’impresa, esentasse
È esente dall’imposta sulle donazioni e successoni, la donazione, da parte del padre titolare, dei fondi rustici ai due figli, che in qualità di coltivatori diretti organizzati in forma di società semplice, di fatto, continuano l’attività di gestione dell’impresa agricola.
Normativa e prassi 7 Ottobre 2021
Registro e ipocastali ordinari per l’atto transattivo del Comune
Le agevolazioni previste dall’articolo 20 della legge n.
Normativa e prassi 6 Ottobre 2021
Il bonus facciate attrae le tende se i requisiti tecnici lo richiedono
Può usufruire della detrazione del 90%, il condominio che esegue lavori per la sostituzione dei parapetti dei balconi.
Normativa e prassi 6 Ottobre 2021
Superbonus: una manciata di quesiti risolti in due risposte dell’Agenzia
Con le risposte nn. 672 e 674 del 6 ottobre 2021, l’Agenzia delle entrate continua a far luce sulle diverse sfaccettature della norma che regola il Superbonus (articolo 119, Dl n.
Normativa e prassi 6 Ottobre 2021
In due step la regolarizzazione dell’omessa successione
Alla dichiarazione di successione non completa per il padre cui fa seguito un’omessa dichiarazione per la morte della madre, da cui scaturisce un accertamento d’ufficio, è possibile porre rimedio e sanare le attribuzioni dei beni secondo le indicazioni testamentarie, rispettivamente, con una integrativa/sostitutiva e una dichiarazione che tiene conto dei nuovi cespiti rispetto all’accertamento.
Normativa e prassi 6 Ottobre 2021
Delega per la riforma fiscale: via libera al disegno di legge
Art. 1 – Delega al Governo per la revisione del sistema fiscale La riforma andrà attuata tramite uno o più decreti legislativi, che il Governo dovrà emanare entro diciotto mesi dalla data di entrata in vigore della legge delega.
Normativa e prassi 6 Ottobre 2021
Accollo debito altrui, identificato il codice da inserire nell’F24
Il pagamento del debito tributario altrui deve essere effettuato tramite il modello F24, presentato attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle entrate, indicando il codice identificativo “80” istituito con la risoluzione n.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2021
Da uno a quattro immobili post opera, il tetto del bonus non è moltiplicabile
Nel caso di una ristrutturazione edilizia, che determina la suddivisione di un immobile in più unità abitative, il limite di spesa ammesso in detrazione è di 96mila euro.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2021
Ammesso il Superbonus rafforzato al posto del “contributo ricostruzione”
Il proprietario, insieme ad altri soggetti, di un edificio unifamiliare ubicato in un Comune per il quale è stato dichiarato lo “stato di emergenza”, a seguito degli eventi sismici del 2012, che deve effettuare interventi di messa in sicurezza, miglioramento della classe sismica ed efficientamento energetico dell’immobile, potrà fruire, su tali lavori, dell’aumento del 50% del massimale, come previsto dalla legge di bilancio 2021 (commi 4-ter e 4-quater dell’articolo 119 del Dl n.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2021
Crediti d’imposta per il cinema: le domande ammesse in sei decreti
Con sei distinti decreti direttoriali dello scorso 29 settembre, la direzione generale Cinema e Audiovisivo del Mic rende noti gli esiti di controlli effettuati in merito all’ammissibilità delle richieste di crediti d’imposta, avanzate dalle imprese che operano nel settore, le quali hanno agito in favore dello sviluppo dello stesso.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2021
Casa in comproprietà con la nipote, il Superbonus non è precluso
Gli interventi di ristrutturazione eseguiti su un villino in cui l’istante vive con la famiglia, di proprietà per metà dello stesso istante e per metà della nipote non facente parte del nucleo familiare, possono fruire del Superbonus, fermo restando il rispetto dei requisiti e degli adempimenti previsti dalla norma.
Normativa e prassi 4 Ottobre 2021
Bonus idrico: pronte le istruzioni, per chi si muove risparmiando acqua
Può essere richiesto una sola volta, dalle persone fisiche, per un solo immobile, per interventi di efficientamento idrico, nel limite massimo di 1.
Normativa e prassi 4 Ottobre 2021
Esenzione prima casa under 36: irrilevante la stipula del mutuo
Un contribuente, aggiudicatario all’asta di un’unità immobiliare con decreto di trasferimento di un tribunale, potrà fruire delle agevolazioni “prima casa” che prevedono l’esenzione dall’imposta di registro per coloro che non hanno ancora compiuto 36 anni e hanno un Isee non superiore ai 40mila euro annui, a prescindere dal momento della futura stipula del contratto di mutuo che intende sottoscrivere.