Categoria: Normativa e prassi
Pagina 88 di 162
Normativa e prassi 15 Novembre 2021
Il Ddl di bilancio è in Parlamento: prima lettura a palazzo Madama
Art. 2 – Riduzione della pressione fiscale Con l’assegnazione, a partire dal 2022, di 8 miliardi di euro annui all’alleggerimento della pressione fiscale sui fattori produttivi, prende il via l’attuazione del processo di revisione del sistema tributario (vedi “Delega per la riforma fiscale: via libera al disegno di legge”).
Normativa e prassi 12 Novembre 2021
Opzioni per la cessione o lo sconto, nuovo look al modello di comunicazione
Arriva puntuale il nuovo modello per la comunicazione delle opzioni (cessione e sconto in fattura), relative alle detrazioni per interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica , le relative istruzioni per la compilazione e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica alle Entrate, secondo quanto disposto dal decreto “Anti-frodi”, approvato ieri e in vigore da oggi.
Normativa e prassi 12 Novembre 2021
Utilizzo delle detrazioni edilizie: il decreto anti-frodi è in Gazzetta
Pubblicato sulla GU n. 269 di ieri, 11 novembre 2021, e già in vigore il Dl 157/2021 adottato dal Governo per contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei benefici fiscali per i lavori in casa (ascolta “Superecobonus edilizio: primo bilancio dell’Agenzia”).
Normativa e prassi 12 Novembre 2021
Immatricolazione veicoli extra-Ue, idonea la documentazione doganale
Per l’immatricolazione di veicoli provenienti da Stati extra-Ue l’importatore deve presentare all’ufficio provinciale della motorizzazione civile la certificazione doganale che attesta l’assolvimento dell’Iva o l’utilizzazione della dichiarazione d’intento.
Normativa e prassi 11 Novembre 2021
“Sanificazione”, pronto il codice per utilizzare il bonus con l’F24
Ieri il provvedimento con il quale è stato stabilito che i beneficiari del credito d’imposta “sanificazione” potranno spendere il 100% del bonus richiesto (vedi articolo “Bonus sanificazione al 100%, fatti i conti, non occorrono tagli”) e oggi, 11 novembre 2021, la risoluzione n.
Normativa e prassi 11 Novembre 2021
Cfp: l’indennità di maternità esula sempre dal conto del fatturato
L’indennità di maternità non concorre al calcolo della perdita media di fatturato, necessaria al riconoscimento di tutti i contributi a fondo perduto erogati per mitigare le ricadute economiche della pandemia da Covid-19, compreso quello previsto dal Dl “Sostegni” (articolo 1, comma 1, decreto legge n.
Normativa e prassi 11 Novembre 2021
Neo-centri di accoglienza migranti con aliquota Iva ridotta al 10%
Ai corrispettivi versati per la costruzione delle strutture di accoglienza dei migranti e richiedenti asilo in Italia, tramite gara di appalto, è applicabile l’aliquota Iva agevolata del 10% prevista per la realizzazione di immobili destinati a finalità sociali-collettive.
Normativa e prassi 10 Novembre 2021
Tax credit “Teatro e Spettacoli”: pronte le istruzioni delle Entrate
Arrivano i chiarimenti relativi al contributo straordinario previsto dall’articolo 36-bis del decreto “Sostegni” per le imprese che svolgono attività teatrali e spettacoli dal vivo, anche attraverso l’utilizzo di sistemi digitali, introdotto nel quadro delle misure messe in campo a sostegno dei settori colpiti dalle conseguenze economiche della pandemia.
Normativa e prassi 10 Novembre 2021
Bonus sanificazione al 100%, fatti i conti, non occorrono tagli
Nessuna rinuncia per i contribuenti che hanno presentato alle Entrate istanza di accesso al credito d’imposta pari al 30% delle spese sostenute per la sanificazione degli ambienti e per l’acquisto dei dispositivi di protezione da Covid-19.
Normativa e prassi 10 Novembre 2021
Nuova attività: sì al bonus “Zes” anche se l’impresa è già in zona
L’agevolazione, introdotta dall’ultimo bilancio (articolo 1, commi da 173 a 176, legge n.
Normativa e prassi 10 Novembre 2021
Sismabonus acquisti, solo il tecnico da il via libera
Tra i requisiti per accedere alle detrazioni per l’acquisto di case antisismiche vi deve essere, come accade per il Sismabonus, l’asseverazione del progettista dell’intervento strutturale della classe di rischio dell’edificio prima dei lavori e quella conseguibile dopo l’esecuzione dell’intervento progettato: un’asseverazione tardiva non consente l’accesso al bonus.
Normativa e prassi 10 Novembre 2021
Nuova caldaia al centro sportivo: Superbonus solo agli spogliatoi
La società sportiva dilettantistica che intende sostituire l’impianto di climatizzazione esistente, che serve l’intera struttura utilizzata per svolgere la propria attività, e non il solo locale spogliatoio, può usufruire della detrazione del 110%, ma limitatamente alle spese riferibili agli interventi agevolabili realizzati sulla parte di edificio adibita a spogliatoio.
Normativa e prassi 10 Novembre 2021
Consulenza alla start-up innovativa sconto fiscale se saldo in “quote”
Con la risposta n. 776 del 10 novembre 2021, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che la prestazione di opere o di servizi professionali qualificati a una start-up innovativa, regolarmente iscritta presso la Camera di commercio, in cambio della cessione di quote di partecipazioni nella società committente, beneficia dell’agevolazione prevista dalla legge, che prevede che il corrispettivo non concorra alla formazione del reddito complessivo della prestatrice.
Normativa e prassi 9 Novembre 2021
Due unità abitative a fine lavori: per i bonus vale la situazione iniziale
Negli interventi che uniscono o suddividono gli immobili, i limiti di spesa ai fini del Superbonus vanno individuati in base alle unità immobiliari censite in catasto all’inizio dei lavori.
Normativa e prassi 9 Novembre 2021
Contributo a fondo perduto “start-up”: istanze a partire dal 9 novembre
Delineate le misure attuative sull’erogazione del contributo a fondo perduto previsto dall’articolo 1-ter del decreto “Sostegni” (Dl n.
Normativa e prassi 9 Novembre 2021
A largo raggio il benvenuto del Fisco ai pensionati esteri
Il titolare di una pensione di fonte estera che si trasferisce in uno dei comuni indicati nell’articolo 24-ter del Tuir, può applicare l’imposta sostitutiva del 7% sui redditi prodotti al di fuori dell’Italia, compresi gli interessi su c/c e depositi bancari, dividendi e plusvalenze derivanti dalla cessione di lingotti d’oro detenuti nelle cassette di sicurezza di banche oltre confine.
Normativa e prassi 8 Novembre 2021
I servizi bibliotecari propri e non, appaltati “in toto” scontano l’Iva
Il complesso di prestazioni di servizio affidato a due bibliotecari esterni tramite appalto, con previsione di un corrispettivo unico e indistinto, il quale comprende sia attività riconducibili a quelle “proprie delle biblioteche” sia estranee, non può essere esente dall’Iva.
Normativa e prassi 8 Novembre 2021
Zona sismica del Comune da 4 a 3, valida l’asseverazione post intervento
Il proprietario di un edificio che ad agosto 2020 ha iniziato i lavori di demolizione e ricostruzione dello stabile può accedere alle detrazioni del 110% previste dal decreto “Rilancio” per gli interventi di riduzione del rischio sismico se, a marzo 2021 il Comune è passato dalla zona 4 alla zona 3 e lui non aveva ancora presentato la necessaria asseverazione.
Normativa e prassi 8 Novembre 2021
Cpf start-up, regole “ufficiali” per l’attuazione della norma
Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale dello scorso venerdì, il decreto Mef del 10 settembre attuativo del contributo a fondo a perduto previsto all’articolo 1-ter del decreto “Sostegni” a favore dei contribuenti titolari di reddito d’impresa che hanno aperto la partita Iva nel 2018 ma – come risulta dal Registro delle imprese presso la Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura – iniziato l’attività nel 2019 e che non hanno diritto all’indennizzo previsto dal precedente articolo 1 perché il fatturato registrato nel 2020 non è inferiore di almeno il 30% rispetto a quello del 2019.
Normativa e prassi 8 Novembre 2021
Decreto Pnrr: bonus e contributi per le imprese del settore turistico
Un credito d’imposta dell’80% e un contributo a fondo perduto, che può arrivare fino a un massimo di 100mila euro, alle strutture ricettive e agli altri operatori del comparto turistico, ricreativo, fieristico e congressuale che effettuano interventi, inclusi i necessari lavori edilizi, finalizzati all’efficienza energetica, alla riqualificazione antisismica, all’eliminazione delle barriere architettoniche, alla realizzazione di piscine termali, alla digitalizzazione.
Normativa e prassi 5 Novembre 2021
Patent box, per i redditi esteri “track and tracing” non idoneo
Il sistema di tracciabilità delle spese e dei redditi, predisposto ai fini del Patent box, noto come “track and tracing”, non è idoneo a determinare i costi effettivamente imputabili a singoli elementi reddituali.