Categoria: Normativa e prassi
Pagina 87 di 162

Malattie rare e farmaci orfani, arriva il credito d’imposta

Normativa e prassi 29 Novembre 2021

Malattie rare e farmaci orfani, arriva il credito d’imposta

Tra le misure previste dalla legge n. 175/2021, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n.

Transfer pricing documentation: in arrivo i chiarimenti delle Entrate

Normativa e prassi 26 Novembre 2021

Transfer pricing documentation: in arrivo i chiarimenti delle Entrate

Pubblicata la circolare n. 15 del 26 novembre 2021, siglata dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, che fornisce chiarimenti su aspetti specifici della disciplina del transfer pricing, ossia sui prezzi di trasferimento praticati dalle multinazionali nelle operazioni con imprese associate.

Zona franca urbana Centro-Italia: nuovi ammessi alle agevolazioni

Normativa e prassi 26 Novembre 2021

Zona franca urbana Centro-Italia: nuovi ammessi alle agevolazioni

Pubblicato, sul sito del ministero dello Sviluppo economico, il decreto direttoriale del 15 novembre 2021 che, terminate le attività istruttorie sulle dichiarazioni rese nell’istanza di accesso alle agevolazioni destinate alla zona franca istituita a favore dei comuni del Centro Italia colpiti dai terremoti del 2016 e 2017  e sugli esiti della registrazione dell’aiuto sul Registro nazionale degli aiuti di Stato, ovvero sul Sistema informativo agricolo nazionale, apre a nuovi 24 beneficiari (allegato 3a), partecipanti al bando 2021, in attesa del via libera.

Vendita on line: anche tramite incaricato è commercio elettronico indiretto

Normativa e prassi 25 Novembre 2021

Vendita on line: anche tramite incaricato è commercio elettronico indiretto

Le cessioni di beni online, dirette o tramite agente incaricato, si possono considerare commercio elettronico indiretto e, di conseguenza, la società venditrice non è tenuta a documentare i relativi corrispettivi tramite fattura, a meno che l’acquirente non lo richieda, né deve effettuare la trasmissione telematica dei corrispettivi prevista dall’articolo 2 del Dlgs n.

Vendita online: anche tramite incaricato è commercio elettronico indiretto

Normativa e prassi 25 Novembre 2021

Vendita online: anche tramite incaricato è commercio elettronico indiretto

Le cessioni di beni online, dirette o tramite agente incaricato, si possono considerare commercio elettronico indiretto e, di conseguenza, la società venditrice non è tenuta a documentare i relativi corrispettivi tramite fattura, a meno che l’acquirente non lo richieda, né deve effettuare la trasmissione telematica dei corrispettivi prevista dall’articolo 2 del Dlgs n.

Controesodati, Aire e impatriati: via libera allo sconto fiscale

Normativa e prassi 24 Novembre 2021

Controesodati, Aire e impatriati: via libera allo sconto fiscale

Con la risposta n. 789 del 24 novembre 2021, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che chi possiede i requisiti previsti dal decreto “Crescita” – ossia avere almeno un figlio minorenne o a carico o essere diventato proprietario di un immobile residenziale dopo il trasferimento in Italia, nei 12 mesi precedenti o nei 18 mesi successivi l’opzione – se è stato iscritto all’Aire, può beneficiare del regime speciale per lavoratori impatriati per ulteriori cinque periodi d’imposta.

Trasformazione societaria post Brexit: il credito Ipt della branch italiana vive

Normativa e prassi 24 Novembre 2021

Trasformazione societaria post Brexit: il credito Ipt della branch italiana vive

Il credito maturato, in relazione al versamento dell’acconto 2021 dell’imposta sui premi (Ipt), dalla filiale italiana di una compagnia assicurativa maltese, controllata da una società inglese, può essere scomputato dai pagamenti dovuti per il 2021, anche se la riorganizzazione societaria, conseguente alla Brexit, non ha previsto il trasferimento alla branch nostrana delle polizze in essere.

Il 60% dell’intervento “complessivo” per accedere alla detrazione 110%

Normativa e prassi 24 Novembre 2021

Il 60% dell’intervento “complessivo” per accedere alla detrazione 110%

Ai fini del Superbonus, il requisito dell’ultimazione del 60% dei lavori alla data del 30 giugno 2022 deve essere calcolato tenendo conto dell’intero intervento e non soltanto dei lavori strutturali antisismici realizzati per quella data.

Sconti fiscali per l’edilizia: pagamenti subito, lavori con calma

Normativa e prassi 23 Novembre 2021

Sconti fiscali per l’edilizia: pagamenti subito, lavori con calma

I bonus legati al Sal (stato avanzamento lavori), anche se gli interventi sono realizzati dopo la scadenza della specifica agevolazione, sono salvi, a condizione che fatture e pagamenti siano effettuati entro il 2021 e che i lavori siano, in seguito, effettivamente eseguiti.

Rivalutazioni di “Agosto” e “Liquidità”: aperta la consultazione pubblica

Normativa e prassi 23 Novembre 2021

Rivalutazioni di “Agosto” e “Liquidità”: aperta la consultazione pubblica

Con una circolare in bozza, disponibile online in consultazione pubblica fino al prossimo 7 dicembre, l’Agenzia chiarisce, in forma di domande e risposte, i dubbi espressi dai contribuenti in sede di interpello e a quelli rappresentati dagli ordini professionali e dalle associazioni di categoria, riguardo ai regimi fiscali della rivalutazione e del riallineamento contenuti nell’articolo 110 del Dl “Agosto” (decreto legge n.

Aiuti de minimis, come regolarizzare le anomalie del modello Irap 2019

Normativa e prassi 22 Novembre 2021

Aiuti de minimis, come regolarizzare le anomalie del modello Irap 2019

Con il provvedimento del 22 novembre 2021, firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, arrivano le modalità con le quali sono messe a disposizione dei contribuenti e della Guardia di finanza – anche con modalità informatiche – le informazioni relative alla mancata registrazione nel Registro degli aiuti de minimis indicati nella dichiarazione Irap 2019, relativa al periodo di imposta 2018 per consentire ai contribuenti di fornire elementi utili per rimediare spontaneamente all’anomalia riscontrata e regolarizzare la propria posizione.

Poche ore e ripartono le richieste per il bonus locazioni Asd/Ssd

Normativa e prassi 22 Novembre 2021

Poche ore e ripartono le richieste per il bonus locazioni Asd/Ssd

Possono partire dalle ore 16 di oggi, 22 novembre, e fino alla stessa ora del 30 novembre, le domande per la concessione alle Associazioni Sportive Dilettantistiche e alle Società Sportive Dilettantistiche del contributo a ristoro dei canoni pagati nel periodo della pandemia per la locazione o la concessione degli impianti sportivi.

Prestazioni del de cuius non fatturate: l’erede deve riaprire la partita Iva

Normativa e prassi 19 Novembre 2021

Prestazioni del de cuius non fatturate: l’erede deve riaprire la partita Iva

Nel caso in cui un professionista deceduto abbia delle posizioni creditorie residue, l’erede dovrà chiedere la riapertura della partita Iva e fatturare, a nome dello stesso de cuius, le prestazioni che erano state effettuate sia nei confronti dei titolari di partita Iva che nei confronti dei clienti persone fisiche.

Tax credit per società benefit: firmato il decreto attuativo

Normativa e prassi 18 Novembre 2021

Tax credit per società benefit: firmato il decreto attuativo

“Sbloccati” 10 milioni di euro a favore delle imprese presenti sul territorio nazionale, che si costituiscono o trasformano in “società benefit”, cioè che perseguono un duplice fine, da un lato, l’interesse privato, dall’altro, quello sociale.

Sconto in fattura o cessione del bonus, a ogni intervento la sua comunicazione

Normativa e prassi 18 Novembre 2021

Sconto in fattura o cessione del bonus, a ogni intervento la sua comunicazione

Via libera al Superbonus per i lavori antisismici e di efficientamento energetico da eseguire su una delle 3 unità abitative funzionalmente indipendente, facenti parte di un edificio di proprietà dell’istante, sito in un Comune che rientra nella zona a rischio sismico 3.

Definita la percentuale del Cfp per le “città santuari religiosi”

Normativa e prassi 18 Novembre 2021

Definita la percentuale del Cfp per le “città santuari religiosi”

È pari al 51,6050% di quanto richiesto la percentuale del contributo a fondo perduto previsto dal decreto “Agosto” (articolo 59, Dl n.

Bonus non concorrenza in Svizzera, va a tassazione separata in Italia

Normativa e prassi 17 Novembre 2021

Bonus non concorrenza in Svizzera, va a tassazione separata in Italia

L’Agenzia delle entrate ha chiarito i dubbi di un ex dirigente di una società svizzera, residente in Italia: le stock options che maturano nel corso del rapporto di lavoro, ricevute dal contribuente in esecuzione di un piano incentivante, sono incluse nella retribuzione convenzionale mentre i corrispettivi per la non concorrenza vanno a tassazione separata in Italia.

Cfp perequativo: il Mef individua la percentuale di peggioramento

Normativa e prassi 17 Novembre 2021

Cfp perequativo: il Mef individua la percentuale di peggioramento

Per ottenere il contributo a fondo perduto perequativo del “Sostegni-bis” (articolo 1, commi da 16 a 27, Dl n.

Coibentazione del tetto: per il 110 occhio all’incidenza del 25%

Normativa e prassi 16 Novembre 2021

Coibentazione del tetto: per il 110 occhio all’incidenza del 25%

L’area del sottotetto da cui il titolare di un immobile vuole ricavare un lavatoio deve essere esclusa dal calcolo della superficie disperdente lorda.

Comunicazioni di anomalia dati Isa, seconda campagna informativa 2021

Normativa e prassi 15 Novembre 2021

Comunicazioni di anomalia dati Isa, seconda campagna informativa 2021

Definite, con il provvedimento del 15 novembre 2021, siglato oggi dal direttore Ernesto Maria Ruffini, le modalità con cui l’Agenzia delle entrate mette a disposizione dei contribuenti, tenuti alla applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) – articolo 9-bis del Dl n.

Cambi valute estere, in rete le medie accertate di ottobre

Normativa e prassi 15 Novembre 2021

Cambi valute estere, in rete le medie accertate di ottobre

Appuntamento mensile rispettato. Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate il provvedimento del 15 novembre 2021, che accerta le medie dei cambi delle valute estere riferite allo scorso mese di ottobre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

torna all'inizio del contenuto