Categoria: Normativa e prassi
Pagina 81 di 162
Normativa e prassi 31 Gennaio 2022
Superata la fase di rodaggio, arriva il bollino per sei modelli
Redditi Persone fisiche, Società di persone, Società di capitali ed Enti non commerciali, Irap e Cnm acquisiscono il certificato di qualità.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2022
Ricostruzione di due unità collabenti, il tetto per entrambe è di 96mila euro
In un intervento di demolizione e ricostruzione di un edificio, sprovvisto di Ape, composto da due unità immobiliari di categoria F/2 collabenti, comprensivo di lavori di efficientamento energetico e riduzione del rischio sismico, l’ammontare massimo di spesa ammessa alla detrazione, ai fini del Superbonus, va riferito all’unità abitativa e alla sua pertinenza unitariamente considerate, anche se accatastate separatamente, quindi il limite massimo sarà di 96mila euro.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2022
Divisione di beni condivisi: unica massa, ma “condizionata”
L’Agenzia delle entrate, con la risposta a interpello n.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2022
Comunicazione dati rilevanti: online 175 modelli Isa
Approvati con il provvedimento del 31 gennaio 2022, firmato dal direttore delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, i 175 modelli con cui i contribuenti comunicano all’Agenzia, in sede di dichiarazione dei redditi, i dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa) per il periodo di imposta 2021.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2022
Spese energetiche in anni diversi, si al Superbonus con il Sal del 30%
Un contribuente che ha eseguito su un fabbricato residenziale unifamiliare di categoria F/2 (collabente) lavori di efficientamento energetico che rientrano nelle agevolazioni del Superbonus, potrà optare per la cessione del credito se parte delle spese sono riferibili al 2021, il saldo finale avverrà nel 2022 e il primo Sal sarà effettuato nel 2022, e si riferirà sia alle spese sostenute nel 2021 che nel 2022.
Normativa e prassi 31 Gennaio 2022
“Smart workers” impatriati: via libera all’agevolazione
Con la risposta a interpello n. 55 del 31 gennaio 2022, l’Agenzia delle entrate ha chiarito che il regime fiscale di favore per i lavoratori impatriati non richiede che l’attività sia svolta per un’impresa operante sul territorio dello Stato: dunque, possono accedere all’agevolazione i soggetti che vengono a svolgere, in modalità smart working, in Italia, attività alle dipendenze di un datore di lavoro con sede all’estero o i cui committenti siano soggetti stranieri non residenti.
Normativa e prassi 28 Gennaio 2022
Invio dei dati delle spese sanitarie, la scadenza slitta all’8 febbraio
Più tempo per l’invio dei dati delle spese sanitarie relativi al secondo semestre del 2021 e al 2022 da parte degli operatori tenuti alla trasmissione.
Normativa e prassi 28 Gennaio 2022
Bonus “mobilità sostenibile”: arriva il kit per usufruirne
Approvati, con provvedimento del direttore dell’Agenzia del 28 gennaio 2022, regole e modello di comunicazione, con le relative istruzioni, che consentiranno a chi ha sostenuto spese per l’acquisto di mezzi e servizi di mobilità a zero emissioni e ha rottamato un vecchio veicolo di categoria M1 di vedersi riconosciuto e, quindi, di usufruire del credito d’imposta introdotto dal decreto “Rilancio” (articolo 44, comma 1-septies, del Dl n.
Normativa e prassi 28 Gennaio 2022
Bonus “acqua potabile”, più tempo per la ricevuta che attesta la richiesta
Con il provvedimento siglato oggi, 28 gennaio 2022, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, aumenta da 5 a 10 giorni il termine per il rilascio, da parte del sistema informatico, della ricevuta che attesta la presa in carico o, viceversa, lo scarto della comunicazione inviata per accedere all’incentivo che premia chi acquista e installa dispositivi in grado di migliorare la qualità dell’acqua potabile che scende dai rubinetti di casa o dell’azienda contribuendo a diminuire il consumo delle bottiglie di plastica.
Normativa e prassi 28 Gennaio 2022
“Sostegni-ter”, nuovi contributi e misure di sostegno all’economia
Nuovo ossigeno anti-Covid. Con il decreto “Sostegni-ter” (il Dl n.
Normativa e prassi 27 Gennaio 2022
Interventi energetici e antisismici: a ciascuno il suo stato di avanzamento
In un intervento di demolizione di due edifici con conseguente ricostruzione di un’unica unità abitativa, lo stato di avanzamento lavori pari al 30% del lavoro complessivo, che consente la fruizione dell’opzione cessione del credito, di cui l’istante intende beneficiare, deve essere riferito separatamente per ciascuno dei due interventi ammessi al Superbonus (efficientamento energetico e intervento antisismico), fermo restando il rispetto di tutte le altre condizioni previste dalla normativa.
Normativa e prassi 26 Gennaio 2022
“Disallineamenti da ibridi”; pronti i chiarimenti definitivi
Chiusa la consultazione pubblica relativa a un primo schema di circolare sull’applicazione, alle controlled foreign companies, della disciplina dei “disallineamenti da ibridi” (vedi articolo “Disallineamenti da ibridi; aperta la consultazione pubblica”) introdotta dal decreto “Atad” (articoli 6 e 11 del Dlgs n.
Normativa e prassi 26 Gennaio 2022
Sì alla variazione in diminuzione se l’infruttuosità del credito è certa
Per le procedure concorsuali avviate prima del 26 maggio 2021 (data di entrata in vigore del Dl n.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2022
L’ipotesi di controllo congiunto per la norma antielusiva Ace
Nel caso di società costituite in forma di joint venture paritetica tra due compagini appartenenti a gruppi diversi, ai trasferimenti di liquidità effettuati tra le stesse non si applicano le disposizioni antielusive delineate e delimitate dal nuovo decreto Ace (articolo 10, Dm Mef 3 agosto 2017).
Normativa e prassi 25 Gennaio 2022
Attività agricole connesse senza Iva, trattamento fiscale ancora immutato
Lo svolgimento di attività agricole connesse, svolte da una società cooperativa agricola che commercializza i prodotti agricoli conferiti dai propri soci, non dà luogo ad altre operazioni imponibili, oltre alle cessioni di beni dai soci all’ente e dall’ente ai terzi.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2022
Canone speciale Rai 2021: arriva il codice per il bonus
Pronto il codice tributo per l’utilizzo in compensazione del credito d’imposta previsto dal Dl “Sostegni” a favore delle strutture ricettive, di somministrazione e consumo di bevande in locali pubblici o aperti al pubblico, comprese le attività similari svolte da enti del Terzo settore, esonerate dal versamento del canone Tv per l’anno 2021.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2022
Liquidazione Iva di gruppo: scissioni e riflessi in procedura
L’Agenzia delle entrate, con la risposta ad interpello n.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2022
Aliquota Iva ordinaria al 22% per la cessione di colla chirurgica
Non può usufruire dell’Iva ridotta la vendita della colla chirurgica inquadrabile nella categoria merceologica 30.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2022
L’imposizione è ordinaria per i premi erogati ai dipendenti
Il “premio di risultato”, l’ “indennità di responsabilità” e l’ “incremento di efficienza aziendale”, corrisposti da un’azienda al proprio personale in base alle disposizioni del Testo unico consolidato delle norme sul regolamento del personale e l’ordinamento delle carriere (Tuc), devono essere assoggettati a tassazione ordinaria.
Normativa e prassi 25 Gennaio 2022
Convenzione Mef- Agenzia entrate, in primo piano dialogo a 360° e servizi
Definite le linee guida per il triennio 2021-2023 contenute nella Convenzione firmata dal ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini.
Normativa e prassi 21 Gennaio 2022
L’esenzione “parziale” dalle imposte ammette la cooperativa al Superbonus
La cooperativa sociale, che riveste contemporaneamente la qualifica di cooperativa di produzione e lavoro, in linea di principio esente dalle imposte sui redditi, la quale ha assoggettato a tassazione la quota dell’utile destinato a riserva legale a partire dall’anno 2012, può accedere al Superbonus, in quanto esente solo parzialmente.