Categoria: Normativa e prassi
Pagina 79 di 162

Cfp ristorazione collettiva, pronte le regole in Gazzetta

Normativa e prassi 23 Febbraio 2022

Cfp ristorazione collettiva, pronte le regole in Gazzetta

Pubblicato in Gazzetta con la serie generale n. 44 di martedì 22 febbraio 2022 il decreto 23 dicembre 2021 che fornisce i criteri e le modalità per la richiesta e l’erogazione del contributo a fondo perduto istituito con l’articolo 43-bis del Dl n.

Cedolare secca sugli affitti: valida per la casa del portiere

Normativa e prassi 22 Febbraio 2022

Cedolare secca sugli affitti: valida per la casa del portiere

In relazione a un contratto di affitto della casa destinata al portiere, stipulato con un condominio, il locatore persona fisica, nel presupposto che non eserciti attività di impresa, o di arti e professioni, può optare per il regime della cedolare secca, mediante presentazione del modello Rli entro l’ordinario termine di trenta giorni dalla data del subentro al contratto di locazione in essere.

Vending machine, come armonizzare invio dei corrispettivi ed e-fattura

Normativa e prassi 22 Febbraio 2022

Vending machine, come armonizzare invio dei corrispettivi ed e-fattura

Con la risposta n. 88 del 22 febbraio 2022 l’Agenzia delle entrate traccia il percorso per agire correttamente ed evitare la doppia imposizione dei corrispettivi incassati per la ricarica di tessere prepagate da utilizzare nelle lavanderie a gettone, trasmessi telematicamente al Fisco dai “distributori automatici” e per i quali è stata emessa anche fattura elettronica tramite Sdi perché richiesta da clienti business.

Invio online dichiarazioni fiscali: puntualizzazioni sull’abilitazione

Normativa e prassi 21 Febbraio 2022

Invio online dichiarazioni fiscali: puntualizzazioni sull’abilitazione

Per essere abilitata al servizio Entratel, ai soli fini dell’invio telematico delle dichiarazioni, la società che svolge, in via principale, l’attività di consulenza e, in via secondaria, quella di elaborazione dei dati contabili deve essere in possesso della partita Iva e di un codice Ateco che consenta di qualificare l’attività esercitata come “consulenza fiscale” ovvero come attività ad essa affine.

Wedding, pronte all’uso, le regole per accedere al bonus anti-Covid

Normativa e prassi 21 Febbraio 2022

Wedding, pronte all’uso, le regole per accedere al bonus anti-Covid

Diventano ufficiali, con la pubblicazione del decreto Mise 30 dicembre 2021sulla GU di sabato 19 febbraio, le regole attuative di accesso ai contributi a fondo perduto previsti dal Dl “Sostegni-bis” (articolo 1-ter) a favore dei settori del wedding, dell’intrattenimento, organizzazione di feste e cerimonie, e del settore hotellerie-restaurant-catering (Horeca), tra i più danneggiati dall’emergenza da Covid-19 e dalle conseguenti misure straordinarie adottate.

Riforma della tassazione Irpef, arrivano i chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 18 Febbraio 2022

Riforma della tassazione Irpef, arrivano i chiarimenti dell’Agenzia

Con la circolare n. 4/E del 18 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti sull’applicazione dell’articolo 1, commi da 2 a 8, della legge bilancio 2022 che, a decorrere dal 1° gennaio 2022, al fine di ridurre la pressione fiscale, modifica il sistema di tassazione dell’Irpef, sancisce l’esenzione dall’Irap per le persone fisiche esercenti attività commerciali e arti e professioni e dispone il differimento dei termini relativi alle addizionali, regionali e comunali, all’Irpef.

Impianti con piscine chiusi: ok alle domande per i contributi

Normativa e prassi 18 Febbraio 2022

Impianti con piscine chiusi: ok alle domande per i contributi

Con il Dpcm 28 gennaio 2022 pubblicato ieri, 17 febbraio, sul sito del dipartimento per lo Sport della presidenza del Consiglio dei ministri, è scattata l’ora x per le associazioni e società sportive dilettantistiche iscritte al 23 febbraio 2020 nel registro del Coni, affiliate a federazioni sportive nazionali o a enti di promozione sportiva, che intendono presentare le domande di contributo a fondo perduto, al fine di sopperire alle spese sostenute dal 1° marzo 2020 alla fine dello stato di emergenza per la gestione e la manutenzione degli impianti natatori, il cui utilizzo è stato impedito o limitato dalle norme anti Covid.

Vecchia società ma nuovo contratto: sì al regime speciale impatriati

Normativa e prassi 17 Febbraio 2022

Vecchia società ma nuovo contratto: sì al regime speciale impatriati

Il lavoratore distaccato all’estero nel 2016 presso una società dello stesso gruppo, e poi assunto presso una società estera, al momento del  rientro nel nostro Paese in forza di un nuovo contratto con il vecchio datore di lavoro, può fruire del nuovo regime fiscale impatriati, quello modificato dal decreto “Crescita”.

“Rita”, le soluzioni dell’Agenzia spiegano la corretta tassazione

Normativa e prassi 16 Febbraio 2022

“Rita”, le soluzioni dell’Agenzia spiegano la corretta tassazione

Con la risoluzione n. 9 del 16 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce le modalità di tassazione di una serie di aspetti relativi alla Rendita integrativa temporanea anticipata, quali l’anticipazione erogata prima della rendita stessa a un soggetto iscritto al regime transitorio, le somme richieste a titolo di detta rendita nonché le prestazioni erogate a titolo di Rita ad un “vecchio iscritto”, riferite a montanti ante 31 dicembre 2000.

Trust non residente, istruzioni per accedere a Fisconline

Normativa e prassi 16 Febbraio 2022

Trust non residente, istruzioni per accedere a Fisconline

Sono due le strade percorribili da un trust non residente per ottenere l’abilitazione a Fisconline e inviare online la dichiarazione dei redditi: presentare direttamente la domanda via Pec, firmata digitalmente, all’indirizzo agenziaentratepec@pce.

Nuovo patent box: le regole per accedere alla super deduzione

Normativa e prassi 16 Febbraio 2022

Nuovo patent box: le regole per accedere alla super deduzione

Disposizioni attuative per il nuovo patent box. Con un provvedimento di ieri sera, 15 febbraio 2022, il direttore dell’Agenzia ha individuato, oltre alle attività e alle spese agevolabili, la documentazione idonea a evitare le sanzioni in caso di recupero dell’agevolazione e le modalità di esercizio delle opzioni di adesione al rinnovato regime fiscale agevolato, introdotto dall’articolo 6, del Dl n.

Stato di emergenza conclamato, Superbonus garantito fino al 2025

Normativa e prassi 15 Febbraio 2022

Stato di emergenza conclamato, Superbonus garantito fino al 2025

Con la risoluzione n. 8 del 15 febbraio 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che il comma 8-ter dell’articolo 119 del decreto “Rilancio” si applica agli interventi ammessi al Superbonus effettuati su edifici residenziali o unità immobiliari a destinazione abitativa per i quali sia stato accertato, mediante scheda AeDES o documento analogo, il nesso causale tra danno dell’immobile ed evento sismico, situati in uno dei Comuni delle Regioni interessate da eventi sismici per le quali è stato dichiarato lo stato di emergenza.

Redditi in franchi a Campione d’Italia. La misura della riduzione forfettaria

Normativa e prassi 15 Febbraio 2022

Redditi in franchi a Campione d’Italia. La misura della riduzione forfettaria

La riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi, diversi da quelli di impresa, delle persone fisiche iscritte nei registri anagrafici del comune di Campione d’Italia, di lavoro autonomo dei professionisti e con studi nello stesso Comune, prodotti in franchi svizzeri nel territorio dello stesso comune e/o in Svizzera, e anche ai redditi d’impresa realizzati dalle imprese individuali, dalle società di persone e dalle società ed enti di cui all’articolo 73 del Tuir, iscritti alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Como e aventi la sede sociale operativa, o un’unità locale, nel Comune di Campione d’Italia, prodotti nel territorio del medesimo Comune (e/o in Svizzera) in franchi svizzeri, è pari al 30 per cento.

Pronte le specifiche tecniche per otto modelli fiscali 2022

Normativa e prassi 15 Febbraio 2022

Pronte le specifiche tecniche per otto modelli fiscali 2022

Dichiarazioni fiscali 2022, dopo l’approvazione, come di consueto, gli strumenti per inviarle.

Isa, a punto le specifiche tecniche per l’invio telematico dei dati

Normativa e prassi 15 Febbraio 2022

Isa, a punto le specifiche tecniche per l’invio telematico dei dati

Approvate le specifiche tecniche da utilizzare per la trasmissione telematica dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale, relativi al periodo d’imposta 2021, e i controlli di coerenza tra i modelli Redditi 2022 e quelli Isa.

Assegno unico universale: arrivano i chiarimenti dell’Inps

Normativa e prassi 15 Febbraio 2022

Assegno unico universale: arrivano i chiarimenti dell’Inps

Anche i nonni, se affidatari, possono richiedere l’assegno unico universale per i nipoti, minorenni e maggiorenni fino a 21 anni, e, in presenza di figli disabili, il contributo spetta senza limiti d’età e senza dover rispettare alcuna delle altre condizioni previste dalla norma istitutiva.

Lavori edilizi e contratti di mutuo, adeguate le specifiche tecniche

Normativa e prassi 15 Febbraio 2022

Lavori edilizi e contratti di mutuo, adeguate le specifiche tecniche

Aggiornate le specifiche tecniche di comunicazione all’anagrafe tributaria degli oneri sostenuti nel 2021 per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati su parti comuni di edifici residenziali e quelle relative agli interessi passivi per contratti di mutuo.

Dati dei corrispettivi giornalieri, pioggia di quesiti sul tracciato xml

Normativa e prassi 14 Febbraio 2022

Dati dei corrispettivi giornalieri, pioggia di quesiti sul tracciato xml

L’esercente che adotta la “ventilazione Iva” come metodo di determinazione dell’imposta, secondo le previsioni dell’articolo 24, comma 3, del decreto Iva (“Per determinate categorie di commercianti al minuto, che effettuano promiscuamente la vendita di beni soggetti ad aliquote d’imposta diverse, il Ministro delle finanze può consentire, stabilendo le modalità da osservare, che la registrazione dei corrispettivi delle operazioni imponibili sia fatta senza distinzione per aliquote e che la ripartizione dell’ammontare dei corrispettivi ai fini dell’applicazione delle diverse aliquote sia fatta in proporzione degli acquisti”), può indicare sul documento commerciale in luogo dell’utilizzo del valore “VI” (per il quale esiste la facoltà e non l’obbligo di impiego), l’aliquota del bene ceduto ovvero il codice natura dell’operazione laddove non rientri tra quelle imponibili.

Cfp non dovuti a imprese turistiche: i codici per riportarli al “Turismo”

Normativa e prassi 14 Febbraio 2022

Cfp non dovuti a imprese turistiche: i codici per riportarli al “Turismo”

Per sostenere le attività legate al divertimento e al turismo, il decreto “Rilancio” (articolo 182, comma 1, Dl n.

Borse di studio e bonus formazione, dal Mur le regole per beneficiarne

Normativa e prassi 10 Febbraio 2022

Borse di studio e bonus formazione, dal Mur le regole per beneficiarne

Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 9 febbraio, il decreto n.

Adempimento collaborativo, scende la soglia di accesso

Normativa e prassi 9 Febbraio 2022

Adempimento collaborativo, scende la soglia di accesso

Per gli anni 2022, 2023 e 2024 diminuisce e diventa di un miliardo il limite del volume d’affari e dei ricavi fissato per accedere al regime di compliance, che consente ai grandi contribuenti di evitare preventivamente le controversie con il Fisco.

torna all'inizio del contenuto