Categoria: Normativa e prassi
Pagina 77 di 162

Plusvalenza italiana, residente belga: la tassazione nell’accordo bilaterale

Normativa e prassi 21 Marzo 2022

Plusvalenza italiana, residente belga: la tassazione nell’accordo bilaterale

Un cittadino italiano residente in Belgio, titolare del capitale sociale di una società che si occupa di “compravendita di beni immobili effettuata su beni propri” con sede in Italia, non dovrà tassare nel nostro Paese la plusvalenza derivante dalla vendita della società immobiliare, trovando applicazione la convenzione Italia-Belgio contro le doppie imposizioni che, all’articolo 13, paragrafo 4, prevede la tassazione delle plusvalenze da cessione di partecipazioni solo nello Stato dove l’alienante è residente.

Ok al consolidato, se la scissione non modifica la compagine sociale

Normativa e prassi 21 Marzo 2022

Ok al consolidato, se la scissione non modifica la compagine sociale

Con la risposta n. 140 del 21 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate chiarisce che se, nell’ambito di un consolidato, avvengono operazioni straordinarie che riguardino società già incluse in detto perimetro per il quale è stata già esercitata l’opzione originaria, non sussiste il caso della “modifica della compagine sociale” che causa l’interruzione della tassazione consolidata, né vi è la necessità della preventiva presentazione di un’istanza di interpello probatorio.

La capogruppo controllata non “consolida” la controllante

Normativa e prassi 21 Marzo 2022

La capogruppo controllata non “consolida” la controllante

La società controllante, ora controllata da una compagine di nuova costituzione esterna al gruppo, non può includere la stessa nella fiscal unit, all’interno della quale gioca il ruolo di consolidante.

Bonus “manifesti pubblicitari”: la percentuale di fruizione è piena

Normativa e prassi 18 Marzo 2022

Bonus “manifesti pubblicitari”: la percentuale di fruizione è piena

L’ammontare complessivo dei canoni indicati nelle comunicazioni validamente presentate entro lo scorso 10 marzo è inferiore al limite di spesa di 20 milioni di euro.

Locazioni brevi, più informazioni nelle comunicazioni all’Agenzia

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

Locazioni brevi, più informazioni nelle comunicazioni all’Agenzia

L’anno della locazione e i dati catastali dell’appartamento affittato sono i nuovi elementi che dovranno essere inseriti nelle comunicazioni relative ai contratti di locazione breve sottoscritti con l’intervento di intermediari immobiliari o di coloro che gestiscono portali telematici.

Iva al 10% per l’integratore ricco di fermenti lattici

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

Iva al 10% per l’integratore ricco di fermenti lattici

L’integratore alimentare, che agisce sull’equilibrio della flora intestinale e favorisce la digestione, classificato dall’amministrazione delle dogane con il codice 2106.

Catasto, termini per la rettifica della “rendita proposta”

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

Catasto, termini per la rettifica della “rendita proposta”

Con la circolare n. 7 del 17 marzo 2022, l’Agenzia delle entrate fornisce indicazioni su modalità e termini per la rettifica della rendita catastale “proposta” e le relative annotazioni negli atti del catasto, definendo efficacia e applicabilità della rendita catastale attribuita.

Sì al tax credit canoni di locazione, la subconcessione è da codice civile

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

Sì al tax credit canoni di locazione, la subconcessione è da codice civile

La disponibilità di spazi non attrezzati, il sostenimento delle spese per la realizzazione degli impianti e degli arredi necessari allo svolgimento dell’attività e la previsione nel canone di una quota fissa minima garantita, a prescindere dal fatturato conseguito, fanno risultare il contratto di affidamento in subconcessione assimilabile alla locazione tipizzata nel codice civile, e pertanto, agevolabile nella misura del 60% del canone di locazione pagato.

Bonus edilizi: in Gazzetta i massimali da rispettare

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

Bonus edilizi: in Gazzetta i massimali da rispettare

È stato pubblicato ieri, nell’edizione di serie generale della Gazzetta n.

L’Iva viaggia “in alto mare” se la nave demolita è ferma da anni

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

L’Iva viaggia “in alto mare” se la nave demolita è ferma da anni

Con la risposta all’interpello n. 120 del 17 marzo 2022, l’Agenzia ha chiarito che il regime di non imponibilità Iva per chi presta servizi relativi alla demolizione delle navi è soggetto a una serie di requisiti, tra i quali la condizione per cui il natante deve essere adibito alla navigazione in alto mare.

L’assunzione con distacco preclude il regime speciale “impatriati”

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

L’assunzione con distacco preclude il regime speciale “impatriati”

Il lavoratore italiano distaccato negli Stati Uniti contestualmente all’assunzione, una volta rientrato in Italia non potrà fruire dei benefici fiscali previsti per gli impatriati.

Se la “prima casa” è inabitabile, l’agevolazione può andare al bis

Normativa e prassi 17 Marzo 2022

Se la “prima casa” è inabitabile, l’agevolazione può andare al bis

L’oggettiva e assoluta inidoneità dell’immobile pre-posseduto, acquistato con il bonus “prima casa”, risultante da idonea documentazione e indipendente dalla volontà del contribuente, conduce a ritenere che il beneficio può essere ripetuto per l’acquisto di un nuovo immobile.

Integrazione contributi obbligatori: le regole per portarla in deduzione

Normativa e prassi 16 Marzo 2022

Integrazione contributi obbligatori: le regole per portarla in deduzione

Atteso che l’errata applicazione del massimale contributivo deriva dalla dichiarazione resa dall’istante, che non ha correttamente comunicato all’ex datore di lavoro la sua posizione contributiva rispetto al termine del “1° gennaio 1996” , lo stesso è tenuto a riversare all’ex datore di lavoro, che li ha anticipati, i contributi a suo carico.

Amministratori di condominio, comunicazioni fino al 7 aprile

Normativa e prassi 16 Marzo 2022

Amministratori di condominio, comunicazioni fino al 7 aprile

Slitta dal 16 marzo al 7 aprile 2022 la finestra temporale per l’invio della comunicazione all’anagrafe tributaria, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata 2022, dei dati relativi agli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali, e alle spese sostenute per l’acquisto di mobili e grandi elettrodomestici destinati all’arredo delle parti condivise del fabbricato oggetto di ristrutturazione.

Superbonus: con il “pro-rata”, Iva indetraibile in dichiarazione

Normativa e prassi 15 Marzo 2022

Superbonus: con il “pro-rata”, Iva indetraibile in dichiarazione

In caso di applicazione del “pro-rata” (articolo 19, quinto comma, Dpr n.

Bonus impianti di compostaggio: approvato il modello di comunicazione

Normativa e prassi 14 Marzo 2022

Bonus impianti di compostaggio: approvato il modello di comunicazione

Definite le modalità operative e approvato il modello di comunicazione, con le relative istruzioni, per la fruizione del credito d’imposta per l’installazione e la messa in funzione degli impianti di compostaggio presso i centri agroalimentari presenti in Campania, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia.

Crediti in compensazione: i codici per due bonus

Normativa e prassi 14 Marzo 2022

Crediti in compensazione: i codici per due bonus

Arrivano con due distinte risoluzioni, entrambe datate 14 marzo 2022, i codici di tributo per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta disposto a favore delle farmacie per l’acquisto o il noleggio di apparecchiature di telemedicina (risoluzione n.

Bonus beni strumentali nuovi: decisiva la consegna del bene

Normativa e prassi 14 Marzo 2022

Bonus beni strumentali nuovi: decisiva la consegna del bene

Una società che ha effettuato la fornitura di un impianto, comprensiva di cessione del macchinario, montaggio, collaudo e assistenza, e che intende avvalersi del bonus “investimenti in beni strumentali nuovi”, per verificare se applicare la misura introdotta con la legge di Bilancio 2020 o quella, rafforzata, relativa alla legge di Bilancio del 2021, deve considerare il momento di effettuazione dell’investimento e cioè, nel caso rappresentato, la consegna del bene.

La legge “Dopo di noi” non esclude dall’esenzione gli atti mortis causa

Normativa e prassi 11 Marzo 2022

La legge “Dopo di noi” non esclude dall’esenzione gli atti mortis causa

Il conferimento di beni al fondo speciale, costituito esclusivamente a favore della figlia con grave disabilità, secondo le previsioni della legge “Dopo di noi”, è esente dall’imposta sulle successioni e donazioni, anche nel caso in cui tale destinazione è disposta con atto mortis causa in sede di successione.

L’inerzia ingiustificata del creditore preclude la variazione in diminuzione

Normativa e prassi 10 Marzo 2022

L’inerzia ingiustificata del creditore preclude la variazione in diminuzione

L’istante ha maturato un credito per fornitura di energia elettrica erogate dal 2009 nei confronti di una società, per il quale nel 2014 era stato proposto dalla ditta debitrice, tramite concordato preventivo, il pagamento pari al 41,50%.

Inammissibile il ricorso notificato in forma cartacea

Normativa e prassi 10 Marzo 2022

Inammissibile il ricorso notificato in forma cartacea

La Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha ribadito che il processo tributario si svolge solo in forma telematica, sia per quanto riguarda la notifica che il deposito degli atti.

torna all'inizio del contenuto