Categoria: Normativa e prassi
Pagina 7 di 160

Imposta sui servizi digitali, quali ricavi per giochi e scommesse

Normativa e prassi 3 Giugno 2025

Imposta sui servizi digitali, quali ricavi per giochi e scommesse

In tema d’imposta sui servizi digitali, se il gestore della piattaforma agisce come intermediario tra gli utenti, le somme raccolte rappresentano ricavi, ma devono essere decurtate delle vincite pagate e dei bonus, che generalmente non costituiscono corrispettivo percepito dall’intermediario.

Contributo di solidarietà 2023, luce sul limite del patrimonio netto

Normativa e prassi 3 Giugno 2025

Contributo di solidarietà 2023, luce sul limite del patrimonio netto

Indicazioni dall’Agenzia riguardo al calcolo del contributo di solidarietà straordinario previsto per il 2023 nei confronti delle imprese che operano nel settore energetico (Legge di bilancio 2023, articolo 1, commi 115-119).

Cambi delle valute estere, online le medie di aprile

Normativa e prassi 30 Maggio 2025

Cambi delle valute estere, online le medie di aprile

È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 30 maggio 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di aprile, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Riordino delle detrazioni, le indicazioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 29 Maggio 2025

Riordino delle detrazioni, le indicazioni dell’Agenzia

La legge di bilancio 2025 ha introdotto limiti agli oneri e alle spese detraibili per i redditi superiori a 75mila euro.

Locazione con cedolare secca, clausola penale senza Registro

Normativa e prassi 29 Maggio 2025

Locazione con cedolare secca, clausola penale senza Registro

Il proprietario di un immobile che intende affittarlo, optando per il regime della cedolare secca, non dovrà applicare l’imposta di registro alla clausola penale che intende inserire nel contratto di locazione per tutelarsi da eventuali inadempimenti.

Qualificazione fiscale di un Trust secondo l’ordinamento nostrano

Normativa e prassi 28 Maggio 2025

Qualificazione fiscale di un Trust secondo l’ordinamento nostrano

Il disponente è una “excluded person”, che non beneficia del patrimonio in trust; i pieni poteri di amministrazione dei beni sono dati al trustee; l’investment adviser ha il ruolo di consulente e può essere delegato dal trustee alla gestione finanziaria, nei limiti stabiliti dal mandato e dalle clausole dell’atto: per l’Agenzia delle entrate il Trust può essere considerato un soggetto autonomo di imposta ai fini fiscali italiani.

Lavoratori e utili delle imprese, più agevolazioni per il 2025

Normativa e prassi 27 Maggio 2025

Lavoratori e utili delle imprese, più agevolazioni per il 2025

Elevato il limite della quota degli utili distribuita ai lavoratori dipendenti che si può assoggettare all’imposta sostitutiva.

Dispositivi medici e di protezione: le cessioni sono sempre a Iva ridotta

Normativa e prassi 23 Maggio 2025

Dispositivi medici e di protezione: le cessioni sono sempre a Iva ridotta

Nonostante siano utilizzati solo su base volontaria in seguito all’abolizione degli obblighi di utilizzo introdotti dai protocolli di sicurezza Covid, se a essere ceduti sono dispositivi di protezione individuale o medici, compresi in una delle voci individuate dalle Dogane con la circolare 5/2023, l’aliquota Iva del 5% continua ad applicarsi in ogni fase della loro commercializzazione, dal produttore fino alla vendita al dettaglio.

Dispositivi di protezione e medici: le cessioni sono sempre a Iva ridotta

Normativa e prassi 23 Maggio 2025

Dispositivi di protezione e medici: le cessioni sono sempre a Iva ridotta

Nonostante siano utilizzati solo su base volontaria in seguito all’abolizione degli obblighi di utilizzo introdotti dai protocolli di sicurezza Covid, se a essere ceduti sono dispositivi di protezione individuale o medici, compresi in una delle voci individuate dalle Dogane con la circolare 5/2023, l’aliquota Iva del 5% continua ad applicarsi in ogni fase della loro commercializzazione, dal produttore fino alla vendita al dettaglio.

Concordato preventivo biennale: ufficiale la metodologia di proposta

Normativa e prassi 23 Maggio 2025

Concordato preventivo biennale: ufficiale la metodologia di proposta

Pubblicato, sulla Gazzetta Ufficiale di ieri, 22 maggio, il decreto Mef dello scorso 28 aprile, con il quale è stata approvata la metodologia che l’Agenzia delle entrate deve utilizzare per formulare le proposte di concordato preventivo biennale per il periodo 2025-2026 con riferimento ai contribuenti per i quali si applicano gli Indici sintetici di affidabilità fiscale (Isa).

Straordinari degli infermieri, perimetro agevolativo ristretto

Normativa e prassi 21 Maggio 2025

Straordinari degli infermieri, perimetro agevolativo ristretto

L’imposta sostitutiva del 5% non si applica ai compensi per lavoro straordinario erogati al personale universitario assegnato all’azienda ospedaliera, anche se svolge “attività assistenziale di carattere sanitario tipicamente relativo alle prestazioni infermieristiche”.

Servizi online Ade-Ader: novità sulla delega unica agli intermediari

Normativa e prassi 21 Maggio 2025

Servizi online Ade-Ader: novità sulla delega unica agli intermediari

Modificato Il provvedimento del 2 ottobre 2024, che ha introdotto la futura possibilità, per i contribuenti, di delegare gli intermediari all’utilizzo di uno o più servizi online dell’Agenzia delle entrate e di Agenzia delle entrate-Riscossione, con un’unica operazione e con modalità esclusivamente digitali.

Rivendita casa con Super-sismabonus, non si genera plusvalenza post lavori

Normativa e prassi 20 Maggio 2025

Rivendita casa con Super-sismabonus, non si genera plusvalenza post lavori

La rivendita di un immobile acquistato beneficiando del Superbonus, in quanto acquisito da un’impresa che aveva ricostruito l’intero edificio con interventi di riduzione del rischio sismico, non realizza una plusvalenza ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera b-bis), del Tuir.

Rivendita casa con Super-sismabonus, non genera la plusvalenza post lavori

Normativa e prassi 20 Maggio 2025

Rivendita casa con Super-sismabonus, non genera la plusvalenza post lavori

La rivendita di un immobile acquistato beneficiando del Superbonus, in quanto acquisito da un’impresa che aveva ricostruito l’intero edificio con interventi di riduzione del rischio sismico, non realizza una plusvalenza ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera b-bis), del Tuir.

Riversamento crediti R&S: nuova chance, nuovo modello

Normativa e prassi 19 Maggio 2025

Riversamento crediti R&S: nuova chance, nuovo modello

Approvato, con provvedimento del 19 maggio 2025 un nuovo modello, insieme alle relative istruzioni, per la richiesta di accesso alla procedura di riversamento spontaneo degli indebiti utilizzi del credito di imposta per attività di ricerca e sviluppo (R&S).

Indicazioni operative dall’Agenzia – 2 Focus sui redditi di lavoro dipendente

Normativa e prassi 16 Maggio 2025

Indicazioni operative dall’Agenzia – 2 Focus sui redditi di lavoro dipendente

La circolare n. 4, del 16 maggio 2025, firmata dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, passa in rassegna le novità contenute nella Bilancio 2025 (legge n.

Indicazioni operative dall’Agenzia – 1 Le novità del Bilancio 2025 sull’Irpef

Normativa e prassi 16 Maggio 2025

Indicazioni operative dall’Agenzia – 1 Le novità del Bilancio 2025 sull’Irpef

Con la circolare n. 4/E, firmata oggi, 16 maggio 2025, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, vengono fornite indicazioni operative sulle novità fiscali contenute nella Bilancio 2025 (legge n.

Le basi per l’applicazione dell’Iva nei casi di distacchi di personale

Normativa e prassi 16 Maggio 2025

Le basi per l’applicazione dell’Iva nei casi di distacchi di personale

Con la conversione del decreto-legge n. 131/2024 (il “Salva-infrazioni”) – avvenuta con legge n.

Trasformazione delle Dta in crediti: istruzioni sulla procedura di cessione

Normativa e prassi 15 Maggio 2025

Trasformazione delle Dta in crediti: istruzioni sulla procedura di cessione

L’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n. 32/E del 15 maggio 2025, fornisce indicazioni su come cedere i crediti d’imposta derivanti dalla trasformazione delle attività per imposte anticipate (Deferred Tax Assets – Dta).

Plusvalenze da criptoattività, l’Agenzia scioglie alcuni dubbi

Normativa e prassi 14 Maggio 2025

Plusvalenze da criptoattività, l’Agenzia scioglie alcuni dubbi

Con la risposta n.135/2025 l’Agenzia fornisce chiarimenti sulla tassazione delle plusvalenze e di altri proventi da criptoattività.

Vendita usufrutto e nuda proprietà, operazioni da tassare distintamente

Normativa e prassi 14 Maggio 2025

Vendita usufrutto e nuda proprietà, operazioni da tassare distintamente

Una coppia di coniugi, che intendono vendere separatamente e contestualmente, a due diversi acquirenti, l’usufrutto e la nuda proprietà di un appartamento con la cantina, dovranno considerare il corrispettivo per la vendita dell’usufrutto come reddito diverso (articolo 67, comma 1, lettera h, del Tuir) mentre il corrispettivo per la cessione della nuda proprietà andrà considerato come una plusvalenza da tassare autonomamente (in base all’articolo 67, comma 1, lettera b e all’articolo 68 del Tuir), nell’ipotesi in cui la cessione avvenga entro cinque anni dall’acquisto.

torna all'inizio del contenuto