Categoria: Normativa e prassi
Pagina 63 di 161
Normativa e prassi 13 Settembre 2022
Tobin tax, compensazione tramite il modello F24
La società non residente può compensare l’imposta sulle transazioni finanziarie (Itf) con i crediti agevolativi acquisiti attraverso cessione del credito, utilizzando il codice fiscale attribuito in precedenza alla stabile organizzazione liquidata, o nominando un rappresentante fiscale.
Normativa e prassi 9 Settembre 2022
Ectomografi ad ultrasuono, cessioni con aliquota Iva al 5%
Le cessioni degli ecotomografi ad ultrasuoni a marchio “X” commercializzati dalla società istante possono beneficiare del regime Iva di favore previsto dall’articolo 124 del Dl n.
Normativa e prassi 9 Settembre 2022
Niente Iva, anche in subappalto per la demolizione della nave
Usufruiscono del regime di non imponibilità Iva le fatture emesse da una società per la demolizione di una nave a seguito della variazione del contratto principale stipulato dal committente con un consorzio.
Normativa e prassi 6 Settembre 2022
Gas metano, bolletta con Iva al 5% anche per gli oneri accessori
Somministrazione del gas metano per combustione, a uso civile o industriale, ad aliquota agevolata del 5% per l’intero importo della bolletta, inclusi gli oneri di sistema e quelli accessori.
Normativa e prassi 6 Settembre 2022
Eliminazione barriere architettoniche, nuova detrazione anche alle imprese
Può fruire della detrazione per l’eliminazione delle barriere architettoniche prevista dall’articolo 119-ter del decreto Rilancio (Dl n.
Normativa e prassi 2 Settembre 2022
Dati dei Pos tramite PagoPa, prorogati i termini di trasmissione
Più tempo per trasmettere all’Agenzia delle entrate la comunicazione sui dati Pos.
Normativa e prassi 2 Settembre 2022
Nomina rappresentante fiscale firmata e annotata in Agenzia
La nomina del rappresentante fiscale in Italia di una ditta estera può avvenire anche tramite una lettera in carta semplice presentata presso l’Agenzia delle entrate e sottoscritta dai soggetti con potere di firma del rappresentato e del rappresentante.
Normativa e prassi 1 Settembre 2022
Rimborsi al contribuente deceduto: modello di comunicazione per l’erede
Approvato il modello “Comunicazione relativa ai rimborsi intestati a un contribuente deceduto da parte del chiamato all’eredità” e definite le istruzioni per la compilazione e le modalità di trasmissione.
Normativa e prassi 30 Agosto 2022
“Prima casa” con usufrutto a tempo la decadenza è parziale
L’usufrutto a tempo determinato costituito prima dei cinque anni dall’acquisto dell’immobile per cui si è beneficiato delle agevolazioni “prima casa” determina la decadenza “parziale” del bonus.
Normativa e prassi 29 Agosto 2022
Riduzione termini di accertamento, indispensabili i pagamenti tracciabili
Gli operatori non tenuti a emettere fattura elettronica o a documentare la cessione con scontrino o ricevuta possono usufruire della riduzione dei termini di accertamento se scelgono ugualmente di fatturare la vendita o di effettuare la registrazione e la memorizzazione giornaliera dei corrispettivi.
Normativa e prassi 29 Agosto 2022
Donazione alla ricerca con deduzione, aumentano i possibili destinatari
Consueta revisione annuale per la lista delle associazioni e fondazioni riconosciute dal ministero dell’Università e della ricerca, verso le quali è possibile effettuare erogazioni che danno diritto alla deduzione dell’intero importo donato dal reddito imponibile delle società.
Normativa e prassi 25 Agosto 2022
Compensazione “orizzontale”: ok sempre, salvo diniego espresso
È sempre possibile per un contribuente compensare i crediti di imposta agevolativi derivanti dalla trasformazione delle detrazioni fiscali in credito d’imposta, prevista dal decreto “Rilancio”, con tutte le entrate, il cui versamento per il tramite del Modello F24 è previsto da disposizioni normative primarie o da decreti ministeriali, a meno che la compensazione non venga espressamente preclusa.
Normativa e prassi 24 Agosto 2022
Cessione di ramo d’azienda: a chi va l’Iva imputata per errore?
In caso di cessione di uno o più rami aziendali, con estinzione del soggetto cedente, il cessionario deve assolvere tutti gli adempimenti Iva successivi alla data di cessione.
Normativa e prassi 23 Agosto 2022
Il regime delle piccole imprese offusca l’acquisto intracomunitario
Gli acquisti di beni effettuati da un soggetto Iva italiano in regime forfettario presso un operatore di un altro Stato membro sottoposto al regime delle piccole imprese non si considerano acquisti intracomunitari, in quanto si tratta di operazioni rilevanti ai fini Iva nello Stato membro di origine.
Normativa e prassi 23 Agosto 2022
Bonus trasporti del Dl “Aiuti”: fissato il termine per le istanze
Pubblicato, sul sito del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, il decreto interministeriale che individua i termini e le modalità di presentazione delle domande di ammissione al bonus trasporti previsto, finanziato dal Dl “Aiuti” e arricchito dall’“Aiuti-bis”, che ha aumentato più del doppio il Fondo costituito per il finanziamento della misura.
Normativa e prassi 23 Agosto 2022
Pasti ai dipendenti tramite app, viaggiano con l’Iva al 10%
Per verificare se una somministrazione di alimenti e bevande ai dipendenti sia riconducibile o meno alla categoria dei servizi sostitutivi di mensa aziendale o della mensa diffusa, occorre aver riguardo non solo alle modalità attraverso le quali la prestazione viene resa ma anche alla presenza di eventuali convenzioni tra i partecipanti al contratto di somministrazione di alimenti e bevande.
Normativa e prassi 17 Agosto 2022
Società di persone fallita: forfettario escluso per il socio
Il socio accomandatario della società in accomandita semplice, dichiarata fallita nel 2022, non può accedere, nel 2023, al regime forfettario (articolo 1, commi da 54 a 89, legge n.
Normativa e prassi 16 Agosto 2022
Soggetta a Iva l’attività in Italia anche con iscrizione all’Aire
La costituzione nel territorio italiano del domicilio fiscale, pur in presenza della residenza in un Paese terzo, come il Regno Unito, non impedisce di considerare la cittadina italiana, chiaramente intenzionata ad avviare la sua unica attività professionale, quale soggetto passivo Iva alla stregua di un qualsiasi altro residente.
Normativa e prassi 16 Agosto 2022
Cambi delle valute estere: online le medie di luglio 2022
È in Rete, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 16 agosto del direttore dell’Agenzia, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di luglio 2022, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 12 Agosto 2022
Rilascio obbligatorio delle frequenze, l’indennizzo è contributo in c/capitale
Con la risposta n. 427 del 12 agosto 2022, l’Agenzia chiarisce che il contributo percepito nell’anno corrente dalla società e previsto ex lege per la rottamazione obbligatoria delle frequenze inerenti al servizio televisivo digitale terrestre va qualificato come sopravvenienza attiva e, essendo ricompreso nell’articolo 88, comma 3, lettera b) del Tuir, concorre alla determinazione del reddito nell’esercizio in cui è stato incassato e nei successivi, ma non oltre il quarto.
Normativa e prassi 12 Agosto 2022
Il riaddebito del Bollo al cliente è parte integrante del compenso
L’imposta di bollo addebitata in fattura è assimilabile ai ricavi e ai compensi e concorre alla determinazione forfettaria del reddito soggetto a imposta sostitutiva ed è, quindi, rilevante ai fini della tassazione.