Categoria: Normativa e prassi
Pagina 5 di 160

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

Normativa e prassi 11 Luglio 2025

Rimborso spese estere al dipendente, non fa reddito anche se non tracciate

La tracciabilità del pagamento per evitare che i rimborsi spese concorrano a formare il reddito del dipendente non è più necessaria per trasferte o missioni al di fuori dall’Italia.

Credito d’imposta Zes Unica: le regole dell’investimento “misto”

Normativa e prassi 8 Luglio 2025

Credito d’imposta Zes Unica: le regole dell’investimento “misto”

Le spese per l’acquisto di terreni e l’acquisizione, realizzazione o l’ampliamento di immobili strumentali possono accedere al calcolo del credito d’imposta Zes unica fino a una quota del 50% in relazione a ogni singolo progetto di investimento.

Regimi speciali mai applicati: sì all’ingresso nel forfettario

Normativa e prassi 7 Luglio 2025

Regimi speciali mai applicati: sì all’ingresso nel forfettario

Il contribuente che ha beneficiato del regime fiscale di vantaggio e ora, per raggiunti limiti d’età, intende transitare nel forfettario, intraprendendo anche una nuova attività di vendita soggetta al regime del margine, potrà farlo.

Spese sanitarie nella precompilata, le regole tecniche di utilizzo dei dati

Normativa e prassi 3 Luglio 2025

Spese sanitarie nella precompilata, le regole tecniche di utilizzo dei dati

Con il provvedimento del 3 luglio 2025, l’Agenzia chiarisce le modalità di utilizzo delle informazioni relative alle spese sanitarie e veterinarie ai fini dell’elaborazione della precompilata.

Veicoli aziendali a uso promiscuo: i chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 3 Luglio 2025

Veicoli aziendali a uso promiscuo: i chiarimenti dell’Agenzia

Con la circolare n. 10 del3 luglio 2025, firmata dal Direttore dell’Agenzia delle entrate, vengono forniti alcuni chiarimenti interpretativi in merito alla tassazione dei redditi di lavoro dipendente nei casi di concessione in uso promiscuo ai dipendenti di autoveicoli, motocicli e ciclomotori, a seguito delle modifiche intervenute con la legge n.

Iva, come rimediare alle anomalie segnalate in anteprima dall’Agenzia

Normativa e prassi 3 Luglio 2025

Iva, come rimediare alle anomalie segnalate in anteprima dall’Agenzia

Definite, con il provvedimento firmato oggi, 3 luglio 2025, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, le modalità con cui l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione del contribuente le informazioni in suo possesso dalle quali emerge la mancata presentazione della dichiarazione Iva relativa al 2024 o, seppur presentata, priva dei quadri VE e VJ (quest’ultimo se risultano fatture ricevute in regime di reverse charge), oppure con operazioni attive di valore inferiore a mille euro.

Richieste di consulenza giuridica: pronte le disposizioni applicative

Normativa e prassi 2 Luglio 2025

Richieste di consulenza giuridica: pronte le disposizioni applicative

Pubblicato, lo scorso 27 giugno, il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, che stabilisce le disposizioni applicative in tema di consulenza giuridica.

Decreto Omnibus: proroghe, incentivi e novità per più settori

Normativa e prassi 1 Luglio 2025

Decreto Omnibus: proroghe, incentivi e novità per più settori

Il decreto Omnibus 2025 (Dl n. 95/2025) sbarca in Gazzetta Ufficiale con importanti novità per determinati settori produttivi.

Produzione opere audiovisive: nuove regole per il tax credit

Normativa e prassi 30 Giugno 2025

Produzione opere audiovisive: nuove regole per il tax credit

Si arricchisce la regolamentazione del tax credit relativo alla produzione nazionale e internazionale di opere audiovisive, l’incentivo fiscale che consente all’industria cinematografica di sostenere la produzione, la distribuzione e la promozione di tali opere.

Bonus posticipo pensionamento: il punto sull’agevolazione fiscale

Normativa e prassi 30 Giugno 2025

Bonus posticipo pensionamento: il punto sull’agevolazione fiscale

Il bonus corrisposto nel 2025 al lavoratore dipendente iscritto a una forma “esclusiva” dell’assicurazione generale obbligatoria (Ago) che ha deciso di rimanere in servizio, rinunciando volontariamente all’accredito contributivo della propria quota di contribuzione Inps, non concorre alla formazione dell’imponibile.

Nell’Archivio dei rapporti finanziari anche l’oro per successiva lavorazione

Normativa e prassi 27 Giugno 2025

Nell’Archivio dei rapporti finanziari anche l’oro per successiva lavorazione

L’Agenzia delle entrate ricostruisce il perimetro dell’obbligo per gli operatori finanziari di comunicare all’Archivio dei rapporti finanziari le operazioni che hanno ad oggetto dell’oro (articolo 7 sesto comma Dpr n.

Cambi delle valute estere: le medie accertate a maggio

Normativa e prassi 26 Giugno 2025

Cambi delle valute estere: le medie accertate a maggio

È consultabile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 26 giugno 2025, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di maggio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Il trust beneficiario ha scopi diversi: per il Fisco si tratta di donazione

Normativa e prassi 24 Giugno 2025

Il trust beneficiario ha scopi diversi: per il Fisco si tratta di donazione

Scontano l’imposta sulle donazioni e, in caso di immobili, le imposte di registro, ipotecaria e catastale in misura proporzionale, i trasferimenti di beni appartenenti a un trust a favore di altri trust istituiti in base al regolamento del primo, e aventi obietti e finalità autonome.

Pensioni integrative e contributi, quali sono le detrazioni applicabili

Normativa e prassi 24 Giugno 2025

Pensioni integrative e contributi, quali sono le detrazioni applicabili

Le pensioni di ogni genere e gli assegni equiparati sono considerati redditi di lavoro dipendente, per i quali spetta una specifica detrazione d’imposta proporzionata al periodo di pensione nell’anno, come previsto dall’articolo 13, comma 3 del Testo unico delle imposte sui redditi (Tuir).

Concordato preventivo biennale, come aderire per i periodi 2025/2026

Normativa e prassi 24 Giugno 2025

Concordato preventivo biennale, come aderire per i periodi 2025/2026

L’Agenzia delle entrate, con la circolare n. 9/E, firmata oggi, 24 giugno 2025, dal direttore, Vincenzo Carbone, ha fornito i chiarimenti relativi all’adesione al concordato preventivo biennale (Cpb) per i periodi d’imposta 2025 e 2026.

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

Normativa e prassi 23 Giugno 2025

Acconti Irpef a tre aliquote, il decreto di aprile è legge

È in Gazzetta ufficiale la legge n. 86/2025 di conversione, senza modifiche, del Dl n.

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Assistenza farmaceutica e Ssn: l’Iva nel sistema di remunerazione

Il nuovo sistema di remunerazione dell’assistenza farmaceutica convenzionata erogata dalle farmacie in regime di Servizio sanitario nazionale, previsto dalla legge di bilancio 2024, seppur articolato e costruito in funzione della sostenibilità del Ssn e del supporto alle farmacie a basso reddito, rimane nell’ambito delle operazioni imponibili ai fini Iva.

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Versamento contributi Enpaia: via libera a cinque causali

Con la risoluzione n. 44/E di oggi, 20 giugno 2025, l’Agenzia delle entrate istituisce cinque nuove causali contributo che permettono agli addetti e agli impiegati in agricoltura iscritti all’Enpaia (Ente nazionale di previdenza e assistenza per gli addetti e gli impiegati in agricoltura) di versare i contributi destinati al loro istituto di previdenza e assistenza tramite il modello F24.

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Normativa e prassi 20 Giugno 2025

Maggiori acconti addizionale Ires, i codici tributo per gli intermediari

Istituiti, con la risoluzione n. 43/E del 20 giugno 2025, i codici tributo “2043” e “2044” per consentire agli intermediari finanziari di pagare i maggiori acconti dell’addizionale Ires, (articolo 1, comma 65, legge n.

Novità in tema di bonus edilizi: pubblicate le istruzioni dell’Agenzia

Normativa e prassi 19 Giugno 2025

Novità in tema di bonus edilizi: pubblicate le istruzioni dell’Agenzia

Con la circolare n. 8 firmata oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Vincenzo Carbone, l’Amministrazione finanziaria fornisce importanti chiarimenti sulle recenti modifiche alle detrazioni edilizie, introdotte dalla legge di Bilancio 2025 (commi 54-56).

Il decreto fiscale 2025 è Ufficiale e le sue disposizioni operative

Normativa e prassi 18 Giugno 2025

Il decreto fiscale 2025 è Ufficiale e le sue disposizioni operative

Pubblicato, nella serie generale n. 138 della Gazzetta Ufficiale n.

torna all'inizio del contenuto