Categoria: Normativa e prassi
Pagina 40 di 161

Comitato per la riforma tributaria, dal Mef il decreto con le nomine

Normativa e prassi 8 Agosto 2023

Comitato per la riforma tributaria, dal Mef il decreto con le nomine

Pubblicato ieri, 7 agosto, il decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze, a firma del vice ministro Maurizio Leo, che istituisce il Comitato tecnico per l’attuazione della riforma tributaria, il nuovo organismo che avrà il compito di predisporre i decreti legislativi di attuazione della legge di delega per la riforma fiscale approvata dal Parlamento.

Regolarizzazione delle cripto-attività, istanze entro il 30 novembre 2023

Normativa e prassi 7 Agosto 2023

Regolarizzazione delle cripto-attività, istanze entro il 30 novembre 2023

Tutto pronto per mettere in regola cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro la data del 31 dicembre 2021.

Delega sulla riforma fiscale, dalla Camera il via libera definitivo

Normativa e prassi 4 Agosto 2023

Delega sulla riforma fiscale, dalla Camera il via libera definitivo

Con 182 voti favorevoli e 97 contrari l’Aula di Montecitorio ha licenziato l’Atto Camera 1038 in via definitiva contenente la “Delega al Governo per la riforma fiscale”.

Senza Iva le foto dei beni esposti solo se hanno rilevanza culturale

Normativa e prassi 4 Agosto 2023

Senza Iva le foto dei beni esposti solo se hanno rilevanza culturale

Una società che vuole offrire un nuovo servizio consistente nell’esposizione al pubblico di opere realizzate dai suoi soci, al solo scopo di aumentare la vendita dei biglietti per lo spazio espositivo da lei allestito, può fruire dell’esenzione Iva sull’eventuale diffusione online delle immagini dei beni esposti se, oltre all’assenza di scopi commerciali, è presente anche il requisito della rilevante utilità sociale e culturale dell’esposizione e delle opere.

Mercato “vecchio” o “nuovo” non fa differenza, l’Iva è al 10%

Normativa e prassi 3 Agosto 2023

Mercato “vecchio” o “nuovo” non fa differenza, l’Iva è al 10%

Usufruiscono dell’Iva del 10% le prestazioni di servizio previste dal contratto di appalto stipulato da un Comune per le opere urbanistiche, finanziate con fondi del Pnrr, che prevedono, tra l’altro, la completa ristrutturazione del “vecchio mercato” di quartiere e la realizzazione di un “nuovo mercato” destinato a ospitare temporaneamente gli operatori, cioè fino al termine del recupero della struttura già esistente.

La fontana è un bene del Comune, ok all’Art bonus a favore dei mecenati

Normativa e prassi 3 Agosto 2023

La fontana è un bene del Comune, ok all’Art bonus a favore dei mecenati

Rientrano nel perimetro agevolativo dell’Art bonus le erogazioni liberali versate al Comune per il restauro e la manutenzione della fontana di proprietà dell’ente locale, di interesse artistico e storico, qualificabile come “bene culturale pubblico”.

Fornitura pasti alla Onlus, Iva al 10% anche su quelli destinati al personale

Normativa e prassi 2 Agosto 2023

Fornitura pasti alla Onlus, Iva al 10% anche su quelli destinati al personale

Una società che fornisce pasti a una Onlus che si occupa di persone con difficoltà intellettiva non potrà applicare l’Iva al 4% sui cibi destinati ai dipendenti dell’associazione in quanto tale aliquota è prevista quando le ”somministrazioni” avvengono all’interno di una mensa aziendale.

Cessione di pasti alla Onlus, Iva al 10% anche su quelli destinati al personale

Normativa e prassi 2 Agosto 2023

Cessione di pasti alla Onlus, Iva al 10% anche su quelli destinati al personale

Una società che fornisce pasti a una Onlus che si occupa di persone con difficoltà intellettiva non potrà applicare l’Iva al 4% sui cibi destinati ai dipendenti dell’associazione in quanto tale aliquota è prevista quando le ”somministrazioni” avvengono all’interno di una mensa aziendale.

Tax credit energia e gas e Iva al 5%, pronti i chiarimenti dell’Agenzia

Normativa e prassi 2 Agosto 2023

Tax credit energia e gas e Iva al 5%, pronti i chiarimenti dell’Agenzia

Puntuale, con la circolare n. 24 firmata oggi, 2 agosto 2023, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, l’Amministrazione finanziaria fornisce le istruzioni operative per l’applicazione delle proroghe che hanno interessato, in seguito ad alcuni provvedimenti legislativi, i crediti d’imposta energia e gas relativamente al primo semestre del 2023, nonché la riduzione dell’aliquota Iva al 5% applicabile alle forniture di gas metano per combustione, stabilita fino al terzo trimestre di quest’anno.

Art bonus per la fondazione privata che gestisce l’immobile pubblico

Normativa e prassi 2 Agosto 2023

Art bonus per la fondazione privata che gestisce l’immobile pubblico

Rientrano nell’agevolazione Art bonus le erogazioni liberali a favore di una fondazione di diritto privato destinate alla manutenzione, conservazione e valorizzazione del palazzo di proprietà della Regione in cui la fondazione ha sede e svolge la propria attività, se l’immobile ha la caratterizzazione giuridica di bene culturale.

Welfare aziendale 2023: le news approdate con il decreto “Lavoro”

Normativa e prassi 1 Agosto 2023

Welfare aziendale 2023: le news approdate con il decreto “Lavoro”

Pronte le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit.

Espropri a beneficio di un soggetto: “atti plurimi” da tassare singolarmente

Normativa e prassi 1 Agosto 2023

Espropri a beneficio di un soggetto: “atti plurimi” da tassare singolarmente

Per i decreti di esproprio emessi dal competente Ufficio della Regione che dispongono il trasferimento contestuale della proprietà di più immobili, appartenenti ad una o più ditte proprietarie, nei confronti di un unico beneficiario, le imposte ipotecaria e catastale, dovute in misura fissa di 50 euro ciascuna, devono applicarsi per ciascun soggetto espropriato in base alle disposizioni contenute nel provvedimento.

Nuovo tris di codici tributo da inserire nel modello F24

Normativa e prassi 31 Luglio 2023

Nuovo tris di codici tributo da inserire nel modello F24

Con tre distinte risoluzioni di oggi, 31 luglio 2023, vengono istituiti tre specifici codici tributo con le stesse finalità.

Chiamati all’eredità stranieri, le istruzioni senza codice fiscale

Normativa e prassi 31 Luglio 2023

Chiamati all’eredità stranieri, le istruzioni senza codice fiscale

Con la risposta n. 407 del 31 luglio 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce istruzioni per la presentazione della dichiarazione di successione da parte di chiamati all’eredità, residenti all’estero e non iscritti all’anagrafe tributaria italiana.

Accordo Svizzera-Ue 26 ottobre 2004, chiarimenti su tassazione dei dividendi

Normativa e prassi 31 Luglio 2023

Accordo Svizzera-Ue 26 ottobre 2004, chiarimenti su tassazione dei dividendi

Con la risoluzione n. 46/E del 31 luglio 2023, l’Agenzia intende superare i chiarimenti resi dalla precedente risoluzione n.

Trasmissione dati al Sistema TS, adeguate le specifiche tecniche

Normativa e prassi 31 Luglio 2023

Trasmissione dati al Sistema TS, adeguate le specifiche tecniche

Approda in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n.

Nuovo Codice dei contratti pubblici: i chiarimenti sull’imposta di bollo

Normativa e prassi 28 Luglio 2023

Nuovo Codice dei contratti pubblici: i chiarimenti sull’imposta di bollo

Con la circolare numero 22/E del 28 luglio 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce chiarimenti riguardo alle nuove modalità di calcolo e versamento, a seguito delle modifiche introdotte dal nuovo Codice dei contratti pubblici, emanato con il Dlgs n.

Split payment fino al 30 giugno 2026, il Consiglio Ue avalla la proroga

Normativa e prassi 28 Luglio 2023

Split payment fino al 30 giugno 2026, il Consiglio Ue avalla la proroga

È online, sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea L 188/45 di ieri, 27 luglio, la decisione n.

Imposte della stabile organizzazione, compensabili con i crediti Superbonus

Normativa e prassi 27 Luglio 2023

Imposte della stabile organizzazione, compensabili con i crediti Superbonus

I debiti tributari originati dall’attività di sostituto d’imposta italiano della casa madre della società istante sono compensabili con i crediti Superbonus di cui si è resa cessionaria la stabile organizzazione dell’istante.

Anche se la lavanderia è cessata i “suoi” crediti energetici vivono

Normativa e prassi 27 Luglio 2023

Anche se la lavanderia è cessata i “suoi” crediti energetici vivono

L’ex titolare di una lavanderia/tintoria, che ha maturato crediti energetici nel terzo e quarto trimestre 2022, nonostante la cessazione dell’attività avvenuta il 31 dicembre dello stesso anno, può ancora utilizzarli in compensazione, entro il termine del 30 settembre 2023, con i debiti tributari e previdenziali riferibili alla ditta individuale.

Rinuncia agevolata dalla A alla Z, definizione e ambito applicativo

Normativa e prassi 26 Luglio 2023

Rinuncia agevolata dalla A alla Z, definizione e ambito applicativo

Un vademecum dell’Agenzia sul campo operativo, l’oggetto e la qualificazione giuridica della “rinuncia agevolata” alle liti tributarie in Cassazione in cui è parte il Fisco, il nuovo accordo sulla introdotto dall’ultima legge di Bilancio (articolo 1, commi da 213 a 218 della legge n.

torna all'inizio del contenuto