Categoria: Normativa e prassi
Pagina 38 di 161
Normativa e prassi 13 Ottobre 2023
Gasoli paraffinici “commerciali”: adempimenti contabili dei gestori
Gli esercenti depositi o impianti, che detengono e movimentano gasoli paraffinici da sintesi o da idrotrattamento, impiegati negli usi elencati alla Tabella A del Dlgs n.
Normativa e prassi 10 Ottobre 2023
Convertito il decreto Omnibus, cambia la norma sugli extraprofitti
La modifica più significativa, rispetto al Dl n. 104/2023 (decreto” Omnibus”), arrivata con legge n.
Normativa e prassi 9 Ottobre 2023
Il Bollo una tantum sugli appalti vale per tutte le fasi della stipula
Sui contratti d’appalto, le cui procedure sono iniziate dal 1° luglio 2023, è dovuto solo il Bollo una tantum e null’altro.
Normativa e prassi 5 Ottobre 2023
Anche gli abbonamenti al bus nella dichiarazione precompilata
Nero su bianco, con il provvedimento firmato il 4 ottobre dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, e pubblicato oggi, le modalità con cui gli enti pubblici o gli affidatari dei servizi pubblici di trasporto locale, regionale e interregionale dovranno comunicare all’anagrafe tributaria le spese sostenute dagli utenti per l’acquisto degli abbonamenti, ai fini dell’elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Normativa e prassi 4 Ottobre 2023
Bonus colonnine domestiche, domande dal 19 ottobre e fino al 2 novembre
Con il decreto direttoriale del 2 ottobre il ministero delle Imprese e del Made in Italy ha definito i termini di apertura e chiusura dello sportello telematico per la presentazione delle domande di accesso al contributo per l’acquisto e l’installazione di colonnine domestiche per la ricarica dei veicoli elettrici.
Normativa e prassi 3 Ottobre 2023
Assegno unico per figli a carico? La Cu va sempre compilata
I sostituti d’imposta devono compilare la sezione dedicata ai “Dati relativi al coniuge e ai familiari a carico” della Certificazione Unica 2024, anche nell’ipotesi in cui il dipendente sostituito percepisca, al posto della detrazione, l’Assegno unico e universale (Auu).
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Composizione negoziata della crisi: sì alla dilazione variabile del dovuto
Il contribuente che accede al procedimento di Composizione negoziata della crisi, disciplinato dal ”Codice della Crisi e dell’Insolvenza” può richiedere la dilazione del debito fiscale da ristrutturare, non iscritto a ruolo, sulla base di un piano di rateizzazione che preveda, in luogo di rate costanti, quote variabili di importo crescente per ciascun anno.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Dl Energia, un pacchetto di misure a sostegno di famiglie e imprese
È in vigore dal 30 settembre il decreto “Energia “(Dl n.
Normativa e prassi 2 Ottobre 2023
Decreto “proroghe”: più tempo per regolarizzare le cripto-attività
Pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 228 di venerdì 29 settembre 2023 il decreto legge n.
Normativa e prassi 29 Settembre 2023
Definizione delle liti su sanzioni: a costo zero se il tributo è versato
Se il tributo è stato versato, la controversia relativa alle sanzioni collegate può essere definita con la sola presentazione della domanda di definizione agevolata delle liti tributarie pendenti, senza versamento di alcun altro importo.
Normativa e prassi 29 Settembre 2023
Errori sostanziali nei crediti ceduti, riversamento tramite F24
Se a seguito di interventi edilizi che hanno generato un credito d’imposta, il cedente ha riscontrato degli errori nel credito ceduto e l’istituto di credito cessionario non può annullare l’accettazione del bonus, spetta allo stesso cedente riversare le somme tramite F24, con sanzioni e interessi, per “precostituire” il credito a disposizione del cessionario.
Normativa e prassi 28 Settembre 2023
Definizione agevolata liti fiscali: il punto sulla sorte delle sanzioni
Le sanzioni relative ai rilievi effettuati dall’Agenzia in materia di transfer pricing, se i connessi tributi accertati sono sottoposti a procedura amichevole avviata tra Stati (ex articoli 6 e 7 della Convenzione 23 luglio 1990, 90/436/Cee), non rientrano tra quelle definibili in maniera agevolata (articolo 1, commi da 186 a 205, legge n.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Riserve in sospensione d’imposta, credito al consolidato con limiti
I crediti fiscali sorti per il recupero dell’imposta sostitutiva sulla rivalutazione dei cespiti da parte di una società partecipante a un consolidato possono essere trasferiti alla consolidante per l’utilizzo in compensazione “orizzontale”, purché sia rispettato il limite stabilito dalla normativa, pari cioè a due milioni di euro (articolo 34 della legge n.
Normativa e prassi 26 Settembre 2023
Cambi delle divise estere: accertate le medie di agosto 2023
Sul sito dell’Agenzia delle entrate, è online il provvedimento del direttore dell’Agenzia del 26 settembre, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per il mese di agosto 2023, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
Normativa e prassi 25 Settembre 2023
Rappresentanti e persone di fiducia, un’istanza per due abilitazioni
Una sola domanda per delegare un familiare o una persona di fiducia ad accedere, nel proprio interesse, ai servizi online dell’Agenzia delle entrate e dell’Agenzia delle entrate-Riscossione.
Normativa e prassi 23 Settembre 2023
Contributo per spese edilizie al 90%: invio istanze dal 2 al 31 ottobre
Giunge al termine l’iter attuativo dell’articolo 9, comma 3, del Dl n.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Compensazione o rateazione dei bonus, definite le modalità di annullamento
A partire dal 5 ottobre 2023 sarà disponibile sulla “Piattaforma cessione crediti”, nell’area riservata del sito dell’Agenzia, un’apposita funzionalità per richiedere l’annullamento delle opzioni per l’utilizzo in compensazione, tramite F24, dei bonus edilizi tracciabili.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Fondo pensioni casalinghe: in soffitta due causali contributo
Con la risoluzione n. 54/E del 22 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate, accogliendo la richiesta pervenuta dall’Inps, dispone la soppressione di due causali contributo da F24.
Normativa e prassi 22 Settembre 2023
Contributi dei periti industriali, riattivata la causale per il saldo
Torna in servizio la causale contributo “E068”, necessaria per il versamento del saldo contributivo dovuto dai periti industriali all’Eppi (l’Ente di previdenza dei periti industriali e dei periti industriali laureati).
Normativa e prassi 20 Settembre 2023
In Gazzetta il decreto Sud: “Zes unica” per otto regioni
Approda in Gazzetta Ufficiale, con la serie generale n.
Normativa e prassi 19 Settembre 2023
Forfetari con quadro RS incompleto: l’Agenzia li invita a rimediare
Allo scopo di promuovere l’adempimento spontaneo e offrire la possibilità di ricorrere al ravvedimento operoso (articolo 13, Dlgs n.