Categoria: Normativa e prassi
Pagina 36 di 161

Bonus non utilizzabili, comunicazioni tramite “Piattaforma cessione crediti”

Normativa e prassi 23 Novembre 2023

Bonus non utilizzabili, comunicazioni tramite “Piattaforma cessione crediti”

Disponibile sul sito dell’Agenzia, a partire dal 1° dicembre 2023, una nuova funzionalità nella “Piattaforma cessione crediti” per i crediti inutilizzabili.

Iva piena ai servizi “dinamici” dell’albergo nautico diffuso

Normativa e prassi 23 Novembre 2023

Iva piena ai servizi “dinamici” dell’albergo nautico diffuso

Le prestazioni rese ai clienti alloggiati nelle unità da diporto dell’albergo nautico diffuso, consistenti nell’utilizzo delle stesse imbarcazioni per brevi navigazioni da diporto e/o piccole escursioni limitrofe, senza l’ausilio di equipaggio da parte dall’armatore/gestore della struttura” scontano l’Iva ordinaria del 22 per cento.

Ires a metà sugli affitti derivanti dagli immobili dell’ente benefico

Normativa e prassi 21 Novembre 2023

Ires a metà sugli affitti derivanti dagli immobili dell’ente benefico

L’ente di assistenza e beneficenza, il cui scopo è sostenere gli orfani del personale di un Ministero, oltre che tramite donazioni volontarie, anche attraverso i canoni provenienti dalla locazione di immobili di sua proprietà, senza realizzare alcuna attività organizzata in forma d’impresa, può fruire della riduzione a metà dell’aliquota Ires.

Piattaforme online: modi e termini per lo scambio delle informazioni

Normativa e prassi 21 Novembre 2023

Piattaforme online: modi e termini per lo scambio delle informazioni

Entro il 31 gennaio 2024 i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e ad alcune condizioni i gestori stranieri “non-Ue” (Fpo), dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate dagli utenti attraverso i loro siti e app.

Prestatori di servizi di pagamento: dal 2024 nuovi obblighi anti-frodi Iva

Normativa e prassi 20 Novembre 2023

Prestatori di servizi di pagamento: dal 2024 nuovi obblighi anti-frodi Iva

Il provvedimento, firmato oggi, 20 novembre 2023, rientra tra le previsioni del decreto legislativo n.

Unità collabenti e non solo, istruzioni del Mef in tema di Imu

Normativa e prassi 20 Novembre 2023

Unità collabenti e non solo, istruzioni del Mef in tema di Imu

Non è dovuta l’Imu sulle unità collabenti non avendo tali fabbricati una propria rilevanza impositiva in quanto privi di rendita.

Reddito agrario, entro fine mese in cassa per l’acconto Irpef

Normativa e prassi 20 Novembre 2023

Reddito agrario, entro fine mese in cassa per l’acconto Irpef

I titolari di reddito agrario dovranno versare il secondo acconto delle imposte risultanti dal modello Redditi Pf 2023 entro il termine ordinario del 30 novembre 2023, non potendo usufruire del rinvio della scadenza al 16 gennaio 2024 previsto dall’articolo 4 del Collegato alla manovra di bilancio 2024.

Cessioni di “slip assorbenti”, ok all’Iva agevolata al 5%

Normativa e prassi 16 Novembre 2023

Cessioni di “slip assorbenti”, ok all’Iva agevolata al 5%

L’aliquota Iva nella misura del 5% estesa dall’ultima legge di Bilancio (articolo 1, comma 72, lettera a), n.

“Bonus vista”: fissati modi e tempi per comunicare i rimborsi diretti

Normativa e prassi 16 Novembre 2023

“Bonus vista”: fissati modi e tempi per comunicare i rimborsi diretti

Con il provvedimento del 15 novembre 2023, il direttore dell’Agenzia delle entrate ha stabilito le modalità e i termini che il ministero della Salute dovrà osservare per comunicare all’Anagrafe tributaria i dati relativi ai rimborsi erogati dal 1° gennaio 2021 allo scorso 4 maggio, per l’acquisto di occhiali da vista ovvero di lenti a contatto correttive.

Nessuna ritenuta sulle sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale

Normativa e prassi 15 Novembre 2023

Nessuna ritenuta sulle sovvenzioni erogate dall’ente bilaterale

Non contribuiscono alla formazione del reddito imponibile e non sono soggetti a ritenuta a titolo di acconto i contributi in misura fissa, corrisposti dall’ente bilaterale, unicamente per scopi assistenziali, ai propri iscritti, indipendentemente dalla retribuzione percepita dai beneficiari e non sostitutivi di altri redditi inquadrabili in una delle categorie individuate dall’articolo 6 del Tuir.

Immobile vincolato, per il bonus 19% non basta che ricada in area tutelata

Normativa e prassi 14 Novembre 2023

Immobile vincolato, per il bonus 19% non basta che ricada in area tutelata

Il proprietario di una tipica baita alpina denominata “rescard”, ricadente in una zona tutelata, che ha effettuato dei lavori di ristrutturazione chiedendo il permesso alla Sovrintendenza, non potrà fruire della detrazione del 19%, per spese di recupero e restauro conservativo, prevista per gli immobili vincolati (articolo 15, comma 1, lettera g).

Immobile vincolato, per il bonus 19% non basta che ricade in area tutelata

Normativa e prassi 14 Novembre 2023

Immobile vincolato, per il bonus 19% non basta che ricade in area tutelata

Il proprietario di una tipica baita alpina denominata “rescard”, ricadente in una zona tutelata, che ha effettuato dei lavori di ristrutturazione chiedendo il permesso alla Sovrintendenza, non potrà fruire della detrazione del 19%, per spese di recupero e restauro conservativo, prevista per gli immobili vincolati (articolo 15, comma 1, lettera g).

Cambi delle valute estere: online le medie di ottobre 2023

Normativa e prassi 14 Novembre 2023

Cambi delle valute estere: online le medie di ottobre 2023

Disponibile, sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del direttore dell’14 novembre 2023, con il quale sono accertate le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di ottobre, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.

Bonus turismo, non compensabile con un debito Iva inesistente

Normativa e prassi 13 Novembre 2023

Bonus turismo, non compensabile con un debito Iva inesistente

Una società, che intende effettuare presso la propria struttura ricettiva/residence alcuni lavori di miglioramento energetico e fruire, quindi, del credito d’imposta riconosciuto al settore turistico e che, secondo quanto dalla stessa rappresentato, avrà difficoltà ad utilizzare il bonus in compensazione entro il termine fissato al 31 dicembre 2025, non potrà rimediare alla propria incapienza versando l’Iva non effettivamente dovuta nel corso dell’esercizio 2025 e chiedendo successivamente il rimborso della stessa.

Monitoraggio fiscale: nuovi chiarimenti per le imprese di assicurazione estere

Normativa e prassi 13 Novembre 2023

Monitoraggio fiscale: nuovi chiarimenti per le imprese di assicurazione estere

Con la risoluzione n. 62/E di oggi, 13 novembre 2023, l’Agenzia delle entrate fornisce alcuni chiarimenti in materia di obblighi di monitoraggio fiscale cui sono tenute, ai sensi dell’articolo 1 del decreto legge n.

Agevolazione “Decontribuzione Sud”, esclusa la detassazione del Dl Ristori

Normativa e prassi 10 Novembre 2023

Agevolazione “Decontribuzione Sud”, esclusa la detassazione del Dl Ristori

Le agevolazioni concesse alle imprese e, più in generale, ai datori di lavoro sotto forma di “esonero contributivo” si sostanziano in una generale riduzione dell’aliquota contributiva datoriale, che comporta il “mancato sostenimento” dei corrispondenti costi per contributi previdenziali.

Bonus autotrasporto, pronto il codice per l’acquisto di gas naturale liquefatto

Normativa e prassi 10 Novembre 2023

Bonus autotrasporto, pronto il codice per l’acquisto di gas naturale liquefatto

È “7058” il codice tributo, istituito oggi, 10 novembre 2023, dall’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Operativo il Registro dei titolari effettivi: comunicazioni entro l’11 dicembre 2023

Normativa e prassi 10 Novembre 2023

Operativo il Registro dei titolari effettivi: comunicazioni entro l’11 dicembre 2023

In seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 del decreto del 29 settembre 2023 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, intitolato “Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”, diventa operativo il nuovo obbligo di comunicazione dei titolari effettivi al registro delle imprese istituito presso le Camere di commercio.

Registro dei titolari effettivi: comunicazioni entro l’11 dicembre 2023

Normativa e prassi 10 Novembre 2023

Registro dei titolari effettivi: comunicazioni entro l’11 dicembre 2023

In seguito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del 9 ottobre 2023 del decreto del 29 settembre 2023 del ministero delle Imprese e del Made in Italy, intitolato “Attestazione dell’operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva”, diventa operativo il nuovo obbligo di comunicazione dei titolari effettivi al registro delle imprese istituito presso le Camere di commercio.

Versamento accise di fine anno con F24 entro il 18 dicembre

Normativa e prassi 10 Novembre 2023

Versamento accise di fine anno con F24 entro il 18 dicembre

Le accise sull’alcole etilico, bevande alcoliche e prodotti energetici diversi dal gas naturale, dal carbone, dalla lignite e dal coke, relative alle immissioni in consumo dei primi quindici giorni di dicembre si possono pagare tramite F24, senza compensazione, entro il 18 dicembre 2023.

Dichiarazione di successione, aggiornati modello e istruzioni

Normativa e prassi 9 Novembre 2023

Dichiarazione di successione, aggiornati modello e istruzioni

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia dell’8novembre 2023, ritoccato il modello di dichiarazione di successione, le istruzioni e le specifiche tecniche in linea con i recenti chiarimenti della prassi in tema di “coacervo successorio e donativo”.

torna all'inizio del contenuto