Categoria: Normativa e prassi
Pagina 31 di 161
 
Normativa e prassi 22 Febbraio 2024
Bonus edilizi 2023 entro il 4 aprile, più tempo per gli amministratori
Oltre due settimane in più per gli amministratori di condominio tenuti a inviare al Fisco i dati relativi agli interventi di ristrutturazione edilizia e risparmio energetico effettuati nel 2023, per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica effettuati sulle parti comuni degli edifici residenziali ai fini dell’invio delle informazioni destinate a confluire nella precompilata 2024.
 
Normativa e prassi 21 Febbraio 2024
Raggruppamenti temporanei, la mandataria fattura per tutti
Così come chiarito nel principio di diritto n. 17/2018 (vedi “Raggruppamento temporaneo di imprese.
 
Normativa e prassi 21 Febbraio 2024
Iva, il “mero trasporto di persone” non include l’escursione in canoa
Le escursioni su laghi e fiumi, in canoa, kayak o raft, che per caratteristiche sono di tipo esclusivamente turistico-ricreativo e non di semplice trasporto, non possono essere equiparate alle prestazioni di trasporto di persone per le quali è prevista l’Iva agevolata e sono soggette, di conseguenza, all’imposta ordinaria.
 
Normativa e prassi 21 Febbraio 2024
Certificatori tax credit ReS al via le iscrizioni all’Albo
Albo dei certificatori dei crediti d’imposta “ricerca e sviluppo, innovazione e design”: online, dalle 12 di oggi, 21 febbraio 2024, la piattaforma che consente a persone fisiche, imprese, università ed enti di ricerca, in possesso dei requisiti tecnici, di registrarsi e, quindi, iscriversi all’“elenco” istituito presso la direzione generale per la Politica industriale, la Riconversione e la Crisi industriale, l’Innovazione, le Pmi e il Made in Italy presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy.
 
Normativa e prassi 20 Febbraio 2024
Bonus imballaggi eco e riciclati, pronto il codice per utilizzarlo
Con la risoluzione n. 12 del 20 febbraio 2024, l’Agenzia delle entrate ha istituito il codice tributo 7065 per l’utilizzo in compensazione, tramite modello F24, del credito d’imposta riconosciuto alle imprese che hanno contribuito a ridurre l’impatto ambientale degli imballaggi e il livello dei rifiuti acquistando, negli anni 2019 e 2020, prodotti realizzati con materiali provenienti dalla raccolta differenziata degli imballaggi di plastica oppure imballaggi biodegradabili e compostabili o derivati dalla raccolta differenziata della carta e dell’alluminio.
 
Normativa e prassi 20 Febbraio 2024
Spese al Sistema Tessera sanitaria: l’invio dei dati diventa semestrale
Revisione per i termini di invio dati delle spese sanitarie al sistema TS.
 
Normativa e prassi 19 Febbraio 2024
Operazioni “tendenti all’esportazione” sì all’esenzione dall’imposta di bollo
Le fatture emesse per la fornitura di carburanti nei confronti di unità navali militari possono beneficiare dell’esenzione dall’imposta di bollo (articolo 15 della tabella allegata al Dpr n.
 
Normativa e prassi 16 Febbraio 2024
Iva, Ivafe e imposta di registro, l’Agenzia fa il punto sulle novità
Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia su diverse novità intervenute recentemente in materia di imposte indirette.
 
Normativa e prassi 16 Febbraio 2024
Art-bonus negato ai finanziatori della fondazione “intermediaria”
Le erogazioni liberali ricevute in denaro dall’ente filantropico, che promuove iniziative a favore di una fondazione teatrale, per il sostegno delle sue attività, non possono beneficiare dell’Art-bonus.
 
Normativa e prassi 15 Febbraio 2024
Spese sanitarie pagate dal fondo, per la detrazione vale la “cassa”
Se un Fondo di assistenza sanitaria integrativa paga le spese sanitarie di un suo iscritto direttamente a una struttura sanitaria, nel caso in cui i contributi al Fondo versati non siano deducibili dal reddito, l’iscritto potrà portare in detrazione le spese seguendo il principio “di cassa” nell’anno in cui il Fondo le ha pagate alla struttura sanitaria.
 
Normativa e prassi 13 Febbraio 2024
Gestori di piattaforme online, invio dati entro giovedì 15 febbraio
Scadenza in arrivo per i gestori delle piattaforme online che entro giovedì 15 febbraio devono comunicare all’Agenzia delle entrate i dati sulle vendite di beni e prestazioni di servizi realizzate attraverso i loro siti e app nel 2023.
 
Normativa e prassi 9 Febbraio 2024
Dopo le modifiche al contenzioso, aggiornate le Avvertenze dei ruoli
Con il provvedimento direttoriale del 9 febbraio 2024, il testo delle Avvertenze relative ai ruoli dell’Agenzia delle entrate accoglie le modifiche apportate dal Dlgs n.
 
Normativa e prassi 9 Febbraio 2024
Opzione riallineamento fiscale, la rettifica ha i suoi limiti
La società che, per errore, ha optato nella dichiarazione dei redditi per un regime diverso da quello prescelto non può rettificare l’opzione né con il ravvedimento operoso, con cui è possibile definire le irregolarità fiscali, né con la remissione in bonis se ha poi tenuto con il versamento in F24 un comportamento coerente con l’opzione originaria.
 
Normativa e prassi 9 Febbraio 2024
Cambi delle valute estere, online le medie di gennaio
È disponibile sul sito dell’Agenzia delle entrate, il provvedimento del 9 febbraio 2024, che accerta le medie dei cambi delle valute estere per lo scorso mese di gennaio, calcolati a titolo indicativo dalla Banca d’Italia sulla base di quotazioni di mercato.
 
Normativa e prassi 9 Febbraio 2024
Redditi 2023 dei campionesi: stabilita la riduzione del cambio
Definita al 33,27 per cento la riduzione forfetaria del cambio da applicare ai redditi in franchi svizzeri relativi al 2023 dei soggetti residenti o con studio, sede sociale, o operativa o di un’unità locale nel Comune di Campione d’Italia, secondo quanto previsto dalla legge di stabilità per il 2014 (legge n.
 
Normativa e prassi 7 Febbraio 2024
Previdenza complementare, il calcolo per l’extra deducibilità
L’ulteriore plafond di deducibilità, dei contributi di previdenza complementare, riconosciuto ai lavoratori di prima occupazione, va determinato considerando i primi cinque anni di adesione alla forma pensionistica complementare che consentono la deduzione dal reddito complessivo dei contributi versati.
 
Normativa e prassi 7 Febbraio 2024
Campione d’Italia, revisioni per l’imposta locale di consumo
Ritocchi in corso per le aliquote dell’Ilcci, l’imposta locale sul consumo in vigore nel comune di Campione d’Italia.
 
Normativa e prassi 6 Febbraio 2024
Riforma dell’Irpef 2024: pronte le istruzioni dell’Agenzia
Con la circolare n. 2/E del 6 febbraio 2024, l’Agenzia delle entrate ha fornito le prime indicazioni sulle novità introdotte in materia di Irpef dal decreto legislativo n.
 
Normativa e prassi 6 Febbraio 2024
Tassa sulle mance, il codice tributo quando a versare è il contribuente
L’imposta sulle mance dovuta da bar e strutture ricettive, quando non è trattenuta dal sostituto d’imposta e ne ricorrono i presupposti, può essere applicata dal contribuente in sede di presentazione della dichiarazione dei redditi.
 
Normativa e prassi 6 Febbraio 2024
Cripto attività dei soggetti residenti, i codici per versare la sostitutiva
Istituiti i codici tributo “1728” e “1729” per consentire il versamento tramite F24, rispettivamente, della prima e della seconda rata d’acconto dell’imposta sostitutiva sui rapporti delle cripto-attività detenute dai soggetti residenti nel territorio dello Stato.
 
Normativa e prassi 31 Gennaio 2024
Da Oic a Ias/Ifrs, stock option deducibili solo nell’anno di transito
Con la risposta n. 25 del 29 gennaio 2024, l’Agenzia delle entrate ha analizzato il passaggio dagli Oic agli Ias/Ifrs, in relazione alla rilevanza di piani di stock option, con riguardo ai costi del personale, concludendo che la stessa è limitata al periodo d’imposta di transito, ma non si estende ai costi dei periodi precedenti.
