Categoria: Normativa e prassi
Pagina 3 di 160

Superbonus e “prima casa”: più tempo per trasferire la residenza

Normativa e prassi 3 Settembre 2025

Superbonus e “prima casa”: più tempo per trasferire la residenza

L’Agenzia conferma la sospensione di tutti i termini per conservare i benefici fiscali tra cui trasferire la residenza nel comune dell’immobile durante lo stato emergenziale Il termine entro cui l’acquirente deve stabilire la residenza nel Comune in cui si trova l’immobile per poter ottenere il beneficio fiscale legato al regime agevolato “prima casa”, è di 30 mesi, decorrenti dal 31 ottobre 2023.

Non paga l’Iva la visita alla miniera simbolo storico del territorio

Normativa e prassi 3 Settembre 2025

Non paga l’Iva la visita alla miniera simbolo storico del territorio

I corrispettivi relativi alle prestazioni di stampo turistico, riconducibili alle attività spettacolistiche, esenti o non, devono essere certificati tramite biglietterie automatizzate conformi alle regole Siae Niente Iva sui corrispettivi incassati per la visita di carattere educativo e culturale alla miniera storica, organizzata da un ente pubblico che si occupa della promozione turistica del territorio comunale.

Dogane: via libera alla riduzione delle garanzie per i diritti doganali

Normativa e prassi 2 Settembre 2025

Dogane: via libera alla riduzione delle garanzie per i diritti doganali

Gli operatori economici potranno chiedere di accedere all’agevolazione, se in possesso dei requisiti previsti dalla normativa europea e nazionale Pubblicata, sul sito delle Dogane e dei Monopoli, la determina del 1° settembre 2025 che consente, in presenza di specifici requisiti, la riduzione o l’esonero totale della garanzia sui diritti doganali.

L’indennità di disoccupazione è esclusa dal regime impatriati

Normativa e prassi 1 Settembre 2025

L’indennità di disoccupazione è esclusa dal regime impatriati

Le somme percepite a titolo di Naspi dal lavoratore che a un anno dal suo rientro in Italia è rimasto disoccupato, non possono essere equiparate ai redditi di lavoro Quanto percepito sotto forma di Nuova assicurazione sociale per l’impiego (Naspi) non rientra nel regime degli impatriati.

Somme all’appaltatore per ritardi: non è indennizzo, l’Iva è dovuta

Normativa e prassi 20 Agosto 2025

Somme all’appaltatore per ritardi: non è indennizzo, l’Iva è dovuta

Gli importi che la società appaltante dovrà versare a seguito di sentenza del tribunale vanno assoggettati all’imposta in quanto l’ultimazione dell’opera esclude la natura risarcitoria Una società incaricata della costruzione di un edificio ha subito una serie di ritardi nella prosecuzione del progetto a seguito dei quali cita in giudizio la società appaltante chiedendone la condanna al pagamento dei maggiori costi sostenuti.

Riclassificazione di partecipazioni, quando si applica il realizzo virtuale

Normativa e prassi 19 Agosto 2025

Riclassificazione di partecipazioni, quando si applica il realizzo virtuale

L’ipotesi si verifica se la procedura comporta il passaggio a un diverso regime fiscale, non si applica se la partecipazione non ha mutato il proprio regime ai fini fiscali Il realizzo virtuale è previsto laddove la riclassificazione contabile (ossia l’inserimento di uno strumento finanziario in uno dei nuovi portafogli dell’Ifrs 9) determini il passaggio a un diverso regime fiscale.

Trasferimento in Thailandia con risparmio amministrato

Normativa e prassi 14 Agosto 2025

Trasferimento in Thailandia con risparmio amministrato

Il cittadino che trasloca all’estero non deve necessariamente optare per il regime cosiddetto dichiarativo e, anche in tal caso, il passaggio non comporterebbe la maturazione di plusvalenze rilevanti per il fisco Il contribuente che trasferisce la propria residenza all’estero può continuare a mantenere il deposito amministrato in Italia con l’opzione per il regime del risparmio amministrato senza dover passare al regime dichiarativo disciplinato dall’articolo 5 del Dlgs n.

Approda in Gazzetta il Testo Unico del Registro e altri tributi indiretti

Normativa e prassi 13 Agosto 2025

Approda in Gazzetta il Testo Unico del Registro e altri tributi indiretti

Raccoglie e coordina sotto il profilo formale e sostanziale le disposizioni vigenti e introduce modifiche garantendo e migliorando la coerenza giuridica, logica e sistematica delle norme Con il decreto legislativo n.

Riduzione transitoria dell’Ires: pubblicato il Dm con le regole

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

Riduzione transitoria dell’Ires: pubblicato il Dm con le regole

Per ottenerla le imprese devono soddisfare una serie di condizioni, che riflettono l’intento del legislatore di premiare la solidità patrimoniale, gli investimenti e la responsabilità sociale Pronte le disposizioni che disciplinano l’Ires premiale, l’incentivo alla crescita responsabile delle imprese, previsto dall’ultima legge di bilancio e consistente nella riduzione “condizionata” dell’aliquota Ires.

Superato l’esame di Camera e Senato il decreto Omnibus diventa legge

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

Superato l’esame di Camera e Senato il decreto Omnibus diventa legge

Diverse anche le disposizioni di natura fiscale, come l’aliquota ridotta al 5% per le cessioni di opere d’arte, d’antiquariato o da collezione e alcune novità per le zone colpite da eventi sismici Convertito nella legge 118 dello scorso 8 agosto, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale di sabato, il decreto Omnibus 2025 (Dl n.

I risarcimenti diventano canoni, come recuperare la maggiore imposta

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

I risarcimenti diventano canoni, come recuperare la maggiore imposta

Per chiedere la restituzione dell’eccedenza il contribuente ha tempo tre anni dall’accettazione della controparte della rinuncia alla revoca del contratto di locazione Le rinunce alle disdette di contratti di locazione, se accettate dalla controparte, comportano il ripristino dei contratti in vigore al momento della rescissione e la trasformazione delle indennità risarcitorie già versate per occupazione abusiva in canoni.

Al via le modifiche su tempi e criteri della riforma fiscale

Normativa e prassi 11 Agosto 2025

Al via le modifiche su tempi e criteri della riforma fiscale

Si amplia fino al 29 agosto 2026 il termine per l’adozione dei decreti attuativi e al 29 agosto 2028 eventuali di eventuali correttivi o integrativi.

Delega unica agli intermediari: canale attivo dall’8 dicembre 2025

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Delega unica agli intermediari: canale attivo dall’8 dicembre 2025

La comunicazione dei dati all’Agenzia delle entrate potrà essere effettuata direttamente dall’utente delegante o tramite l’intermediario delegato Con il provvedimento dell’8 agosto 2025, l’Agenzia delle entrate ha comunicato la data di avvio delle nuove funzionalità per la gestione della cosiddetta “delega unica” agli intermediari, che consentirà l’accesso ai servizi online sia dell’Agenzia delle entrate che dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR).

Riforma dei redditi dei terreni – 2: focus sulle società agricole

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Riforma dei redditi dei terreni – 2: focus sulle società agricole

L’Agenzia analizza le novità sulla determinazione dei redditi delle società agricole che optano per il regime di tassazione catastale e le conseguenze rilevate sull’attività agrituristica La circolare n.

Riforma dei redditi dei terreni – 1: nuove attività con reddito agrario

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Riforma dei redditi dei terreni – 1: nuove attività con reddito agrario

Con la riforma fiscale le coltivazioni realizzate con sistemi evoluti in fabbricati e le cessioni dei crediti di carbonio diventano attività produttive di reddito agrario Con la circolare n.

Adempimento collaborativo: Agenzia e Oic aggiornano le linee guida

Normativa e prassi 8 Agosto 2025

Adempimento collaborativo: Agenzia e Oic aggiornano le linee guida

Dal tavolo tecnico che riunisce gli esperti delle Entrate e dell’Organismo italiano di contabilità, nuove schede tecniche sulla gestione del rischio fiscale in specifiche situazioni d’impresa Approvate ulteriori, specifiche istruzioni che integrano le Linee guida in materia di gestione del rischio fiscale per le imprese che aderiscono al regime di adempimento collaborativo.

Rischio fiscale settore assicurativo, l’Agenzia approva le linee guida

Normativa e prassi 7 Agosto 2025

Rischio fiscale settore assicurativo, l’Agenzia approva le linee guida

Messe appunto le regole per facilitare, in linea con l’evoluzione normativa, il passaggio da un “modello aperto” a un “modello certificato” e più “standardizzato” di Tcf Approvati, con il provvedimento del 7 agosto 2025 firmato dal direttore dell’Agenzia delle entrate, le linee guida per la predisposizione di un sistema efficace di rilevazione, misurazione, gestione e controllo del rischio fiscale (Tcf) per i contribuenti del settore assicurativo.

Superbonus interventi edilizi, aggiornate le specifiche tecniche

Normativa e prassi 7 Agosto 2025

Superbonus interventi edilizi, aggiornate le specifiche tecniche

Perfezionati il modello e l’applicazione per la trasmissione telematica delle opzioni che consentono usufruire dello sconto in fattura o della prima cessione del credito relativi al Superbonus del 2025 È stato pubblicato il provvedimento firmato oggi, 7 agosto 2025, dal direttore dell’Agenzia delle entrate, che approva la versione aggiornata del modello e delle specifiche tecniche da utilizzare per la comunicazione telematica all’Agenzia delle entrate delle opzioni (sconto in fattura o prima cessione del credito) relative alle spese per interventi di tipo Superbonus sostenute nel 2025.

Comunicazione “Global minimum tax”: il modello per notificare la delega

Normativa e prassi 7 Agosto 2025

Comunicazione “Global minimum tax”: il modello per notificare la delega

Dovrà essere utilizzato dalle imprese per fare sapere all’Amministrazione finanziaria di aver designato un altro soggetto per l’invio della Comunicazione rilevante prevista dalla normativa Con il provvedimento del 7 agosto 2025 è stato approvato il modello di notifica con il quale le imprese locali e le entità apolidi, che rientrano nell’ambito applicativo della Global minimum tax, informano l’Amministrazione finanziaria dell’intenzione di delegare un’altra impresa del gruppo a presentare per loro conto la “comunicazione rilevante” prevista dal decreto del vice ministro del ministero dell’Economia e delle Finanze del 25 febbraio 2025 (vedi “Global minimum tax: indicazioni sul modello di notifica”).

Fondazioni Its Academy, borse di studio esenti Irpef e Irap

Normativa e prassi 6 Agosto 2025

Fondazioni Its Academy, borse di studio esenti Irpef e Irap

Il regime fiscale agevolato è stato introdotto, a partire dal 2025, da una disposizione introdotta in sede di conversione nel recente Decreto legge 45/2025, avvenuta con legge dello scorso 5 giugno Dal 2025, le borse di studio erogate dallo Stato, dalle regioni, dalle fondazioni Its Academy e da altri soggetti pubblici agli studenti iscritti ai percorsi formativi Its Academy sono esenti dall’imposta sul reddito delle persone fisiche e dall’Irap.

Il trasferimento del plafond Iva va espressamente previsto dalle parti

Normativa e prassi 5 Agosto 2025

Il trasferimento del plafond Iva va espressamente previsto dalle parti

Può avvenire nell’ambito di una cessione o di un conferimento d’azienda o di un ramo d’azienda ma solo al verificarsi di precise condizioni delineate dalla prassi In un’operazione di riorganizzazione societaria, in cui una società italiana ha acquisito parte di un ramo di azienda da un soggetto giuridico inglese senza stabile organizzazione e non registrato ai fini Iva che aveva precedentemente acquisito il complesso aziendale da una terza società, la conferitaria italiana non potrà utilizzare il plafond Iva maturato dalla cedente.

torna all'inizio del contenuto