Categoria: Normativa e prassi
Pagina 142 di 161
Normativa e prassi 26 Maggio 2020
Il bonus ristrutturazioni edilizie sfuma senza requisiti tecnici
La normativa, che disciplina le detrazioni fiscali per la manutenzione ordinaria o straordinaria degli edifici o gli interventi finalizzati all’eliminazione di barriere architettoniche, definisce nel dettaglio le caratteristiche tecniche dei lavori agevolabili.
Normativa e prassi 26 Maggio 2020
Contributi volontari da non residente, la spesa non è valida per la deduzione
Non trova accoglienza l’istanza del contribuente residente all’estero e domiciliato fiscalmente in Italia, che vuole dedurre integralmente i contributi previdenziali volontari versati in maniera facoltativa all’Inps.
Normativa e prassi 26 Maggio 2020
Acquisto di immobili residenziali: detraibile anche l’Iva sull’acconto
I titolari di alloggi abitativi acquisiti da una cooperativa edilizia possono fruire della detrazione ai fini Irpef, introdotta dalla legge di Stabilità 2016, pari al 50% dell’Iva corrisposta sugli acquisti effettuati entro il 31 dicembre 2016 di unità residenziali di classe energetica A o B, cedute dalle imprese costruttrici, anche per l’Iva corrisposta sugli acconti del 2016.
Normativa e prassi 26 Maggio 2020
Bonus investimenti in start up innovative la comunione non dimezza la detrazione
Il contribuente che ha acquistato quote di una start up innovativa, a titolo di investimento, non dovrà dividere la detrazione d’imposta con la moglie, anche se coniugati in regime di comunione legale.
Normativa e prassi 25 Maggio 2020
Iva noleggio imbarcazioni da diporto: mezzi e modalità di prova al vaglio
Attiva, sul sito dell’Agenzia delle entrate, una consultazione pubblica sulla bozza di provvedimento che individua i mezzi e le modalità di prova idonei a dimostrare l’utilizzazione e la fruizione dell’imbarcazione da diporto noleggiata al di fuori dell’Unione europea.
Normativa e prassi 25 Maggio 2020
Bonus Mezzogiorno, conferimento senza rettifica con trasloco completo
La contribuente che ha conferito la propria azienda alla neocostituita società di cui è rappresentante leale e socio unico, non deve presentare una nuova richiesta tramite il modello Cim per trasferire il residuo del credito d’imposta “Mezzogiorno” dalla vecchia alla nuova impresa.
Normativa e prassi 22 Maggio 2020
Coeredi e bonus ristrutturazione: possibile il trasferimento di quote
L’utilizzo delle rimanenti rate del bonus ristrutturazione su beni divisi per successione è possibile, nel caso di cessione della quota da parte dell’erede che ha sostenuto la spesa, che permette agli altri comproprietari di divenire titolari esclusivi dei fabbricati, legittimati a fruire delle quote residue di detrazione nei successivi periodi d’imposta.
Normativa e prassi 22 Maggio 2020
“Sisma+ecobonus” al proprietario dell’edificio con più unità abitative
Il contribuente non residente in Italia può beneficiare della detrazione maggiorata dell’80% o dell’85% per i lavori “congiunti” finalizzati al risparmio energetico (ecobonus) e alla riduzione del rischio sismico (sismabonus), per le parti comuni di un fabbricato, suddiviso in più autonome unità immobiliari, di cui è unico proprietario.
Normativa e prassi 22 Maggio 2020
Eco e sismabonus: i requisiti totali sdoganano la detrazione congiunta
La detrazione unica, che sostituisce e accorpa ecobonus e sismabonus (articolo 14, comma 2-quater.
Normativa e prassi 22 Maggio 2020
Si al bonus ristrutturazioni, anche se l’autorizzazione era solo telefonica
Un inquilino che nel 2018 ha provveduto a installare nella propria abitazione un impianto di aria condizionata potrà fruire della detrazione ai fini Irpef per i lavori di ristrutturazione (prevista dall’articolo 16-bis del Tuir), anche se il consenso scritto all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario è arrivato nel 2019.
Normativa e prassi 21 Maggio 2020
Otto codici tributo ridenominati per versamenti di Ivie e Ivafe
La legge di bilancio 2020, articolo 1, comma 710, ha esteso ad altri soggetti passivi l’applicazione dell’imposta sul valore degli immobili situati all’estero (Ivie), istituita con l’articolo 19, comma 13 del Dl n.
Normativa e prassi 21 Maggio 2020
Società di gestione del risparmio, obblighi per sostituti e intermediari
Con la consulenza giuridica n. 5 del 21 maggio /2020 l’Agenzia delle entrate fornisce delle precisazioni a un’associazione sugli obblighi dichiarativi dei sostituti d’imposta e degli intermediari (Modello 770), oggetto di attenzione nella risoluzione n.
Normativa e prassi 21 Maggio 2020
Niente Registro, se per il giudice il “reclamo” è improcedibile
Non devono pagare l’imposta di registro i provvedimenti giudiziari che dichiarano l’improcedibilità del reclamo contro le procedure cautelari perché manca la notifica alla controparte.
Normativa e prassi 20 Maggio 2020
La paga del medico “non autonomo” è reddito d’impresa, non si comunica
I compensi riscossi dalla struttura sanitaria privata, relativi alle prestazioni di medici che operano attraverso una società tra professionisti (Stp), non rientrano tra quelli che la stessa struttura è tenuta a trasmettere annualmente al Fisco.
Normativa e prassi 20 Maggio 2020
Marittimo con residenza fiscale in Italia non dichiara redditi nel Belpaese
Un cittadino spagnolo, che svolge l’attività di lavoro dipendente a bordo della nave battente bandiera estera per un periodo superiore a 183 giorni nell’arco di 12 mesi e intende acquisire a partire dal 2020 la residenza fiscale italiana, non ha alcun obbligo dichiarativo in Italia per la tipologia di reddito percepito: il contribuente non può essere discriminato rispetto agli italiani che si trovano nelle stesse condizioni giuridiche stabilite dalla legge.
Normativa e prassi 20 Maggio 2020
Il decreto Rilancio è in Gazzetta: ricco il pacchetto di misure fiscali
Art. 24 – Disposizioni in materia di versamento dell’Irap In ambito Irap, niente versamento né del saldo 2019 né della prima rata dell’acconto 2020 per le imprese e i lavoratori autonomi che, nel periodo d’imposta precedente a quello di entrata in vigore del “decreto Rilancio” (vale a dire, nel 2019 per i contribuenti con esercizio coincidente con l’anno solare), hanno realizzato/percepito ricavi/compensi fino a 250 milioni di euro, con l’eccezione delle banche e degli altri enti e società finanziari, delle imprese di assicurazione e delle amministrazioni ed enti pubblici, ai quali non si applica la disposizione agevolativa.
Normativa e prassi 19 Maggio 2020
Volontariato e protezione civile: i rimborsi per le partecipazioni
Pubblicata in Gazzetta ufficiale, con la serie generale n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2020
Compensazione accise con Iva: il depositario in conto proprio può
Il titolare del deposito fiscale autorizzato può legittimamente compensare l’accisa dovuta per merci movimentate in conto proprio con il suo credito Iva, nel limite massimo di 700mila euro (articolo 34, legge n.
Normativa e prassi 18 Maggio 2020
Partita Iva corretta dal committente: la nota di variazione non serve
Nel caso in cui un soggetto corregge una fattura emessa nei suoi confronti nel 2019 in quanto riportava erroneamente la partita Iva propria anziché quella del gruppo a cui appartiene, il fornitore di beni e servizi che ne ha acquisito una copia accedendo al proprio cassetto fiscale delle fatture e dei corrispettivi solo a gennaio 2020, non deve emettere alcuna nota di variazione per recuperare in detrazione l’Iva originariamente addebitata in fattura.
Normativa e prassi 15 Maggio 2020
Non è una vending machine il dispositivo per pagare la sosta
Il dispositivo con sbarra automatica che consente il pagamento della sosta non è una vending machine perché non eroga beni o servizi.
Normativa e prassi 15 Maggio 2020
Mandato senza rappresentanza sanitario, fatture delle prestazioni esenti da Iva
La società con mandato senza rappresentanza per le prestazioni sanitarie rese da medici e fisioterapisti presso la sede societaria emette fattura ai clienti in esenzione da Iva e riceve fattura dal professionista per la prestazione effettuata sempre in regime di esenzione.