Categoria: Normativa e prassi
Pagina 139 di 161
Normativa e prassi 26 Giugno 2020
Somme integrative ai dipendenti: ai sostituti i codici per recuperarle
Con la risoluzione n. 35/E del 26 giugno 2020, l’Agenzia delle entrate istituisce i codici tributo che consentiranno ai sostituti d’imposta di compensare, attraverso i modelli F24 e F24Ep, il credito maturato per aver anticipato ai propri sostituiti le somme a titolo di trattamento integrativo previste dall’articolo 1 del Dl n.
Normativa e prassi 26 Giugno 2020
Se il contributo non spetta, pronti tre codici per la restituzione spontanea
Sono “8077”, “8078” e “8079” i codici tributo che con la risoluzione n.
Normativa e prassi 26 Giugno 2020
Premio di risultato, l’agevolazione sta tutta nelle ipotesi del contratto
Nel caso in cui il contratto preveda che il raggiungimento dell’obiettivo incrementale è effettivamente incerto alla data della sua sottoscrizione, in quanto l’andamento del parametro adottato è suscettibile di variabilità, l’azienda, sotto la propria responsabilità, può applicare l’imposta sostitutiva del 10% al “premio di risultato” erogato al dipendente qualora al termine del periodo congruo sia conseguito il risultato incrementale.
Normativa e prassi 26 Giugno 2020
Con un’asseverazione tardiva svanisce il diritto al sisma-bonus
Sì alla detrazione per gli interventi di ristrutturazione edilizia, no al sisma-bonus: l’attestazione, da parte del professionista abilitato dell’efficacia dei lavori effettuati è arrivata tardi.
Normativa e prassi 25 Giugno 2020
Eco e sima bonus senza limiti, sia oggettivi che soggettivi
Detrazioni per interventi di riqualificazione energetica e di messa in sicurezza degli edifici esistenti: l’Agenzia amplia l’ambito applicativo.
Normativa e prassi 25 Giugno 2020
Nuovo tassello per il bonus vacanze: ecco il codice per il credito d’imposta
Il bonus vacanze trova il suo codice tributo.
Normativa e prassi 24 Giugno 2020
Rinuncia agevolazioni Ppc in atto il Registro si assesta al 9 per cento
Nel caso in cui l’acquirente rinunci espressamente in atto alle agevolazioni in materia di piccola proprietà contadina, perché consapevole di non poter rispettare le condizioni previste, a pena di decadenza, dalla norma, al trasferimento dei terreni agricoli a favore dei soggetti in possesso dei requisiti si applica l’imposta di registro ordinaria del 9%, prevista per gli atti traslativi a titolo oneroso della proprietà di beni immobili in genere.
Normativa e prassi 24 Giugno 2020
Cure massofisioterapiche detraibili se il professionista è nell’“elenco”
Le prestazioni erogate dal massofisioterapista che si iscrive, entro il 30 giugno 2020 (termine originariamente fissato al 31 dicembre 2019 e poi prorogato dal Dl n.
Normativa e prassi 23 Giugno 2020
Bonus facciate anche per balconi e opere accessorie agli interventi
Le modalità applicative della maxi detrazione del 90% sono le stesse fissate, a seconda dei casi, per lo sconto Irpef sugli interventi di recupero edilizio, l’imputazione temporale del costo segue il criterio di cassa, e quindi, in base all’effettivo pagamento del corrispettivo alla ditta che ha eseguito l’opera, indipendentemente dalla data di avvio degli interventi cui i pagamenti si riferiscono.
Normativa e prassi 22 Giugno 2020
La natura non è patrimoniale: imponibili i contributi all’ente
La Fondazione è un ente commerciale e le somme ricevute per coprire i costi relativi allo svolgimento dell’attività di impact investing da un’altra Fondazione, non avendo natura meramente patrimoniale, hanno rilevanza reddituale.
Normativa e prassi 22 Giugno 2020
Locazione negozio, il modello Rli per “riacchiappare” la cedolare secca
Può aderire alla cedolare secca per gli anni successivi, il contribuente che, nel 2019, ha affittato un locale commerciale sottoscrivendo un contratto di tipologia S/1 (affitto non a uso abitativo) con decorrenza 1° febbraio 2019-31 gennaio 2025.
Normativa e prassi 22 Giugno 2020
Obbligo di invito al contraddittorio, chiarimenti e istruzioni operative
La mancata attivazione del contraddittorio comporta l’invalidità dell’atto impositivo, ma soltanto se il contribuente dimostri che l’osservanza di tale obbligo avrebbe potuto comportare un risultato diverso.
Normativa e prassi 19 Giugno 2020
Mandato senza rappresentanza: per l’Iva equiparate le prestazioni tra le parti
Non sono sottoposte a Iva le somme erogate a titolo di rimborso degli oneri retributivi e previdenziali sostenuti/anticipati per il personale con contratto di somministrazione a tempo determinato, corrisposte dalla società mandante (committente finale) alla ditta incaricata con mandato senza rappresentanza.
Normativa e prassi 19 Giugno 2020
Mandato senza rappresentanza: equiparate le prestazioni tra le parti
Non sono sottoposte a Iva le somme erogate a titolo di rimborso degli oneri retributivi e previdenziali sostenuti/anticipati per il personale con contratto di somministrazione a tempo determinato, corrisposte dalla società mandante (committente finale) alla ditta incaricata con mandato senza rappresentanza.
Normativa e prassi 17 Giugno 2020
Bonus vacanze: in arrivo dall’Agenzia le istruzioni e le modalità di fruizione
Il provvedimento del 17 giugno 2020, firmato oggi dal direttore Ernesto Maria Ruffini, sentito l’Inps e acquisito il parere favorevole dell’Autorità garante per la protezione dei dati personali, fornisce le indicazioni operative sugli aventi diritto, le modalità di fruizione e tutti i passi da compiere per richiedere, attivare e utilizzare il bonus vacanze previsto dall’articolo 176 decreto “Rilancio” (Dl n.
Normativa e prassi 17 Giugno 2020
Il credito da “sisma+ecobonus” può andare alla ditta del proprietario
In caso di detrazione sisma+ecobonus, la cessione del corrispondente credito d’imposta dovuto all’esecuzione dei lavori spetta solo per gli interventi realizzati su parti comuni dell’edificio.
Normativa e prassi 16 Giugno 2020
Con Irpef la borsa di studio in Usa erogata dall’ente intergovernativo
Non è esente da Irpef la borsa di studio vinta da uno studente, presso un’università degli Stati Uniti, e corrisposta da un’organizzazione intergovernativa.
Normativa e prassi 16 Giugno 2020
Isa: la circolare con i chiarimenti per il secondo anno di applicazione
Dall’analisi degli Isa evoluti con il Dm 24 dicembre 2019 alle recenti novità del decreto “Rilancio”, passando per le modalità applicative previste per il periodo d’imposta.
Normativa e prassi 15 Giugno 2020
Come provare che la navigazione non ha toccato le coste Ue
Con il provvedimento del 15 giugno 2020 l’Agenzia delle entrate, in attuazione di quanto previsto dall’articolo 1, comma 725, della legge n.
Normativa e prassi 13 Giugno 2020
“Contributo a fondo perduto”: la circolare con i chiarimenti
Il tempo stringe, i gravi effetti economici della pandemia che ha colpito il nostro Paese e il resto del mondo, abbattutisi su molteplici categorie di operatori, vanno compensati in fretta.
Normativa e prassi 12 Giugno 2020
Spese per intonaco e balconi: ammesse al “bonus facciate”
Valido il “bonus facciate” per le spese sostenute per il rifacimento del parapetto in muratura, della pavimentazione, della verniciatura della ringhiera in metallo e del ripristino del sotto-balcone e del frontalino.