Categoria: Normativa e prassi
Pagina 132 di 161
Normativa e prassi 10 Settembre 2020
Bonus prima casa: sì all’emigrato che rettifica e non cambia residenza
Il contribuente che non ha dichiarato in atto l’iscrizione all’Aire, pur avendone i requisiti, può mantenere l’agevolazione “prima casa”, se dichiara, con atto integrativo, entro 18 mesi dall’acquisto, che al momento della firma del contratto di compravendita era cittadino italiano emigrato all’estero, e quindi non tenuto a trasferire obbligatoriamente la residenza, rettificando così la dichiarazione resa in sede di stipula dell’atto originario per quanto concerne la residenza.
Normativa e prassi 10 Settembre 2020
Gare di appalto dall’estero: imposta di bollo con bonifico
Gli operatori economici esteri, per versare l’imposta di bollo relativa alle gare di appalto indette nel nostro Paese, in alternativa alla nomina di un rappresentante fiscale in Italia oppure all’identificazione diretta, possono effettuare il pagamento del tributo tramite bonifico bancario utilizzando il codice Iban IT07Y0100003245348008120501.
Normativa e prassi 10 Settembre 2020
Vendita immobile da demolire, per il fisco non è area edificabile
La vendita di due unità immobiliari destinate ad abitazione e di un’area pertinenziale esterna, che l’acquirente, sulla base di idoneo titolo abilitativo, demolirà per la costruzione di un nuovo fabbricato, non può essere qualificata come cessione di terreno edificatorio e tassata ai sensi dell’articolo 67, comma 1, lettera b), secondo periodo, del Tuir.
Normativa e prassi 10 Settembre 2020
Ricarica elettrica auto del disabile: sconta l’aliquota Iva ordinaria
L’acquisto di una stazione di carica da installare presso la propria abitazione per alimentare l’auto elettrica di una persona con disabilità, non può fruire dell’aliquota agevolata al 4% in quanto la stazione di ricarica non costituisce un “pezzo” destinato all’adattamento del veicolo del disabile.
Normativa e prassi 9 Settembre 2020
Prestazioni previdenza integrativa, fiscalità in base alla maturazione
Alle prestazioni integrative erogate da un Ente in forma di rendita periodica nei confronti degli ex dipendenti, tramite un Fondo interno di previdenza soppresso nel 1999, si applica la disciplina prevista in ragione del periodo di maturazione dei relativi montanti e, cioè, quella applicabile fino al 31 dicembre 2000 che, per i montanti maturati fino al 31 dicembre 2000, stabilisce una tassazione ordinaria progressiva per scaglioni di reddito sull’87,50% dell’ammontare percepito.
Normativa e prassi 9 Settembre 2020
Poker di interpelli sul Superbonus: il beneficio è ad ampio raggio
Via libera al Superbonus per il rifacimento di un immobile situato in zona sismica, se il compromesso è stato siglato nel 2018 ma la consegna e l’acquisto sono previsti tra settembre e ottobre 2020.
Normativa e prassi 8 Settembre 2020
Cambi valute estere, on line le medie di agosto
Pubblicato, sul sito delle Entrate, il provvedimento che accerta le medie dei cambi delle valute estere per il mese di agosto 2020, agli effetti delle norme del Titolo I (“Imposta sul reddito delle persone fisiche”) e del Titolo II (“Imposta sul reddito delle società”) del Testo unico delle imposte sui redditi (provvedimento dell’8 settembre 2020).
Normativa e prassi 8 Settembre 2020
Locazione unitaria di 12 immobili, ok al credito botteghe per i due C1
Il titolare di un contratto di locazione avente ad oggetto distinte unità immobiliari, di cui solo due appartenenti alla categoria catastale C1 riferibile a “negozi e botteghe”, può fruire del credito d’imposta previsto dal decreto Cura Italia scorporando i canoni dei due immobili ai quali può essere applicata l’agevolazione, escludendo così gli altri.
Normativa e prassi 7 Settembre 2020
Autonomi con ritenute sospese: c’è il codice per la restituzione
Istituito con la risoluzione n. 50 del 7 settembre il codice di tributo per versare le ritenute d’acconto non versate dal sostituto d’imposta nel periodo compreso tra il 17 marzo 2020 e il 31 maggio 2020.
Normativa e prassi 7 Settembre 2020
Locazione e concessione pari sono. Il tax credit negozi e botteghe vive
La società intestataria di un contratto di concessione di un immobile pubblico classificato C1, dove svolge l’attività di vendita di beni e servizi al pubblico, sospesa a causa dell’emergenza sanitaria in quanto non rientrante tra quelle identificate come essenziali, può usufruire del credito d’imposta “locazione negozi e botteghe”.
Normativa e prassi 7 Settembre 2020
Costo dell’indennità di portafoglio chiarimenti sulla contabilizzazione
L’importo corrisposto dal promotore finanziario alla banca che gli ha affidato la gestione della clientela di un altro private banker, a titolo di risarcimento al “collega”, è deducibile dal reddito d’impresa nei limiti della quota imputabile a ciascun esercizio.
Normativa e prassi 4 Settembre 2020
Agevolazioni prima casa, slitta al 2021 il termine per la decadenza
In caso di acquisto di un appartamento con fruizione dell’aliquota dell’imposta di registro agevolata, da adibire ad abitazione principale, la scadenza di un anno per l’alienazione dell’abitazione precedentemente posseduta è sospesa fino alla fine del 2020.
Normativa e prassi 4 Settembre 2020
Terreno edificabile in comproprietà, no alla rinuncia pro quota dei benefici
Un contribuente che ha comprato un terreno edificabile in comproprietà al 50% con un altro acquirente e vuole vendere l’immobile in quanto non riesce a completare la costruzione nei tempi previsti, non può chiedere, per la sua quota, la riliquidazione delle imposte di registro e ipocatastali versate in misura agevolata.
Normativa e prassi 3 Settembre 2020
Registro, ma dopo i 50mila euro, alla mediazione per usucapione
Con la risposta n. 235/2020, l’Agenzia chiarisce che in sede di riconoscimento dell’usucapione tramite mediazione, al verbale dell’accordo, in analogia con la normativa in tema di sentenze che accertano le condizioni previste per i trasferimenti di proprietà tramite tale istituto, deve essere applicata l’imposta di registro in misura proporzionale e non fissa per il valore eccedente i 50mila euro, come prevede la normativa relativa alla mediazione.
Normativa e prassi 3 Settembre 2020
Cessioni intra-Ue: poche deroghe ai documenti necessari per provarle
La società che effettua cessioni intracomunitarie, per provarne l’effettività, deve produrre i documenti richiesti dal Regolamento Ue n.
Normativa e prassi 3 Settembre 2020
Ricercatore straniero residente. Si agli incentivi fiscali per il rimpatrio
Un cittadino straniero che dal 1° gennaio 2020 trasferisce la residenza in Italia per svolgere attività di ricerca presso un’università italiana può beneficiare dell’agevolazione fiscale sul “rientro dei cervelli”.
Normativa e prassi 2 Settembre 2020
Solo se la scultura è oggetto d’arte alla cessione va l’Iva agevolata
Con la risposta n. 303 del 2 settembre 2020, l’Agenzia delle entrate chiarisce quali sono le condizioni per poter applicare l’Iva agevolata al 10% alle cessioni, da parte degli autori e dei loro eredi o legatari, degli oggetti d’arte.
Normativa e prassi 2 Settembre 2020
La scultura in 3D non è oggetto d’arte, alla cessione non va l’Iva agevolata
Con la risposta n. 303 del 2 settembre 2020, l’Agenzia delle entrate chiarisce quali sono le condizioni per poter applicare l’Iva agevolata al 10% alle cessioni, da parte degli autori e dei loro eredi o legatari, degli oggetti d’arte.
Normativa e prassi 2 Settembre 2020
Bonus presenza in ufficio anche per il volontariato
L’accesso al bonus di 100 euro, disposto dall’articolo 63, primo comma, del decreto “Cura Italia” e destinato ai lavoratori dipendenti che hanno assicurato la presenza in ufficio nel mese di marzo, è consentito anche a chi in quel periodo ha effettuato delle attività di Protezione civile, riconosciute ai sensi del decreto legislativo n.
Normativa e prassi 2 Settembre 2020
Compensi liquidati ad attività cessata: in dichiarazione sono redditi diversi
Un contribuente che ha fatturato dei compensi, in qualità di patrocinante, nel 2017 ma li ha percepiti solo nel 2019 quando ha chiuso la partita Iva, potrà indicarli in dichiarazione come redditi diversi, anche se il Cu li riporta come redditi di lavoro autonomo.
Normativa e prassi 2 Settembre 2020
Non entrano nel reddito imponibile le indennità surrogatorie del pasto
Non concorrono alla formazione del reddito da lavoro dipendente le indennità corrisposte dal datore di lavoro nei casi in cui è impossibile la somministrazione di alimenti e bevande attraverso le card elettroniche, a causa della chiusura degli esercizi in lockdown da pandemia Covid-19.