Categoria: Giurisprudenza
Pagina 11 di 14

La regolare notifica all’acquirentefa fede anche per il cessionario

Giurisprudenza 15 Febbraio 2018

La regolare notifica all’acquirentefa fede anche per il cessionario

Giurisprudenza La regolare notifica all’acquirentefa fede anche per il cessionario La Corte suprema conferma che il principio espresso riguardo all’emanazione di un atto impositivo trova applicazione anche con riferimento al termine decadenziale previsto per il ruolo La tempestiva notifica della cartella di pagamento all’obbligato principale, nel termine previsto dall’articolo 25, Dpr 602/1973, impedisce la decadenza dal diritto alla riscossione anche nei confronti di condebitori solidali cui l’atto non sia stato notificato o sia stato invalidamente notificato, consentendo all’agente della riscossione di procedere alla notifica, o alla sua rinnovazione, anche dopo lo spirare del termine stabilito ex lege.

Anche sottotetto e seminterratofanno diventare la casa di “lusso”

Giurisprudenza 9 Febbraio 2018

Anche sottotetto e seminterratofanno diventare la casa di “lusso”

Giurisprudenza Anche sottotetto e seminterratofanno diventare la casa di “lusso” Le nuova disciplina che rivede le regole di esclusione dall’agevolazione in caso di acquisto dell’abitazione sono applicabili ai trasferimenti realizzati dopo il 1° gennaio 2014 Accolto il ricorso delle Entrate contro la sentenza della Ctr, che aveva annullato la revoca dell’agevolazione prima casa.

Registro su atti “concatenati”,le modifiche non sono retroattive

Giurisprudenza 7 Febbraio 2018

Registro su atti “concatenati”,le modifiche non sono retroattive

Giurisprudenza Registro su atti “concatenati”,le modifiche non sono retroattive Di conseguenza, gli atti antecedenti alla data di entrata in vigore, prima cioè del 1° gennaio 2018, continuano a essere assoggettati all’imposta secondo la disciplina previgente Non è possibile applicare retroattivamente le modifiche apportate al Registro dalla legge di bilancio 2018 (articolo 1, comma 87, lettera a, della legge n.

L’alternatività Iva/Registronon si addice all’ingiunzione

Giurisprudenza 7 Febbraio 2018

L’alternatività Iva/Registronon si addice all’ingiunzione

Giurisprudenza L’alternatività Iva/Registronon si addice all’ingiunzione Il trattamento fiscale, infatti, è lo stesso previsto per gli atti giudiziari di condanna al pagamento di somme o valori, ad altre prestazioni o alla consegna di beni di qualsiasi natura Il decreto ingiuntivo recante la “condanna al pagamento di somme o valori”, ottenuto dal fideiussore precedentemente escusso dal creditore del rapporto obbligatorio principale nell’ambito dell’azione di regresso, è soggetto a imposta di registro proporzionale nella misura del 3%, ai sensi dell’articolo 8 della Tariffa, parte I, del Dpr 131/1986, “senza involgere l’applicazione del principio di alternatività Iva/registro”.

In caso di rettifica perdite,le sanzioni sono sempre dovute

Giurisprudenza 25 Gennaio 2018

In caso di rettifica perdite,le sanzioni sono sempre dovute

Giurisprudenza In caso di rettifica perdite,le sanzioni sono sempre dovute L’utilizzo di queste – per ridurre il maggior reddito accertato – o l’assenza di imposta, non evita le penalizzazioni che derivano dall’infedeltà della dichiarazione La Corte di cassazione con l’ordinanza n.

Scissione di srl in prefallimento,fraudolenta se sottrae risorse

Giurisprudenza 25 Gennaio 2018

Scissione di srl in prefallimento,fraudolenta se sottrae risorse

Giurisprudenza Scissione di srl in prefallimento,fraudolenta se sottrae risorse L’operazione societaria, priva di ragioni economiche consistenti e anche strutturata per indebolire la funzione di garanzia del patrimonio, ha una evidente finalità elusiva È idoneo a integrare il reato di sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte un atto di scissione societaria se valutato in relazione, non soltanto al momento in cui l’atto di scissione viene posto in essere, ma anche in relazione alle vicende successive alla scissione.

Atto di ricognizione con Registroin misura proporzionale, non fissa

Giurisprudenza 23 Gennaio 2018

Atto di ricognizione con Registroin misura proporzionale, non fissa

Giurisprudenza Atto di ricognizione con Registroin misura proporzionale, non fissa Cedute le quote con scrittura privata non autenticata, la quietanza è tassata autonomamente perché inserita in un atto in cui non sono contenute le disposizioni sulla cessione dei beni La pronuncia della Corte di cassazione in commento (n.

Il carburante per il collaudonon va assoggettato ad accise

Giurisprudenza 23 Gennaio 2018

Il carburante per il collaudonon va assoggettato ad accise

Giurisprudenza Il carburante per il collaudonon va assoggettato ad accise Il carattere incondizionato di un obbligo di esenzione fiscale fissato dalle norme Ue non può essere messo in discussione dal margine di discrezionalità riservato agli Stati membri Con la sentenza in rassegna (13 luglio 2017, causa n.

Colpevole anche il prestanomeche agisce con dolo eventuale

Giurisprudenza 23 Gennaio 2018

Colpevole anche il prestanomeche agisce con dolo eventuale

Giurisprudenza Colpevole anche il prestanomeche agisce con dolo eventuale Il rappresentante legale con potere di ingerenza sa degli illeciti, il suo ruolo non è di “facciata” ed è responsabile di omessa dichiarazione in concorso con l’amministratore di fatto Laddove il reato fiscale sia commesso nell’interesse di una società, la “testa di legno” può rispondere dell’illecito anche a titolo di dolo eventuale, poiché chi accetta la carica di legale rappresentante ne accetta anche i rischi connessi.

Sanabile la notifica della cartellatramite operatore postale privato

Giurisprudenza 22 Gennaio 2018

Sanabile la notifica della cartellatramite operatore postale privato

Giurisprudenza Sanabile la notifica della cartellatramite operatore postale privato Intanto non si ferma il processo di liberalizzazione del servizio che, in base all’ultima legge di bilancio, potrà essere erogato da agenti con specifica licenza individuale Non può essere dichiarata giuridicamente inesistente la notificazione di una cartella di pagamento che sia stata eseguita a mezzo raccomandata di operatore privato anziché tramite il fornitore del servizio postale universale quando l’atto sia stato tempestivamente impugnato dal destinatario.

Emissione di fatture inesistenti:reato pagato, compenso confiscato

Giurisprudenza 19 Gennaio 2018

Emissione di fatture inesistenti:reato pagato, compenso confiscato

Giurisprudenza Emissione di fatture inesistenti:reato pagato, compenso confiscato Errato credere che la determinazione del tornaconto dell’illecito consista solo nel debito tributario – con riferimento all’Iva evasa – dell’utilizzatore dei documenti contabili Il profitto derivante dal delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti è costituito dal prezzo ottenuto per l’emissione delle fatture stesse, ossia dal compenso pattuito o riscosso per eseguire tale reato.

Per la negoziazione della penai conti vanno “regolati” prima

Giurisprudenza 16 Gennaio 2018

Per la negoziazione della penai conti vanno “regolati” prima

Giurisprudenza Per la negoziazione della penai conti vanno “regolati” prima La disposizione in questione non incrina il diritto di difesa del contribuente, in quanto l’accesso al rito alternativo non rappresenta un requisito indispensabile per la sua tutela In seguito alla riforma fiscale, a opera del Dlgs 158/2015, il contribuente, in materia di reati tributari, può patteggiare solo se ha estinto tutti i debiti con l’Erario o nell’ipotesi di ravvedimento operoso.

L’avviso di accertamento sospesonon blocca la cartella di pagamento

Giurisprudenza 15 Gennaio 2018

L’avviso di accertamento sospesonon blocca la cartella di pagamento

Giurisprudenza L’avviso di accertamento sospesonon blocca la cartella di pagamento Si tratta, infatti, precisano i giudici di legittimità, di un atto prodromico all’esecuzione del provvedimento impositivo e, quindi, in tribunale, i due viaggiano autonomamente È legittimo notificare la cartella di pagamento (e dunque iscrivere a ruolo) in presenza di un provvedimento di sospensione giudiziale, disposta ex articolo 47, comma 1, Dlgs 546/1992, emesso in relazione all’avviso di accertamento che ne costituisce il presupposto.

La vendita a “futuri” associati,per il “presente” frutta imponibile

Giurisprudenza 3 Gennaio 2018

La vendita a “futuri” associati,per il “presente” frutta imponibile

Giurisprudenza La vendita a “futuri” associati,per il “presente” frutta imponibile Non rileva il connotato di “ente religioso”, per l’agevolazione occorre dimostrare che le cessioni a terzi non costituiscano attività di carattere commerciale esclusiva o principale È soggetto a tassazione il reddito prodotto, da un’associazione religiosa, con la vendita di pubblicazioni e pacchetti di corsi a prezzi scontati, nell’ambito dell’attività di ricerca “porta a porta” di nuovi associati.

Avviso obbligo assistenza tecnica:errare umano, bissare inammissibile

Giurisprudenza 28 Dicembre 2017

Avviso obbligo assistenza tecnica:errare umano, bissare inammissibile

Giurisprudenza Avviso obbligo assistenza tecnica:errare umano, bissare inammissibile Ciò vale anche e soprattutto quando l’ordine non è eseguito nei termini fissati e non per il semplice fatto della mancata sottoscrizione del ricorso da parte di un professionista abilitato Nelle controversie di valore superiore al limite previsto per poter stare in giudizio personalmente (articolo 12, comma 5 – vigente ratione temporis, oggi comma 2 – del Dlgs 546/1992), il giudice di secondo grado non è tenuto a reiterare alla parte l’ordine di munirsi di assistenza tecnica, nel caso sia stato impartito nel primo grado o la stessa sia comunque venuta a conoscenza del relativo obbligo processuale, e così l’appello proposto senza assistenza del difensore è da ritenersi inammissibile.

Pale eoliche: le torri di sostegnosono costruzioni, non imbullonati

Giurisprudenza 28 Dicembre 2017

Pale eoliche: le torri di sostegnosono costruzioni, non imbullonati

Giurisprudenza Pale eoliche: le torri di sostegnosono costruzioni, non imbullonati Per i giudici di merito, più che di semplici supporti, si tratta di veri e propri edifici, spesso accessibili al loro interno e talvolta dotati di strutture di collegamento verticale Con 39 sentenze (ex multis la 368 del 4 dicembre  2017), la Ctp di Matera ha fornito una esaustiva e articolata interpretazione circa l’inserimento, nel computo della rendita catastale degli impianti eolici, anche delle cosiddette “torri/pali” di sostegno degli aerogeneratori.

Piccola proprietà contadina:senza qualifica salta lo sconto

Giurisprudenza 27 Dicembre 2017

Piccola proprietà contadina:senza qualifica salta lo sconto

Giurisprudenza Piccola proprietà contadina:senza qualifica salta lo sconto In assenza della certificazione definitiva, per non pagare le normali imposte, occorre dimostrare di essersi diligentemente attivati per ricevere in tempo utile la documentazione necessaria In tema di agevolazioni concesse alla piccola proprietà contadina, il contribuente che in sede di registrazione dell’atto presenti un’attestazione provvisoria della qualifica di imprenditore agricolo rilasciata dall’organo competente, perde il diritto alle agevolazioni qualora non produca il certificato definitivo entro il termine decadenziale di tre anni dalla registrazione dell’atto.

Agenzia sarda delle entrate:la sentenza della Consulta

Giurisprudenza 22 Dicembre 2017

Agenzia sarda delle entrate:la sentenza della Consulta

Giurisprudenza Agenzia sarda delle entrate:la sentenza della Consulta Dal versamento diretto nelle casse dell’Ase all’istituzione del Comitato di indirizzo regionale, ecco i principali no e sì dei giudici costituzionali alla legge regionale sulla fiscalità È arrivata la sentenza della Corte costituzionale sulla legge regionale 25/2016 istitutiva della “Agenzia sarda delle entrate”.

La società è piccola, i soci sanno.Plausibile la distribuzione del nero

Giurisprudenza 13 Dicembre 2017

La società è piccola, i soci sanno.Plausibile la distribuzione del nero

Giurisprudenza La società è piccola, i soci sanno.

La contestazione già notificatascarta la via dell’integrativa

Giurisprudenza 12 Dicembre 2017

La contestazione già notificatascarta la via dell’integrativa

Giurisprudenza La contestazione già notificatascarta la via dell’integrativa Accolto il ricorso dell’Agenzia e confermata dai giudici di legittimità, anche alla luce della nuova normativa, la non emendabilità della dichiarazione dopo il controllo del Fisco In tema di imposte sui redditi, costituisce causa ostativa alla presentazione della dichiarazione integrativa, di cui all’articolo 2, comma 8, del Dpr 322/1998, la notifica della contestazione di una violazione commessa nella redazione di precedente dichiarazione; se fosse possibile rimediare anche a contestazione avvenuta, infatti, la correzione si risolverebbe in un inammissibile strumento di elusione delle sanzioni Questo il principio affermato dalla Corte di cassazione con sentenza n.

Società in house non immunidal recupero degli aiuti di Stato

Giurisprudenza 11 Dicembre 2017

Società in house non immunidal recupero degli aiuti di Stato

Giurisprudenza Società in house non immunidal recupero degli aiuti di Stato L’Agenzia delle entrate ha l’obbligo di esigere le somme ritenute incompatibili con il diritto comunitario anche se usufruite da Spa a partecipazione pubblica totalitaria Nella sentenza n.

torna all'inizio del contenuto