Attualità

19 Settembre 2025

Bonus formazione giovani agricoltori, invio domande entro il 24 settembre

Tempo fino a mercoledì per l’invio della comunicazione necessaria per accedere al credito d’imposta sulle spese sostenute lo scorso anno per corsi finalizzati a migliorare la gestione dell’azienda

Ancora qualche giorno per accedere al credito d’imposta destinato alla formazione dei giovani imprenditori agricoli. Il servizio telematico offerto dall’Agenzia delle entrate, attivo dallo scorso 25 agosto (vedi articolo “Bonus formazione giovani agricoltori, al via le domande per il credito”), consente di inviare la comunicazione necessaria per ottenere il beneficio entro mercoledì 24 settembre 2025.

Ricordiamo che l’agevolazione fiscale è destinata agli imprenditori agricoli tra i 18 e i 41 anni compiuti che hanno avviato la propria attività dal 1º gennaio 2021 e consiste in un credito d’imposta pari all’80% delle spese sostenute nel 2024 per formazione legata alla gestione dell’azienda agricola. Per accedervi, è necessario che l’attività sia individuata da codici Ateco che iniziano con “01”. L’importo massimo riconoscibile è di 2.500 euro per ciascun beneficiario.

Le spese devono essere tracciabili e documentate in modo da consentire l’immediata riconducibilità del pagamento alla relativa fattura o ricevuta.

Nello specifico, rientrano nell’agevolazione:

  1. spese per l’acquisizione di competenze, come corsi di formazione, seminari, conferenze e coaching, attinenti alla gestione dell’azienda agricola;
  2. spese di viaggio e soggiorno per la partecipazione alle iniziative di cui alla lettera a), fino ad un importo massimo del 50% delle spese totali agevolabili.

È importante sottolineare che anche l’Iva può rientrare tra le spese agevolabili, ma solo se rappresenta un costo effettivo non recuperabile per l’imprenditore.

Come presentare la comunicazione
La comunicazione sull’ammontare delle spese sostenute, per cui è disponibile l’apposito modello con le relative istruzioni, va trasmessa esclusivamente in modalità telematica, utilizzando il software “GESTIONE AZIENDA AGRICOLA” disponibile sul sito dell’Agenzia.

Può essere inviata direttamente dal beneficiario oppure da un intermediario incaricato. Una volta completata la trasmissione, il sistema rilascia una ricevuta che ne attesta la presa in carico oppure lo scarto, con l’indicazione delle motivazioni. In caso di errore, è possibile inviare una comunicazione sostitutiva o rinunciare al credito, secondo quanto previsto dal provvedimento del 24 luglio 2025.

Compensazione con F24
Il credito d’imposta potrà essere utilizzato in compensazione tramite modello F24, ma solo a partire dal terzo giorno lavorativo successivo alla pubblicazione del provvedimento che stabilisce la percentuale massima fruibile. Inoltre, l’utilizzo è subordinato al rilascio di una seconda ricevuta che conferma il riconoscimento del credito. È fondamentale che il corso di formazione sia concluso prima di utilizzare il credito, pena la decadenza dal beneficio. La stessa decadenza si verifica anche in caso di dichiarazioni false o documentazione non veritiera.

Bonus formazione giovani agricoltori, invio domande entro il 24 settembre

Ultimi articoli

Attualità 26 Settembre 2025

Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre

L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.

Attualità 26 Settembre 2025

“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 26 Settembre 2025

Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati

I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Normativa e prassi 26 Settembre 2025

Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line

Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.

torna all'inizio del contenuto