Attualità

17 Settembre 2025

Attenzione alle mail false sulle imposte per capitali trasferiti

È in circolazione una nuova tipologia di phishing via mail, sotto forma di finti avvisi di pagamento per attività estere che riportano illecitamente nomi e sedi dell’Agenzia e che richiedono denaro

Pubblicato un nuovo avviso che informa su una modalità inedita di phishing che risulta in circolazione e che si svolge sotto le mentite spoglie dell’Agenzia delle entrate. Il nuovo tentativo di truffa online consiste in falsi avvisi di pagamento via mail riguardo a ipotetiche imposte dovute su capitali trasferiti all’estero. Lo scopo delle comunicazioni è indurre i destinatari a effettuare bonifici, ovviamente a favore dei truffatori.  Per rendere la richiesta più credibile, vengono citati nomi di uffici e dirigenti delle Entrate realmente esistenti. 

A seguire una schermata esemplificativa della mail di phishing:

Nella mail, la vittima verrebbe informata dall’Agenzia delle entrate del fatto che un’autorità fiscale estera (nel caso in questione la greca Aade) avrebbe segnalato, a seguito di un trasferimento di capitale che la vittima avrebbe effettuato, il mancato pagamento dell’imposta assicurativa sul capitale, chiedendone quindi il saldo entro un termine perentorio, pena sanzioni previste dalla normativa.

Sono presenti molteplici elementi che contribuiscono all’efficacia del testo:

  • grammatica corretta
  • cura del vocabolario
  • formattazione adeguata
  • utilizzo di un dominio di posta mittente simile a quello dell’Agenzia
  • senso di gravità e di urgenza
  • minaccia di ulteriori azioni legali in caso di inadempienza
  • citazione di una dirigente dell’Agenzia realmente esistente.

Come nelle precedenti segnalazioni, l’Agenzia raccomanda di prestare la massima attenzione a questa tipologia di comunicazioni, di verificare adeguatamente l’indirizzo del mittente, di non scaricare, aprire né compilare eventuali allegati e di non ricontattare assolutamente il mittente di eventuali comunicazioni.

L’Amministrazione disconosce questa tipologia di comunicazioni, rispetto alle quali si dichiara totalmente estranea. In caso di dubbi sulla veridicità di una comunicazione ricevuta dall’Agenzia, è sempre preferibile verificare la pagina “Focus sul phishing”, rivolgersi ai contatti reperibili sul portale istituzionale www.agenziaentrate.gov.it o direttamente all’ufficio territorialmente competente.

Attenzione alle mail false sulle imposte per capitali trasferiti

Ultimi articoli

Attualità 26 Settembre 2025

Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre

L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.

Attualità 26 Settembre 2025

“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing

La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.

Attualità 26 Settembre 2025

Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati

I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.

Normativa e prassi 26 Settembre 2025

Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line

Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.

torna all'inizio del contenuto