17 Settembre 2025
Detrazione Iva forfetaria al 6,4% per la cessione del legno
Un decreto del ministero dell’Economia e delle Finanze definisce le aliquote applicabili per i periodi 2024 e 2025 dai contribuenti che aderiscono allo speciale regime di favore

Fissata, per il biennio 2024-2025, l’aliquota del 6,4% per la compensazione dell’Iva relativa alle cessioni di legno e legna da ardere applicabile dai produttori agricoli che aderiscono al regime speciale di detrazione forfettizzata sui prodotti agricoli e ittici. A stabilirlo, il decreto Mef del 6 agosto 2025, pubblicato sulla GU n. 215 della serie generale, di ieri, 16 settembre.
Il regime speciale a favore del settore agricolo e ittico cui fa riferimento il provvedimento è disciplinato dall’articolo 34, comma 1, del decreto Iva. In particolare, la norma prevede che per la vendita dei prodotti agricoli e ittici compresi nella tabella A, parte prima, allegata decreto stesso, possa essere applicata una detrazione forfetizzata dell’imposta sul valore aggiunto basata sull’applicazione di percentuali di compensazione stabilite, per gruppi di prodotti, con decreto del ministro delle Finanze di concerto con il ministro per le Politiche agricole.
Successivamente, la legge di bilancio 2019 (articolo 1, comma 662, legge n. 145/2018) ha stabilito che annualmente, con decreto del ministro dell’Economia e delle Finanze, di concerto con il ministro delle Politiche agricole alimentari, forestali e del turismo, da adottare entro il 31 gennaio di ogni anno, le percentuali di compensazione relative al regime disciplinato dall’articolo 34, applicabili al legno e alla legna da ardere salgano nel limite massimo di spesa di 1 milione di euro annui a partire dal 2019.
Secondo le indicazioni di quest’ultima disposizione, i rispettivi Dm annuali hanno fissato, da ultimo, l’aliquota del 6,4%, con riferimento agli 2020, 2021 e 2022, per le cessioni di legno e legna da ardere, escluso il legno tropicale. È saltato, invece il decreto relativo al 2023.
Il Dm dello scorso 6 agosto, pubblicato sulla GU di ieri, fissa le percentuali applicabili per gli anni 2024 e 2025. In particolare, il decreto stabilisce che, per il biennio di riferimento, siano nuovamente del 6,4% le aliquote di compensazione applicabili alle cessioni dei prodotti indicati ai nn. 43 e 45 della Tabella A, parte prima, allegata al decreto Iva e cioè:
– legna da ardere in tondelli, ceppi, ramaglie o fascine, nonché cascami di legno, compresa la segatura (v.d. 44.01);
– legno semplicemente squadrato, escluso il legno tropicale (v.d. 44.04).
La decorrenza è dal 1° gennaio 2024 e fino al 31 dicembre 2025.

Ultimi articoli
Attualità 26 Settembre 2025
Rimborsi dell’Iva assolta all’estero, scadenza martedì 30 settembre
L’appuntamento coinvolge gli operatori italiani per l’imposta pagata in altri Stati Ue, ma anche gli operatori comunitari e di Paesi extra Ue che hanno accordi di reciprocità con l’Italia Come ogni anno il 30 settembre scade il termine per richiedere il rimborso dell’Iva assolta all’estero.
Attualità 26 Settembre 2025
“Agenziaentrate Portal”: l’ennesimo caso di phishing
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Attualità 26 Settembre 2025
Dichiarazione 770 semplificata: ultimi giorni per inviare i dati
I “piccoli” datori di lavoro possono assolvere l’obbligo dichiarativo annuale comunicando direttamente tramite F24 le ritenute operate e gli eventuali crediti da utilizzare in compensazione Fino al prossimo martedì 30 settembre, i datori di lavoro con non più di cinque dipendenti, che hanno scelto la modalità semplificata di dichiarazione dei sostituti d’imposta, hanno tempo per inviare all’Agenzia delle entrate il prospetto delle ritenute e trattenute operate da gennaio ad agosto di quest’anno.
Normativa e prassi 26 Settembre 2025
Vendita di titoli per gli spettacoli, novità per le biglietterie on line
Più facili le modalità di identificazione, in fase di registrazione, dell’utente che vuole acquistare titoli di accesso attraverso le reti di comunicazione elettronica Nuove regole per il cambio di nominativo e rimessa in vendita di titoli di accesso personali, e per la vendita dei biglietti elettronici collocati attraverso reti di comunicazione.