16 Maggio 2024
Tax credit Ricerca e Sviluppo, online l’Albo dei certificatori
Dalle 12 di ieri, 15 maggio 2024, è consultabile, sul sito del Mimit, l’Albo dei certificatori dei crediti d’imposta “ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica, design e ideazione estetica”. L’elenco degli idonei all’iscrizione è allegato al decreto direttoriale siglato sempre ieri, 15 maggio. Si tratta del primo elenco dei soggetti autorizzati ad attestare il tipo di intervento effettuato dai richiedenti il bonus.
Operativa, dalle 14 di ieri anche la piattaforma che consente a coloro che hanno effettuato o che intendano effettuare investimenti nei campi agevolabili di selezionare il certificatore prescelto e versare i diritti di segreteria (252 euro). A partire dal prossimo 5 giugno, attraverso lo stesso portale i certificatori potranno caricare gli attestati richiesti e rilasciati ai destinatari della misura.
Nell’avviso che annuncia l’avvio della consultazione dell’Albo, inoltre, il ministero delle Imprese e del Made in Italy fa presente che entro il mese di maggio saranno resi disponibili il modello di certificazione da utilizzare e le linee guida a cui uniformarsi per la corretta applicazione del credito d’imposta.
I certificatori “promossi” dall’apposita Commissione e, a cascata, dal decreto direttoriale del 15 maggio, hanno presentato domanda di registrazione all’Albo entro lo scorso 30 aprile secondo le modalità definite con il Dpcm 15 settembre 2023 (vedi articolo “Tax credit R&S, definita la procedura per la certificazione preventiva”). Si tratta, quindi, soltanto del primo gruppo autorizzato.
Possono richiedere l’iscrizione le persone fisiche, imprese, università ed enti di ricerca, in possesso di determinati requisiti tecnici (vedi articolo “Certificatori tax credit ReS al via le iscrizioni all’Albo”). Il loro compito, ricordiamo, è rilasciare alle imprese che lo richiedano, una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, ammissibili al beneficio del credito d’imposta in argomento.
Il ministero potrà, in ogni caso, effettuare controlli sugli iscritti, anche a campione o su segnalazione dell’Agenzia delle entrate, al fine di verificare la permanenza dei requisiti.
A partire dal 1° gennaio 2025, i certificatori dovranno, tra il 1° gennaio e il 31 ottobre di ciascun anno, comunicare al Mimit la conferma della volontà di rimanere nell’Albo e la sussistenza dei requisiti (a pena di decadenza dal 1° gennaio dell’anno successivo). Per non essere esclusi dall’elenco sarà poi necessario dimostrare la continuità nello svolgimento dell’attività, integrando, in ciascun anno successivo a quello di iscrizione, il requisito del completamento nel triennio precedente di idonee attività connesse ad attività di ricerca e sviluppo, innovazione e design.
Ricordiamo, infine, che le imprese che intendono richiedere una certificazione che attesti la qualificazione degli investimenti effettuati o da effettuare, ammissibili al beneficio del credito d’imposta, dovranno farne richiesta al ministero, indicando il soggetto incaricato, selezionato tra quelli iscritti all’Albo, e comunicando la dichiarazione di accettazione del certificatore.
Per ulteriori informazioni e chiarimenti è possibile scrivere all’indirizzo certificazionicreditors@mimit.gov.it.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.