7 Febbraio 2024
Campione d’Italia, revisioni per l’imposta locale di consumo
Ritocchi in corso per le aliquote dell’Ilcci, l’imposta locale sul consumo in vigore nel comune di Campione d’Italia. È approdato nella Gazzetta Ufficiale di ieri, martedì 6 febbraio 2024, con la serie generale n. 30, il decreto 24 gennaio del ministero dell’Economia e delle finanze, che dispone il passaggio dell’aliquota ordinaria dal 7,7 all’8,1% della base imponibile dell’operazione e delle aliquote agevolate, che crescono di un punto decimale, al 3,8 e al 2,6% .
L’imposta si applica alle forniture di beni, alle prestazioni di servizi e alle importazioni nel territorio di Campione d’Italia per il consumo finale, compresa l’introduzione di beni provenienti da Paesi Ue.
Nell’allegato al decreto 16 dicembre 2020, che regola il funzionamento dell’imposta, troviamo anche l’elenco dei beni e dei servizi che vanno assoggettati ad aliquota ridotta.
L’imposta locale sul consumo di Campione d’Italia, ricordiamo, è stata introdotta dall’articolo 1, commi 559-568, della legge di bilancio 2020, a seguito dell’emanazione della direttiva Ue n. 2019/475, che ha previsto l’introduzione di un regime di imposizione indiretta locale, in linea con l’imposta sul valore aggiunto svizzera, per garantire condizioni di parità fra gli operatori economici stabiliti in Svizzera e quelli stabiliti nel Comune di Campione d’Italia.
Le aliquote sono periodicamente aggiornate per mantenere l’allineamento a quelle applicate in Svizzera. Gli aggiornamenti, specifica il decreto del Mef, hanno effetto a partire da quindici giorni dall’entrata in vigore dello stesso provvedimento di modifica.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.