Normativa e prassi

12 Ottobre 2021

Pegno mobiliare non possessorio: pronto l’elenco delle categorie

Definita la nomenclatura delle categorie merceologiche dei beni oggetto di pegno mobiliare non possessorio con il provvedimento del 12 ottobre 2021, firmato oggi dal direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini. Nello specifico, il provvedimento individua, in un apposito elenco allegato, 25 categorie merceologiche cui appartengono i beni sui quali è costituito il pegno mobiliare non possessorio.

Istituito dall’articolo 1 del Dl n. 59/2016, il pegno mobiliare non possessorio nasce a garanzia dei crediti inerenti all’esercizio di impresa e può essere costituito su beni mobili, anche immateriali, destinati all’esercizio dell’impresa e sui crediti derivanti da o inerenti a tale esercizio, a esclusione dei beni mobili registrati. Il successivo decreto n. 114/2021, firmato dal ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il ministro della Giustizia ed entrato in vigore lo scorso 25 agosto, ha regolamentato l’istituto, definendo le tipologie di atti costitutivi, il modello di riferimento delle modalità di registrazione, le tipologie e i contenuti della domanda di iscrizione al Registro pegni, le modalità di consultazione e le relative tariffe (vedi articolo “Pegno mobiliare non possessorio: pubblicato il decreto attuativo”).

Con il decreto n. 114/2021 è stato, inoltre, adottato il regolamento riguardante il Registro dei pegni mobiliari non possessori che disciplina le operazioni di iscrizione, consultazione, modifica, rinnovo o cancellazione presso il Registro, gli obblighi a carico di chi effettua tali operazioni, nonché le modalità di accesso al Registro stesso, e stabilisce i diritti di visura e di certificato.
Lo stesso regolamento demanda ad un provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate la definizione della nomenclatura delle categorie merceologiche cui appartengono i beni sui quali è costituito il pegno mobiliare non possessorio.

Con il provvedimento odierno, dunque, il direttore dell’Agenzia dà attuazione al mandato regolamentare rendendo esplicito l’elenco delle 25 categorie merceologiche individuate a tal fine, che potranno essere modificate con successivi provvedimenti direttoriali.

Pegno mobiliare non possessorio: pronto l’elenco delle categorie

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo

I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24

Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

torna all'inizio del contenuto