Attualità

31 Ottobre 2025

Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno

Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale

Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate. Le iniziative dell’Agenzia delle entrate fanno sempre parte integrante del programma della manifestazione, che quest’anno è all’ottava edizione.

Dal 1° settembre al 17 ottobre 2025, tramite il form online disponibile sul sito comitatoeducazionefinanziaria.gov.it le direzioni regionali hanno inviato le candidature e alla fine di ottobre è stato pubblicato il programma, che è tuttora in continuo aggiornamento. Le iniziative previste si terranno in tutta Italia dal 1° al 30 novembre, “per promuovere la diffusione delle conoscenze e competenze finanziarie, assicurative e previdenziali, sottolineando l’importanza di acquisirle a ogni età”, nelle parole del comitato organizzatore.

Il logo e i colori
Una novità di quest’anno è il ruolo che gioca il logo, che assumerà diversi colori, sulla base dei contenuti di ogni iniziativa, dei destinatari e dei promotori. Il blu è il colore del logo in senso generale, che può diventare rosa nel caso di destinatari donne, verde per i temi di sostenibilità ambientale, giallo se a proporre l’iniziativa è un’università o un’istituzione scientifica/scolastica e viola per gli argomenti relativi alla tecnologia e finanza.

Le iniziative
L’ottavo appuntamento Edufin ha come titolo: “Educazione finanziaria: oggi per il tuo domani”. La preparazione delle attività per il Mese dell’Educazione finanziaria è da sempre un momento privilegiato anche per la collaborazione con le altre istituzioni impegnate nel veicolare i valori civili. Il lavoro congiunto è sempre un momento molto importante che consente un confronto condiviso sulle tematiche della legalità, solidarietà e lealtà ben sintetizzate dalla nostra Costituzione. Un esempio virtuoso ed emblematico è la partecipazione al Tavolo della Legalità, insieme a Banca d’Italia e Polizia Postale.

Circa una decina di direzioni regionali dell’Agenzia delle entrate si sono candidate per partecipare all’iniziativa. Ognuna ha organizzato sul proprio territorio proposte pensate per le scuole di ogni ordine e grado e target di cittadini più diversi. La creatività ha dato spazio a un’offerta formativa che ha tenuto conto delle esigenze di molte differenti realtà del nostro Paese.

Scorriamo le attività proposte sulla base del target di riferimento.

Scuola primaria
Nel campo delle iniziative dedicate ai più piccoli, la direzione regionale della Sardegna, in particolare la direzione provinciale di Cagliari, ha organizzato un incontro in presenza presso una scuola primaria della città di Sestu. I funzionari locali hanno messo a punto un testo teatrale adatto ai bambini sull’importanza delle imposte e del valore della lealtà fiscale: “Frodolo nel villaggio dell’armonia”. La creatività e la rappresentazione della lezione attraverso un teatro di burattini aiuteranno a veicolare i valori che sono alla base della correttezza e della legalità, del dialogo e dell’ascolto.

Scuola secondaria
Molte iniziative sono il frutto della collaborazione con altre istituzioni, un momento in cui ogni ente ha la possibilità di offrire un proprio punto di vista arricchendo il panorama di formazione a disposizione dei ragazzi e ragazze. È il caso del Friuli, in cui sono in calendario tre appuntamenti nelle scuole, nell’ambito del progetto “Il Tavolo della Legalità”, in collaborazione con l’Ufficio scolastico regionale, Banca d’Italia, Guardia di finanza e Polizia postale. Legalità fiscale al centro anche dell’incontro previsto per gli studenti e le studentesse di Firenze presso la facoltà di Giurisprudenza del prossimo 7 novembre e per una serie di incontri previsti in diverse scuole di Roma. Sempre per gli studenti della Capitale previste delle visite guidate agli uffici del catasto e della conservatoria immobiliare.

Per i più grandi
In Veneto l’Agenzia delle entrate, il ministero della Giustizia e Banca etica terranno un ciclo di incontri, destinati a persone soggette a provvedimenti cautelari, per affrontare insieme i temi della finanza etica e della corretta gestione delle proprie risorse economiche.

Per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro, infine, segnaliamo che l’Agenzia sarà presente, insieme all’Agenzia delle entrate-Riscossione, all’appuntamento del Festival orientamenti 2025 a Genova, giunto alla sua 30ma edizione, per diffondere i semi della cultura della legalità fiscale a tutte le persone che interverranno.

Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno

Ultimi articoli

Normativa e prassi 31 Ottobre 2025

Pos e registratori di cassa: ecco come gestirne il collegamento

Definite le modalità con cui gli esercenti potranno abbinare gli strumenti per i pagamenti elettronici con quelli di certificazione dei corrispettivi, come richiesto in via obbligatoria dal 2026 La legge di Bilancio 2025 ha disposto nuovi obblighi in capo agli esercenti delle attività di vendita al dettaglio e assimilate, prevedendo la piena integrazione e interazione del processo di registrazione dei corrispettivi con il processo di pagamento elettronico.

Attualità 31 Ottobre 2025

Mese dell’Educazione finanziaria: l’Agenzia presente anche quest’anno

Dal 1° al 30 novembre tanti eventi in tutta Italia che puntano ad accrescere le competenze di cittadini e ragazzi di ogni età sulla gestione delle proprie risorse, anche sotto l’aspetto fiscale Ritorna il mese dell’educazione finanziaria, l’iniziativa promossa ogni anno a novembre dal ministero dell’Economia e delle Finanze per accrescere le conoscenze e competenze finanziarie dei cittadini, in particolare dei più giovani, attraverso una serie di eventi realizzati da istituzioni pubbliche, associazioni e imprese accreditate.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Superbonus su immobile donato: il ricavato della vendita è tassabile

L’esclusione dall’imposizione vige solo se il manufatto è acquisito per successione o adibito ad abitazione principale per la maggior parte del possesso Nell’ipotesi di cessione a titolo oneroso di un immobile ricevuto in donazione, sul quale siano stati effettuati interventi edilizi agevolati con il Superbonus conclusi da meno di dieci anni, la plusvalenza generata dalla vendita è soggetta a tassazione.

Normativa e prassi 30 Ottobre 2025

Nuovo bonus mamme 2025: dall’Inps istruzioni sul contributo

Destinato alle lavoratrici con almeno due figli e con un reddito annuo non superiore a 40mila euro, il sostegno di 40 euro mensili è esentasse e non partecipa alla composizione dell’Isee Con la circolare n.

torna all'inizio del contenuto