Normativa e prassi

10 Marzo 2025

Delibere distribuzione degli utili, i verbali si registrano anche via web

Con il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate, del 10 marzo 2025, è approvato, insieme alle relative istruzioni, il modulo aggiuntivo del modello “Rap – Registrazione di atto privato”, da utilizzare per la richiesta di registrazione in via telematica dei verbali di distribuzione degli utili societari, da parte dei rappresentanti legali o incaricati delle società e degli intermediari autorizzati. Dopo i contratti di comodato d’uso e i contratti preliminari di compravendita, si amplia quindi ulteriormente la casistica degli atti privati che è possibile registrare direttamente online.

Inoltre, con lo stesso provvedimento, sono state messe a punto alcune modifiche ai criteri di calcolo e alle istruzioni per la compilazione dei moduli del modello Rap già preesistenti.

Il modulo per registrare i verbali di distribuzione degli utili e autoliquidare le imposte
L’aggiunta del modulo riguardante la richiesta di registrazione dei verbali di distribuzione degli utili societari al modello Rap si muove in coerenza rispetto alle norme contenute nel Dlgs n. 139/2024, riguardante la riforma fiscale delle imposte indirette diverse dall’Iva. Queste prevedono, tra l’altro, la graduale telematizzazione delle richieste di registrazione degli atti privati nonché l’autoliquidazione delle imposte dovute.

La registrazione telematica di tali atti, che si deve effettuare entro il termine di trenta giorni dalla data della delibera assembleare che approva la distribuzione degli utili societari, è soggetta infatti all’applicazione dell’imposta di registro in misura fissa (200 euro).

A questo proposito, il nuovo modulo consente anche il versamento delle imposte di registro e di bollo calcolate in autoliquidazione da parte degli obbligati al pagamento, al posto della liquidazione effettuata dall’ufficio dell’Agenzia delle entrate.

Sul sito dell’Agenzia sarà presto disponibile la procedura web per la compilazione e presentazione del modello Rap aggiornato con la nuova sezione dedicata alla registrazione dei verbali di distribuzione degli utili, unitamente al software di controllo.

I ritocchi alle specifiche tecniche
Con il provvedimento odierno sono stati, poi, effettuati ulteriori aggiornamenti alle specifiche tecniche riguardanti:

  • l’aliquota relativa alla caparra confirmatoria e agli acconti di prezzo non soggetti a Iva, pari allo 0,5% invece che al 3% (Dlgs n.139/2024)
  • la tassazione della clausola penale inserita in atti soggetti all’imposta di registro: tale clausola non viene più assoggettata a distinta imposta di registro rispetto all’atto principale, ma sottoposta alla regola dell’imposizione della disposizione più onerosa
  • il calcolo delle sanzioni in caso di tardivo pagamento delle imposte autoliquidate (Dlgs n. 87/2024).

Tali ultimi aggiornamenti riguardano esclusivamente le specifiche tecniche del modello Rap, mentre i relativi applicativi informatici (applicazione web di compilazione e software di controllo) sono già stati adeguati.

Delibere distribuzione degli utili, i verbali si registrano anche via web

Ultimi articoli

Attualità 15 Ottobre 2025

Consultazione quotazioni Omi: opinione positiva degli utenti

Un’indagine di customer satisfaction condotta sul servizio mostra un’elevata soddisfazione: il 79% dei rispondenti, infatti, ha assegnato i punteggi più alti della scala di gradimento Pubblicato sul sito dell’Agenzia, nell’apposita sezione dedicata alle indagini di customer satisfaction, il report dei risultati della rilevazione sul gradimento del servizio “Consultazione quotazioni immobiliari OMI”.

Attualità 14 Ottobre 2025

Sport Bonus 2025: al via le domande per la seconda finestra

Trenta giorni di tempo, dall’apertura dei termini, per presentare l’istanza di ammissione al procedimento ed essere così autorizzati ad effettuare l’erogazione liberale Dal 15 ottobre si apre la seconda finestra per l’invio online delle domande da parte delle imprese che vogliono usufruire del credito di imposta per le erogazioni liberali in denaro in favore dei soggetti titolari o gestori di impianti sportivi pubblici.

Attualità 14 Ottobre 2025

Nuova campagna di phishing: truffa al telefono su falsi crediti

Falsi funzionari dell’Agenzia chiedono alla potenziale vittima di comunicare i dati anagrafici e fiscali, l’istituto di credito e relativo Iban del proprio conto corrente Con l’avviso del 14 ottobre, l’Agenzia avverte i contribuenti su nuovi tentativi di truffa che per andare a buon fine sfruttano tematiche di particolare interesse fiscale.

Normativa e prassi 14 Ottobre 2025

Tardiva registrazione della locazione: sanzione tarata sulla prima annualità

In caso di opzione per il regime di cedolare secca si applica la misura fissa di 250 euro per l’omissione o di 150 euro per il ritardo con il quale viene svolto l’adempimento In caso di tardiva registrazione di un contratto di locazione o sublocazione di immobili a uso abitativo di durata pluriennale, la sanzione prevista è commisurata all’imposta di registro calcolata sull’ammontare del canone relativo alla prima annualità, se il contribuente ha scelto il pagamento rateizzato dell’imposta.

torna all'inizio del contenuto