Normativa e prassi

15 Marzo 2024

Comuni colpiti dal Sisma 2016: la via per recuperare il mancato Cup

Con un decreto dello scorso 1° marzo, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, serie generale n. 62, di ieri 14 marzo, il direttore generale delle Finanze del Mef ha individuato le modalità e i termini, affinché i Comuni colpiti dagli eventi sismici iniziati nel 2016, e poi protrattisi, possano recuperare le minori entrate, derivanti dall’esenzione dal canone unico patrimoniale.

In sostanza, il decreto prevede che il ristoro del minor gettito, relativo agli anni 2023 e 2024, del canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria e del canone di concessione per l’occupazione delle aree e degli spazi appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile, destinati a mercati realizzati anche in strutture attrezzate (articolo 1, comma 816 e seguenti della legge di Bilancio 2020), debba essere richiesto tramite posta elettronica certificata, da inviare a df.rimborsocup@pce.finanze.it, utilizzando il modello allegato e seguendo le relative istruzioni, entro sessanta giorni dal momento in cui viene pubblicato sul portale del Federalismo fiscale.

Nel modello, che si compone di due parti da compilare per ciascuna annualità, vanno indicati prima di tutto il Comune e la classe, facendo riferimento alla fascia di popolazione indicata nei commi 826 e 842 del Bilancio 2020 (legge n. 160/2019). Fatto ciò, si passa alla predisposizione delle sezioni relative alle singole tipologie interessate dal ristoro, dove devono essere riportate:
  • il numero delle attività esenti
  • l’eventuale esenzione (disposta con regolamento) per le insegne di superficie superiore a 5 mq, che se totale non dà diritto al ristoro
  • la superficie totale esente
  • l’importo complessivo da ristorare
  • l’importo del gettito accertato contabilmente per il 2018 per le entrate sostituite dal Cup e relativo alla tipologia esentata.

Gli stessi dati vanno poi indicati sia per le insegne di esercizio, la cui esposizione è effettuata in base al comma 819, lettera b), della legge di bilancio 2020, che per le occupazioni eseguite ai sensi dei commi 819, lettera a), e 837 della stessa legge.

Comuni colpiti dal Sisma 2016: la via per recuperare il mancato Cup

Ultimi articoli

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte

L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.

Normativa e prassi 17 Ottobre 2025

Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso

Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.

Attualità 17 Ottobre 2025

Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center

Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.

Attualità 16 Ottobre 2025

Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia

La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.

torna all'inizio del contenuto