19 Gennaio 2024
Roghi in Sicilia e Sardegna, da oggi le istanze al Turismo
Aperta, dalle 12 di oggi, 19 gennaio, e fino alla stessa ora del 16 febbraio 2024, la piattaforma informatica per la presentazione delle richieste di accesso al contributo a favore dei viaggiatori e degli operatori del settore turistico danneggiati dagli incendi che hanno devastato ampie aree delle regioni Sicilia e Sardegna dal 17 luglio al 7 agosto 2023. È quanto fa sapere un avviso pubblicato sul sito del ministero del Turismo.
La legge n. 104/2023 ha istituito un fondo di 15 milioni di euro per l’anno 2023, per rimborsare, almeno in parte, le strutture turistiche e i viaggiatori per i costi sostenuti a causa dei roghi.
Come stabilisce il decreto 5 dicembre 2023 del ministero del Turismo di concerto con il Mef, attuativo della misura, possono richiedere il contributo:
- i turisti Ue, single o come gruppo familiare
- gli operatori del settore turistico e ricettivo, incluse le agenzie di viaggio e i tour operator, le strutture extra-alberghiere, gli stabilimenti termali e balneari, i parchi tematici, i parchi di divertimento, gli agriturismi, gli operatori esercenti il trasporto di viaggiatori tramite noleggio di autobus con conducente, i locali da ballo, i porti turistici e i campeggi.
Riguardo a quest’ultimi, il sostegno economico è riservato, in particolare, agli operatori economici che svolgono, quale attività prevalente, salvo le eccezioni previste dal decreto richiamato, le attività identificate dai codici Ateco indicati nella tabella inserita nel documento stesso.
Coloro che svolgono le attività di bed & breakfast e di locazione breve a fini turistici in forma non imprenditoriale, in assenza di codice Ateco, devono indicare il codice Iuni o il codice Cir assegnato all’immobile.
Tra le spese rimborsabili ai turisti, i costi di viaggio e le prenotazioni alberghiere.
Gli operatori possono invece essere risarciti, tra l’altro, per i costi logistici di trasporto e alloggio sostenuti per aiutare i clienti a raggiungere le destinazioni turistiche dell’isola, per le disdette di prenotazioni e/o interruzioni di soggiorni nel periodo interessato dagli incendi e per la riduzione dell’utile.
Il contributo massimo erogabile è di 1.500 euro per i turisti e sale a 15mila euro per gli operatori, fino al 100 % del costo ammissibile, nel limite delle risorse disponibili, proporzionalmente ridotte in caso di totale esaurimento dello stanziamento.
La somma sarà attribuita in un’unica soluzione.

Ultimi articoli
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Premi sportivi dilettantistici 2025, fino a 300 euro ritenuta con rimborso
Il parere dell’Agenzia sulla misura di favore prevista dal Milleproroghe per il 2024, non estesa al 2025, ma reintrodotta dal Testo unico sui versamenti (Tuvr) che entrerà in vigore dal 1° gennaio 2026 Un’associazione sportiva dilettantistica che premia i propri associati per i risultati sportivi conseguiti dovrà assoggettare i premi relativi all’anno d’imposta 2025 alla normale ritenuta d’acconto del 20% indipendentemente dall’ammontare erogato, salvo successivo rimborso da presentare nel 2026 per le ritenute sui premi corrisposti all’atleta nel 2025, se non superiori a 300 euro.
Attualità 17 Ottobre 2025
Diteci la vostra opinione: al via il sondaggio sul call center
Da lunedì 20 ottobre gli utenti che hanno espresso il loro consenso potranno essere ricontattati per rispondere a un questionario in forma anonima sul livello di gradimento del servizio telefonico Prende il via, lunedì 20 ottobre, un’indagine di gradimento che valuterà il livello di soddisfazione dei contribuenti sul servizio del Call center dell’Agenzia.
Attualità 16 Ottobre 2025
Ristrutturazioni edilizie, online la guida dell’Agenzia
La pubblicazione, al passo con le modifiche introdotte dalla legge di bilancio 2025, fornisce istruzioni pratiche per rinnovare la casa beneficiando degli sconti fiscali disponibili Un manuale pratico e di facile consultazione, pensato per offrire al cittadino un quadro chiaro e completo di tutti i bonus fiscali disponibili in caso di lavori di ristrutturazione e recupero del patrimonio edilizio, sia su singole abitazioni che sulle parti comuni dei condomìni.