30 Ottobre 2023
Ancora un giorno per l’invio delle Cu redditi “autonomi”
Termina domani, 31 ottobre 2023, il tempo a disposizione dei sostituti d’imposta per presentare online, all’Agenzia delle entrate, le Certificazioni uniche 2023 “autonomi”, contenenti esclusivamente i redditi esenti o non dichiarabili tramite la dichiarazione dei redditi precompilata.
La deroga alla scadenza ordinaria del 16 marzo è prevista dell’articolo 4 comma 6-quinquies del Dpr n. 322/1998, che fa scivolare la trasmissione telematica delle Certificazioni uniche relative a tali redditi fino al termine di presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (modello 770) e, quindi, per quanto riguarda il periodo d’imposta 2022, al 31 ottobre 2023.
L’eccezione, ricordiamo, riguarda la sola trasmissione telematica delle certificazioni all’Agenzia, l’obbligo di consegna del modello Cu cartaceo al lavoratore resta fermo al 16 marzo.
Usufruiscono di tempi più lunghi, le Certificazioni riguardanti, ad esempio, i compensi che non concorrono alla formazione dell’imponibile fiscale e contributivo, le provvigioni, i redditi di lavoro autonomo non occasionale, compresi quelli relativi a contribuenti “forfetari” e “minimi”, i corrispettivi erogati dal condominio per prestazioni relative a contratti di appalto.
La scadenza del 16 marzo andava invece rispettata per i redditi di lavoro autonomo occasionale o derivanti da obblighi di fare, non fare o permettere, per i redditi derivanti dall’utilizzazione economica di opere dell’ingegno e dalle locazioni brevi.
Per quanto riguarda le modalità di presentazione, le Cu possono essere inviate all’Agenzia esclusivamente per via telematica direttamente dal sostituto d’imposta utilizzando i servizi telematici dell’Agenzia Entratel o Fisconline, o attraverso un intermediario abilitato. Il flusso si considera presentato nel giorno in cui è conclusa la ricezione dei dati da parte dell’Amministrazione finanziaria e cioè nella data in cui l’utente ha ricevuto la comunicazione telematica attestante l’avvenuto ricevimento dei dati da parte del sistema, da non confondere con la semplice comunicazione pervenuta subito dopo l’invio che attesta il solo ricevimento del file.
Il modello Cu 2023, insieme alle istruzioni, ai software di compilazione e controllo e alle specifiche tecniche sono disponibili gratuitamente, anche nelle versioni in tedesco e sloveno, nella sezione dedicata del sito dell’Agenzia delle entrate.

Ultimi articoli
Attualità 20 Ottobre 2025
Mef, consultazione pubblica sull’economia sociale
Fino al 12 novembre gli interessati avranno tempo per inviare osservazioni e commenti che verranno vagliati dal ministero dell’Economia e delle Finanze È aperta una consultazione pubblica sul Piano nazionale per l’economia sociale del ministero dell’Economia e delle Finanze, realizzato in attuazione della raccomandazione del Consiglio dell’Unione europea del 27 novembre 2023 (C/2023/1344).
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Da Murisengo a Murisengo Monferrato stesso codice amministrativo nazionale
La navigazione in questo sito internet e l’utilizzo dei relativi servizi comporta la ricezione di cookie tecnici e, previo tuo consenso, di cookie di profilazione di terze parti, così da assicurarti la migliore esperienza di navigazione e permetterti, in linea con le tue preferenze, di visualizzare alcuni contenuti disponibili sul nostro canale YouTube direttamente all’interno del presente Sito.
Normativa e prassi 20 Ottobre 2025
Attuazione della Global Minimum Tax, il modello di Comunicazione rilevante
In un decreto lo schema da utilizzare e le informazioni di dettaglio.
Normativa e prassi 17 Ottobre 2025
Versamenti F24, F24 Ep ed F24 Accise: c’è chi arriva e chi invece parte
L’Agenzia delle entrate con quattro diverse risoluzioni pubblicate oggi dà spazio a un nutrito gruppo di nuovi codici tributo e mette a riposo due causali contributo Gli identificativi della risoluzione n.