Attualità

6 Ottobre 2021

Le Agenzie fiscali compiono 20 anni, emesso il francobollo celebrativo

Ricorre il ventennale della fondazione delle Agenzie fiscali. Operative dal 1° gennaio 2001, Agenzia delle entrate (che dal 1° dicembre 2012 ha incorporato il Territorio), Agenzia delle dogane e Agenzia del demanio festeggiano l’anniversario con l’emissione di un francobollo, realizzata dal ministero dello Sviluppo Economico e annunciata questa mattina, 6 ottobre 2021, da Poste Italiane con un comunicato.

Il francobollo celebrativo, stampato dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato Spa, punta su una grafica moderna ed essenziale. Tra gli elementi spicca l’emisfero avvolto da una rete informatica con una mano a evocare l’interconnessione consentita dall’evoluzione digitale. Nulla di più rappresentativo della mission che unisce le Agenzie, da sempre impegnate a contribuire al progresso del Paese grazie all’offerta di servizi votati all’accessibilità e alla trasparenza, costantemente implementati cogliendo le opportunità garantite dalla digitalizzazione.

Introdotte dalla riforma Bassanini, con il decreto legislativo n. 300/1999, le Agenzie fiscali rappresentano sin dalla loro istituzione un elemento di grande novità nel panorama delle amministrazioni pubbliche italiane. Sanciscono, infatti, l’abbandono del tradizionale «modello ministeriale», fortemente burocratizzato e basato su uno stretto legame tra Ministero e struttura amministrativa, per abbracciare un modello incentrato sulla separazione tra politica e gestione amministrativa.

La via per una maggiore efficienza viene individuata nell’autonomia, superando in maniera definitiva la logica burocratica per cui le amministrazioni pubbliche funzionano solo se la loro azione è vincolata da una maglia fittissima di regole e procedure.
Il passaggio è sancito dall’introduzione del nuovo “modello Agenzia”, con cui il legislatore conferisce un forte impulso alla modernizzazione e alla semplificazione dell’attività dell’Amministrazione finanziaria, orientandone e misurandone l’operato sulla base di criteri di efficienza e flessibilità.

Il  servizio al cittadino diviene il faro che guida l’azione amministrativa nella sua costante tensione verso l’eccellenza. Un percorso ricco di innumerevoli spunti offerti negli anni dall’innovazione tecnologica in termini di accessibilità, raccolti senza mai tralasciare  sostenibilità e sicurezza. Un cammino segnato, al contempo, da molte sfide, di cui l’emergenza epidemiologica è la più recente e forse la più coinvolgente, anch’esse sempre raccolte e superate tenendo fede al proprio ruolo di ineludibile punto di riferimento per il Paese.

L’emissione di un francobollo che celebra i 20 anni di attività delle Agenzie al servizio del Paese rappresenta, quindi, un importante riconoscimento per  l’Amministrazione finanziaria.

Gli elementi che guidano il cambiamento sono tutti ben rappresentati dalla vignetta che raffigura sullo sfondo, con grafica stilizzata, uno skyline tra i cui edifici spicca il Colosseo, a rappresentare l’italianità, su cui si staglia il globo terrestre attraversato da una rete informatica, con lo stivale in evidenza. A destra una  mano punta un “nodo” a simboleggiare l’interconnessione, a  sinistra sono riprodotti i loghi delle tre Agenzie. Completa il francobollo la leggenda “20 anni Agenzie fiscali”, la scritta “Italia” e l’indicazione tariffaria “B”.

Una sintesi perfetta degli elementi più rappresentativi del cambiamento culturale prima ancora che organizzativo realizzato in questo ventennio grazie all’introduzione del  “modello Agenzia”.

L’annullo primo giorno di emissione sarà disponibile presso lo Spazio Filatelia Roma1.
Il francobollo e i prodotti filatelici correlati, cartoline, tessere e bollettini illustrativi saranno disponibili presso gli uffici postali con sportello filatelico, gli “Spazio Filatelia” di Firenze, Genova, Milano, Napoli, Roma, Roma 1, Torino, Trieste, Venezia, Verona e sul sito www.poste.it.

Le Agenzie fiscali compiono 20 anni, emesso il francobollo celebrativo

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo

I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24

Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

torna all'inizio del contenuto