Normativa e prassi

30 Settembre 2021

Anche la moda e il settore tessile accedono al credito d’imposta

Sono quaranta le attività economiche operanti nel settore tessile, moda e accessori, individuate attraverso i codici Ateco 2007, istituiti dall’Agenzia delle dogane e dei monopoli, che possono accedere al credito d’imposta stabilito dall’articolo 48-bis del decreto “Rilancio” sulle rimanenze finali di magazzino dei settori colpiti dalla depressione economica in seguito all’emergenza pandemica da Covid 19. Lo stabilisce il decreto del ministero dello Sviluppo economico del 27 luglio 2021 che ora approda sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 di ieri, 29 settembre 2021 (vedi articolo “Tax credit settore tessile e moda, pronto l’elenco dei codici Ateco”).
 
Il decreto “Rilancio” ha previsto anche per questo settore la concessione di un credito d’imposta utilizzabile, esclusivamente in compensazione, ai sensi dell’articolo 17 del Dlgs n. 241/1997, nel periodo d’imposta successivo a quello di maturazione da parte degli operatori che sono stati colpiti dagli effetti economici derivanti dalla insorgenza della emergenza epidemiologica da Covid 19.
 
Tra i settori ammissibili ricorrono, ad esempio, i fabbricanti di maglieria, di biancheria da letto, da tavola e per l’arredamento, i fabbricanti di tappeti e moquette, quelli di spago, corde, funi e reti, i fabbricanti di tulle, pizzi e merletti, le ditte di confezionamento di camici, divise a altri indumenti  da lavoro, le ditte di confezionamento di abbigliamento esterno in serie e su misura, quelle di abbigliamento sportivo, i fabbricanti di borse, quelli di calzature e quelli di ombrelli, bottoni, chiusure lampo e parrucche, i fabbricanti di profumi, cosmetici e saponi, i gioiellieri e gli orefici e i fabbricanti di bigiotteria.
Per accedere al credito d’imposta occorre fare riferimento al codice di attività economica comunicato dall’Agenzia delle entrate con il modello AA7/AA9.
 
Il decreto del Mise stabilisce che con successivo provvedimento dell’Agenzia delle entrate verranno stabilite le modalità, i termini di presentazione e il contenuto della comunicazione, nonché le modalità per il monitoraggio degli utilizzi del credito d’imposta e del rispetto dei limiti di spesa e le ulteriori disposizioni necessarie per l’attuazione della misura.

Anche la moda e il settore tessile accedono al credito d’imposta

Ultimi articoli

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Contributo Superbonus 2024, ecco il codice tributo per restituirlo

I contribuenti dovranno utilizzare il nuovo codice per versare il contributo a fondo perduto non spettante tramite il modello “F24 Versamenti con elementi identificativi” Pronto il codice tributo “8161” per consentire il versamento volontario del “Contributo Superbonus 2024” non spettante.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: istituiti i codici tributo per l’F24

Al momento della compilazione del modello, questi identificativi devono essere inseriti nella sezione “Erario”, indicando l’anno d’imposta cui si riferisce il versamento Per consentire il versamento, tramite modello F24, delle imposte minime globali in Italia – integrativa, suppletiva e nazionale – l’Agenzia delle entrate, con la risoluzione n.

Normativa e prassi 10 Novembre 2025

Global minimum tax in Italia: fissati i nuovi adempimenti

L’Agenzia delle entrate, con appositi provvedimento e risoluzione, approverà il modello di pagamento, definendo le istruzioni per la compilazione, e istituirà i codici tributo per il versamento dell’imposta Lo scorso venerdì 7 novembre 2025, è stato pubblicato il decreto del vice ministro dell’Economia e delle Finanze, con le “Diposizioni attuative degli obblighi dichiarativi e di versamento in materia di imposizione integrativa”.

Normativa e prassi 7 Novembre 2025

Immobili, le indennità di servitù dal 2024 rientrano nei redditi diversi

La nuova formulazione della norma di riferimento impone la tassazione delle somme percepite per la costituzione di diritti reali di godimento, anche se derivanti da esigenze di pubblica utilità L’indennità di servitù, corrisposta a titolo di saldo in relazione alla costituzione del diritto reale di godimento, come nel caso di una linea elettrica a servizio di un immobile ubicato in un’area interessata da un esproprio finalizzato alla realizzazione di un progetto di pubblica utilità, va tassata come reddito diverso.

torna all'inizio del contenuto